Ma anche questa riforma della giustizia è strozzata dai veti dell’Anm
In Italia non esiste una politica in grado di ristrutturare liberamente l’ordinamento giudiziario: anche stavolta non si è osato incidere...
x
x
In Italia non esiste una politica in grado di ristrutturare liberamente l’ordinamento giudiziario: anche stavolta non si è osato incidere...
In versione più estesa rispetto all’analisi pubblicata sul Dubbio nell’edizione cartacea di domani, il presidente del Tribunale per i minorenni...
Seppur tra luci ed ombre, il progetto approvato dalla Camera dei deputati marca una discontinuità su alcuni punti di rilievo...
Il capogruppo del Pd in commissione giustizia difende la riforma Cartabia: "E' un compromesso, certo, ma è coraggiosa e innovativa"
Critiche anche per il piano vaccinale del governo: «Poca attenzione per la Giustizia»
L’autogol delle toghe a Bari: sarà più difficile fermare la riforma
Mercoledì la Corte costituzionale ha “promosso” lo stop retroattivo ai termini di estinzione dei reati previsto nella fase 1 del...
Fiammetta Modena (FI): «Tanti fondi ma riforma a costo zero: così la Giustizia non cambia»
Undicesimo Salone della Giustizia, l'allarme dell'ex presidente della Consulta. Caiazza (Ucpi): «Il processo da remoto? Frutto di una cultura autoritaria»
«Basta dibattiti sotterranei, è il momento di discutere di Giustizia alla luce del sole»
La capogruppo M5S in commissione Affari costituzionali della Camera: «Quando nel 1963 si decise di stabilire il numero dei parlamentari...
Intervista alla vicepresidente del Senato Anna Rossomando (Pd): «Nel governo ci sono sensibilità diverse. Il confronto è l’unica via»
La soluzione va trovata sul piano della modifica della regola di giudizio dell’udienza preliminare, al fine di renderla omogenea a...
Secondo Ainis, di una riforma costituzionale, a prescindere dalla sua ampiezza, deve valere “il testo e non il contesto”
I risparmi? Sarebbero irrisori. Lo squilibrio fra eletti ed elettori? Non c’è perchè siamo in un bicameralismo perfetto. La modifica...
Si ridurrebbe la produttività, I poteri legislativi e di controllo sarebbero concentrati in poche mani e diventerebbe “autocratico”
Nella nota dell’Associazione il giudizio “ufficiale” sul ddl varato venerdì sera: bene l’introduzione di misure «emerse anche dal dibattito interno...
Il consigliere Antonio D'amato sulla riforma del Csm approvata ieri dal Cdm
Nella riforma che sarà discussa oggi in Consiglio dei ministri è stata reinserita in extremis l’estrazione a sorte dei candidati,...
Copyright 2021 © Il Dubbio
Tutti i diritti sono riservati
Edizioni Diritto e Ragione s.r.l. Socio Unico - P.IVA 02897620213
Direttore Responsabile
Davide Varì
Registrato al Tribunale di Bolzano n. 7 del 14 dicembre 2015
Numero iscrizione ROC 26618
Pubblicazione a stampa: ISSN 2499-6009
Pubblicazione online: ISSN 2724-5942