PHOTO
All'origine della tragedia che stanno vivendo soprattutto la Lombardia e le regioni del nord c'è, in parte, una crisi di panico che ha travolto tutti: governo centrale e amministrazioni regionali, maggioranza e opposizione, parti sociale e media. Non si tratta del panico da virus ma di quello da crisi economica. E' stata quella la molla che, tra la fine di febbraio e gli inizi di marzo, ha spinto tutto l'establishment italiano a suggerire, consigliare, invocare, quasi esigere i comportamenti diametralmente opposti a quelli che sarebbero stati indotti anche dal semplice buon senso. Per una settimana, chiunque avesse voce in capitolo la ha usata per chiedere agli italiani e in particolare ai lombardi di fare tutto il possibile per facilitare la massima diffusione possibile del contagio.Si tratta di una specificità nazionale. La sottovalutazione del pericolo, altro elemento che ha facilitato di molto la diffusione del Coronavirus, è stata infatti comune a tutti i Paesi, in particolare quelli occidentali. Da Trump a Macron a Johnson nessuno, all'inizio ha voluto riconoscere la minaccia per tempo. Da questo punto di vista, anzi, il governo italiano, prima della settimana di follia in questione, era stato meno cieco e irresponsabile di molti altri. In quella settimana però parlare di sottovalutazione è fuori luogo. Si è trattato piuttosto di un'attiva campagna politica e mediatica a favore del contagio.Uno studio pubblicato ieri dalla rivista di Harvard, la Harvard Business Review, elenca quella settimana tra i principali errori commessi dal governo italiano e ne attribuisce la responsabilità che se si interviene all'inizio di un'epidemia, cioè nel momento migliore, e con successo «l'intervento sembrerà a posteriori una reazione eccessiva: questo è un gioco che molti politici non vogliono giocare». C'è del vero in questa lettura. Effettivamente, soprattutto all'inizio della crisi, il governo è stato fortemente condizionato dalla paura di fornire armi all'opposizione. Ma l'elemento determinante è stato il panico da crisi economica, tanto più che pioveva sul bagnato. Il governo sapeva di dover comunque fronteggiare una fase negativa e ha temuto che la paura di un virus la cui pericolosità non era affatto compresa, compromettesse definitivamente l'economia. La Regione Lombardia e Salvini erano mossi da preoccupazioni affini. Il risultato è noto. La Harvard Review mette giustamente in testa alla lista di errori che l'Italia avrebbe potuto facilmente evitare anche l'intensificazione progressiva delle misure anti virus. «L'Italia ha seguito la diffusione del virus piuttosto che prevenirlo», scrive. Lo stesso Conte, infatti, ha ammesso in conferenza stampa, pochi giorni fa, di aver adottato misure via via più rigide a seconda del progredire del contagio. Cioè ha canidamente spiegato di aver inseguito il virus invece di provare a precederlo. Ma anche questa permanente esitazione, che ha spinto a chiudere Bergamo quando era troppo tardi nonostante le richieste di passare a zona rossa fossero avanzate dalla città già da una settimana o che ha impedito di sospendere per tempo tutte le attività produttive è conseguenza della stessa preoccupazione alla quale giàsi doveva l'ondata di panico da recessione della “settimana folle”: la paura di una ricaduta troppo esiziale sull'economia.Oltre alla paura delle conseguenze sull'economia e alla sottovalutazione del pericolo c'è un terzo elemento che ha condizionato negativamente la reazione dell'Italia: la completa impreparazione sul terreno strettamente sanitario. L'Italia si è trovata sprovvista di tutto, dalle mascherine ai respiratori ai tamponi al personale medico. La conseguenza è stata ed è ancora l'impossibilità di affrontare l'emergenza sul territorio, evitando le ospedalizzazioni come sta facendo la Germania. Proprio gli ospedali sono diventati così il più micidiale focolaio d'infezione.La sottovalutazione è un problema superato dagli eventi. All'impreparazione tecnica l'Italia sta cercando di supplire, a volte con risultati brillanti come nel caso della moltiplicazione dei reparti di intensiva e subintensiva in tempi abbastanza celeri, altre volte segnando il passo, come sul fronte dei tamponi estesi.La conflittualità fra le esigenze della lotta al virus e quelle dell'economia è invece un problema ancora del tutto irrisolto. Non potrebbe essere diversamente: difficile immaginare, per un governo, dilemma peggiore di quello che costringe a scegliere tra salute pubblica e tenuta economica. Tra epidemia e carestia. Il rischio di affrontare la ripresa delle attività produttive senza disporre di un progetto preciso e accurato è fortissimo. Molto, forse tutto, dipenderà pertanto dalla capacità non solo del governo ma di tutti di evitare scelte affrettate e dettate dal panico come quelle di fine febbraio.