PHOTO
Claudio Corrarati sindaco di Bolzano
Claudio Corrarati è il nuovo sindaco di Bolzano. Con il 51,03% dei voti, il candidato del centrodestra ha superato Juri Andriollo (48,97%), esponente del centrosinistra e assessore uscente. È la prima volta, dal secondo dopoguerra, che la città passa alla guida del centrodestra.
Affluenza bassissima, al 42%, ma risultato netto: Corrarati ha prevalso nei quartieri a maggioranza italiana, mentre ha perso nel centro storico, dove è prevalsa la continuità. Storicamente Bolzano ha sempre visto l’alternanza tra centrosinistra e Südtiroler Volkspartei (SVP), quest’ultima stavolta rimasta “blockfrei” (senza indicazioni di voto). Ora, con 7 seggi, la SVP potrebbe entrare nella maggioranza insieme ai 17 del centrodestra (7 Fratelli d’Italia, 6 Oltre Weiter, 2 Lega, 2 Forza Italia).
Festa grande per Corrarati
Nel quartier generale di Corrarati, clima di festa e soddisfazione per un risultato definito “elezione del secolo” da Marco Galateo, vicepresidente della Provincia e volto di Fratelli d’Italia in Alto Adige.
Le reazioni non si sono fatte attendere. Il vicepremier Matteo Salvini ha parlato di “vittoria storica”, mentre il ministro Roberto Calderoli ha sottolineato il ruolo del Governo nella riforma dell’autonomia e nella valorizzazione delle istanze altoatesine.
Sul fronte opposto, il centrosinistra incassa la sconfitta in una delle sue ultime roccaforti storiche. Cambio al vertice anche a Merano, dove Katharina Johanna Zeller (SVP) ha sconfitto il sindaco uscente Dario Dal Medico, riportando la città sotto la guida del partito autonomista con il 57,4% dei voti. In Alto Adige, i sindaci di lingua italiana scendono ora a due su 116 comuni: Corrarati a Bolzano e Mongillo a Bronzolo.