Dall’allarme sulla democrazia in pericolo, alla difesa della Costituzione. Bugie e innocenti suggestioni in vista della campagna referendaria sulla separazione delle carriere
Non sappiamo a quale Calabria si riferisca Nicola Gratteri nel suo mondo immaginario. In quello reale delle molte vittime delle sue maxi-operazioni, i numeri sono impietosi
Dietro il paravento della contestazione propal – che ha impedito all’ex parlamentare dem di parlare all’Università Ca’ Foscari – si nasconde il caro, vecchio antisemitismo in camicia nuova
L’avvocato Fanfani spiega perché la sola terzietà del giudice non basta: il processo resta squilibrato se accusa e difesa non sono davvero sullo stesso piano
Fino a che punto il paziente deve essere informato sulle tecnologie impiegate dal medico per diagnosi e cure? Meglio lasciare carta bianca al professionista, se i moduli sono un insieme di parole incomprensibili
E adesso finalmente un giusto processo
Il voto referendario non dovrà essere interpretato come un tema divisivo, di destra o di sinistra, ma per ciò che
La favola del “pm subalterno alla politica” e le altre fake sulla riforma della giustizia
Dall’allarme sulla democrazia in pericolo, alla difesa della Costituzione. Bugie e innocenti suggestioni in vista della campagna referendaria sulla separazione delle carriere
Il governo Meloni e la manutenzione del presente
La stabilità come mito politico nell’era della crisi permanente
Non è vero che l’Anm ha lasciato solo Gratteri: lo ha lasciato indisturbato
Non sappiamo a quale Calabria si riferisca Nicola Gratteri nel suo mondo immaginario. In quello reale delle molte vittime delle sue maxi-operazioni, i numeri sono impietosi
Dicono: “sionista!”. Ma non fanno parlare Fiano perché è ebreo
Dietro il paravento della contestazione propal – che ha impedito all’ex parlamentare dem di parlare all’Università Ca’ Foscari – si nasconde il caro, vecchio antisemitismo in camicia nuova
Politica, giornalismo e comunicazione: perché l’ipocrisia domina ormai ovunque?
Tra talk show faziosi, associazioni schierate e sindacati militanti, la radicalizzazione politica rende impossibile dichiararsi imparziali
Io, garantista, dico: sulla riforma della giustizia ho qualche dubbio...
Considero un fatto positivo che pm e giudici condividano la stessa cultura giuridica
Dopo una sentenza della Cassazione mi sono convinto che separare le carriere è doveroso
L’avvocato Fanfani spiega perché la sola terzietà del giudice non basta: il processo resta squilibrato se accusa e difesa non sono davvero sullo stesso piano
IA e sanità: quel linguaggio criptico che “vanifica” il consenso informato
Fino a che punto il paziente deve essere informato sulle tecnologie impiegate dal medico per diagnosi e cure? Meglio lasciare carta bianca al professionista, se i moduli sono un insieme di parole incomprensibili