IL COMMENTO

Dice Yassin al Haj Saleh, scrittore siriano, in un articolo su «Internazionale» del 9 marzo: «Questa aggressione si basa su tre pretesti contraddittori. Primo, “denazificare” l’Ucraina, un obiettivo che renderebbe questa guerra una continuazione della Grande guerra patriottica dell’Unione Sovietica contro Hitler, piuttosto che delle guerre espansionistiche di Putin.

A Quanto paternalismo cinico e ipocrita sulla resistenza di Kiev

Zelensky “irresponsabile” che spinge Putin all’escalation Come si sta rovesciando la narrazione della guerra russa

Dice Yassin al Haj Saleh, scrittore siriano, in un articolo su Internazionale del 9 marzo – Perché l’Ucraina è una causa siriana: «Questa aggressione si basa su tre pretesti contraddittori. Primo, “denazificare” l’Ucraina, un obiettivo che renderebbe questa guerra una continuazione della Grande guerra patriottica dell’Unione Sovietica contro Hitler, piuttosto che delle guerre espansionistiche di Putin in Cecenia, Georgia, Crimea e Siria. Secondo, “smilitarizzare” l’Ucraina, o distruggere le sue forze armate e impedire che possa mai entrare nella Nato. E terzo l’idea che l’Ucraina non sia una “vera nazione”, come sostiene Putin, bensì una parte della Russia. Viene in mente la storia della “pentola” di Freud, nella quale un uomo che aveva preso a prestito una pentola dal suo vicino la restituisce danneggiata. Per assolvere se stesso, fornisce tre argomentazioni: la pentola non era danneggiata al momento della restituzione; era già danneggiata quando l’aveva presa in prestito; non aveva mai preso in prestito la pentola».

Queste argomentazioni sulla “pentola” si ritrovano nelle parole di chi, pur augurandosi che presto si instauri una trattativa, si oppone all’invio di armi alla resistenza ucraina. In questo caso, le tre argomentazioni sono: primo, l’Ucraina ha già perso, nel momento stesso in cui i russi sono entrati, e quindi che senso ha inviare armi; secondo, l’Ucraina non può mai vincere contro un esercito estremamente più forte e meglio equipaggiato, nonostante le armi che possiamo inviare; e terzo, l’Ucraina non avrebbe mai dovuto resistere. Ovviamente, in tutta l’argomentazione non viene tenuta in alcuna considerazione quello che dice la “pentola” stessa, ovvero gli ucraini, che chiedono di essere armati per poter resistere e che oppongono un argomento semplice eppure incontrovertibile: meno siamo armati e meno possiamo resistere.

C’è anche chi non si avviluppa in pretesti contraddittori, ma mira dritto al sodo. È il caso di Pablo Iglesias di Podemos, Spagna, che in un breve testo “schietto” pone la domanda: Quale è il dibattito che dovremmo affrontare? E il dibattito che dovremmo affrontare non è se gli ucraini hanno diritto a difendersi, perché ne hanno diritto. Iglesias si è rivolto a un amico generale – un “esperto”, insomma – per sapere come militarmente gli ucraini potrebbero sconfiggere l’esercito russo e la risposta è stata: «Una missione militare internazionale guidata dagli USA con altri paesi NATO, e soldati spagnoli, francesi, tedeschi». Perciò, la domanda da porsi, dice Iglesias, è la seguente: «Quello di cui si deve discutere è se siamo disposti a entrare in guerra con la Russia». E la risposta è: «Il discorso qui non è mandare armi; il discorso è se dobbiamo accettare di entrare in guerra con una potenza nucleare: inviando armi non si cambiano i rapporti di forza. Quello di cui stiamo parlando è entrare in guerra con una potenza nucleare».

E chi mai potrebbe volere entrare in guerra con una potenza nucleare? Soprattutto, chi lo vorrebbe fare per gli ucraini? Sfugge a qualunque lettore il nesso stretto che Iglesias pone tra l’invio di armi e la guerra nucleare: gli ucraini hanno chiesto una “no fly zone” applicata dalla Nato, che impedirebbe ai russi di bombardare le città dal cielo, ma significherebbe un conflitto aperto, e gli è stato risposto di no, in tutte le salse. Gli americani si sono anche opposti al transito di vecchi aerei MIG, in possesso della Polonia, verso i piloti ucraini. La stessa Polonia e l’Ungheria, che avevano dato una prima disponibilità aerea, si sono poi tirati indietro. Il cielo, insomma, resta prerogativa russa e della non proprio potentissima contraerea ucraina. Ma tutto questo c’entra relativamente con “l’invio di armi” che, in una definizione via via più ristretta, si limitano alla guerra convenzionale tra il fango e la neve, nelle strade, casa per casa. Che c’entra la guerra nucleare?

