PHOTO
Torino, manifestazione Blocchiamo Tutto in solidarietà alla Global Sumud Flotilla
La Global Sumud Flotilla, iniziativa umanitaria internazionale composta da 44 barche e 200 tonnellate di aiuti per Gaza, è stata bloccata dalla Marina israeliana a poche decine di miglia dalla Striscia, un limite mai raggiunto prima. I velieri pro-palestinesi si sono trovati di fronte a oltre 16 imbarcazioni militari israeliane. Il bilancio è pesante: più di 20 imbarcazioni della flottiglia sono state intercettate e oltre 200 attivisti, tra cui più di 20 italiani, sono stati arrestati.


Il Ministro degli Esteri italiano, Antonio Tajani, ha annunciato che gli italiani saranno portati al porto di Ashdod e successivamente espulsi. Tel Aviv ha assicurato che l'attivista svedese Greta Thunberg e gli altri attivisti sono sani e salvi. Hamas ha condannato l'azione definendola un atto di «pirateria e terrorismo». Nonostante gli arresti, la missione non si è conclusa: altre 20 barche continuano la navigazione verso Gaza con attivisti determinati a rompere l'assedio israeliano e portare gli aiuti alla popolazione.


La risposta civile italiana: Sciopero Generale e mobilitazione di piazza
L'intercettazione della Flotilla ha scatenato un'ondata di proteste diffuse nelle principali città italiane e la reazione del principale sindacato del Paese: La CGIL ha proclamato lo sciopero generale nazionale di tutti i settori pubblici e privati per l'intera giornata di venerdì 3 ottobre, in difesa della Flotilla e dei valori costituzionali.
Migliaia di manifestanti pro-Palestina sono scesi in piazza mercoledì sera in diverse città: Circa 10mila persone hanno sfilato dalla Stazione Termini a Piazza San Silvestro. Il corteo, bloccato dalle forze dell'ordine su via del Tritone, ha registrato momenti di tensione in via delle Convertite, dove un gruppo ha lanciato petardi e bottiglie contro la polizia. Sono stati registrati blocchi alla stazione ferroviaria di Cadorna a Milano e alla Stazione Centrale di Napoli. I manifestanti milanesi hanno dichiarato: «Il 3 ottobre sarà sciopero generale, e bloccheremo la città». Attivisti hanno bloccato la rampa di accesso al casello autostradale dell'A7 di Genova Ovest.


Manifestazioni si sono tenute anche a Torino (2.500 persone, con cariche di alleggerimento alla stazione di Porta Nuova), Bologna (Piazza Maggiore e via Zamboni) e occupazioni della stazione ferroviaria di Pisa.