Dall’ex procuratore l’ennesimo anatema contro il voto del Foro sulle promozioni dei giudici: ma per i pm “sconfessati” dai gip il rischio vendetta non vale?...
Il monito della ristoratrice di Napoli ai turisti israeliani crea un inquietante déjà-vu: il concetto di colpa collettiva per la quale è richiesta l’abiura individuale
Il governo Meloni sin dai primi discorsi in materia di giustizia, aveva fatto dichiarazioni di principio molto nette dalle quali era facile intendere che in questo settore non ci sarebbero state significative novità
Alessandro Diddi (professore di Diritto Penale e promotore di Giustizia del Vaticano)
Non c’è rieducazione in ambienti inumani: ecco perché partire dal linguaggio per rovesciare il paradigma e considerare chi è “dentro” come parte della nostra comunità
Un ibrido tra il sistema giustizia e l’Ia: appunti per un futuro non remoto
Possibile che l’algoritmo diventi, fra non molto, un giudice o un avvocato virtuale, e che all’opera umana spettino la
“Vade retro, avvocato”, la fatwa di Caselli sui Consigli giudiziari
Dall’ex procuratore l’ennesimo anatema contro il voto del Foro sulle promozioni dei giudici: ma per i pm “sconfessati” dai gip il rischio vendetta non vale?...
Sicuri che il volantino “antisionista” non c’entri nulla con l’antisemitismo?
Il monito della ristoratrice di Napoli ai turisti israeliani crea un inquietante déjà-vu: il concetto di colpa collettiva per la quale è richiesta l’abiura individuale
Da Bucarest a Berlino: la cura contro il sovranismo genera mostri
Perché annullare le elezioni (nel caso della Romania) o mettere al bando i partiti (Afd, nel caso della Germania) non serve
L’unica idea di (tutti) i governi: costruire nuove carceri
Il governo Meloni sin dai primi discorsi in materia di giustizia, aveva fatto dichiarazioni di principio molto nette dalle quali era facile intendere che in questo settore non ci sarebbero state significative novità
Gender e diritti: siamo così sicuri che la società sia solo binaria?
Legalizzare una nuova categoria per le persone intersex nei registri di Stato civile vorrebbe dire anche tutelare le diversità
Carcere, dall’edilizia all’architettura. Sembra poco ma è tutto
Non c’è rieducazione in ambienti inumani: ecco perché partire dal linguaggio per rovesciare il paradigma e considerare chi è “dentro” come parte della nostra comunità
Il ragionevole dubbio è una bussola imprescindibile nel giudizio penale
La Corte di Cassazione ribadisce l’importanza del rigore logico nella valutazione delle prove
Caro Mieli, la disfatta giudiziaria della Calabria non si ripara con un caffè
La Regione è stata depredata, marginalizzata, commissariata, infangata, smontata a pezzi e abbandonata dalle classi dirigenti nazionali e regionali…