C’entra solo perché è l’argomento “definitivo”, quello di fronte al quale tutti si ritraggono spaventati e intimiditi. Per spegnere il dibattito sull’invio di armi convenzionali, Iglesias usa il terrore della bomba atomica. Anche qui, nessuno sta a ascoltare cosa dice la “pentola” medesima, ovvero gli ucraini. Peraltro, c’è una leggera inquietudine, diciamo così, che ci prende in proposito: sappiamo che l’unica deterrenza alla guerra nucleare è il fatto che chiunque la scateni sa di “ricevere” la stessa apocalisse che può provocare. Ma se noi siamo terrorizzati dalla guerra nucleare di Putin, dov’è più la deterrenza?

Si ha insomma l’impressione che qui si parli di due guerre differenti, la guerra degli ucraini e la guerra che pensiamo noi. E che queste “due guerre” rimangano distanti senza trovare modo di capirsi. Lo stesso, purtroppo, accade per la pace.

L’argomento “potente” di chi si oppone all’invio di armi agli ucraini che ce le chiedono, oltre all’argomento degli argomenti – la bomba nucleare – è che bisogna a tutti i costi percorrere la diplomazia e la trattativa. Eppure, non è che non si sia mosso nessuno – Macron è andato a Mosca per assieparsi a un tavolo con una distanza di sei metri dal suo interlocutore, Putin: niente. È andato Scholz – portando con sé la “garanzia politica” che l’ingresso dell’Ucraina nella Nato non era in nessuna agenda: niente. È andato Bennett, primo ministro israeliano, in buoni rapporti con Zelensky e con Putin, per tentare una qualche mediazione: niente. Si muove Xi, pur con passo felpato: niente. Si muove Erdogan, che un qualche interesse diretto ce l’ha, peraltro, anche “geografico” con il Bosforo e i Dardanelli: niente. Quale altra diplomazia andrebbe percorsa? Possiamo ricominciare daccapo il tour, ma – è noto – tutti i giorni i “potenti” si parlano con Putin. Chi dobbiamo chiamare: Domineddio?

E sulla trattativa siamo lì: Putin dice: voglio la Crimea, il Donbass e un cambio nella costituzione ucraina che scriva a lettere di fuoco che non entreranno mai nella Nato. Ora, a parte che è bizzarro che uno Stato intervenga sulla forma e il dettato costituzionale di un altro Stato, benché abbia con questo una “continuità territoriale” ( diciamo come se noi interferissimo con la Carta costituzionale della Svizzera o dell’Austria, nei punti che non ci garbano, perché siamo “vicini”), l’Unione europea ha sanzionato Polonia e Ungheria per alcune rilevanti leggi che limitavano i diritti e l’equilibrio dei poteri, ma l’Ungheria e la Polonia fanno parte dell’Unione e con essa condividono trattati e disposizioni, cosa che non è tra l’Ucraina e la Russia, che non stanno insieme né in un Patto, né in un’Alleanza, né in una Federazione, né in una Unione.

Però, in certe “frange” – che ora potremmo definire quelli dell’argomentazione della “pentola” di Freud – i punti della trattativa di Putin sono stati accolti come la prova provata che la Russia ha in animo la pace ed è costretta alla guerra, mentre invece l’Ucraina – che per bocca di Zelensky si è dichiarata disponibile a trattare una qualche forma sui territori e anche sulla questione della Nato, ma non a arrendersi – avrebbe in animo la guerra e va costretta alla pace.

In un pugno di giorni, che sono stati peraltro i giorni in cui l’Ucraina è riuscita a resistere all’impeto del primo assalto russo sorprendendo tutti, la “conversazione ucraina” in questo paese è passata da “bisogna trovare una via d’uscita per Putin, perché salvi la faccia” a “bisogna trovare una via d’uscita per Zelensky, perché si tolga di mezzo”. Zelensky insomma, da eroe a ingombro.

C’è anche un risvolto “caritatevole” al ragionamento economicista – di costi e benefici – che con crudezza fa Iglesias, e che rinforza il diniego all’invio di quelle armi che l’Ucraina ci chiede. E cioè, che con le nostre armi, resistere più a lungo significa solo morire di più – e se invece di diecimila, mettiamo, ucraini, da qui a dieci giorni ne morissero centomila, starebbero poi tutti sulla “nostra” coscienza. Non su quella dei russi, eh. No, sulla nostra e su quella di quell’irresponsabile di Zelensky.

Che dire – coperchi per le pentole, ne abbiamo?