«Noi ci siamo. Voi avete le reti, avete le informazioni, avete la tecnologia: noi abbiamo voi, le vostre case, le reti. La rivoluzione sì, ma nuova, come l’avreste mai immaginata. Falange Armata». Sembra la rivendicazione degli hacker di oggi, tipo quelli di Anonymous, mentre in realtà risale nel 1995 ed erano messaggi lasciati da chi ha violato i sistemi informatici come quelli dell’istituto di fisica del Gran Sasso e della Banca d’Italia. Fece tanto scalpore, soprattutto perché si trattava delle rivendicazioni da parte della famosa “falange armata”. Tanti sono stati i libri scritti in merito a questa sigla, parlando anche di servizi segreti visto la specialità nel violare dati sensibili. In realtà quell’episodio fu svelato dall’allora magistrato romano Pietro Saviotti e si scoprì che furono opera di ragazzini: gli hacker di allora.

La Falange armata era stata una pseudo organizzazione che rivendicava circa 400 episodi di cronaca criminale ( tipo la banda della “Uno bianca” e singoli omicidi) e mafiosa ( il periodo delle stragi) con comunicati deliranti e contraddittori che veicolavano messaggi di minaccia verso operatori penitenziari, giornalisti, magistrati, istituzioni, politici e simboli dello Stato. Il periodo andava dal ’ 90 fino al ’ 95. Inizialmente la sigla era Fac ( Falange armata carceraria), perché iniziò a minacciare gli agenti penitenziari. Venne all’epoca indagato e processato, poi prosciolto, l’operatore penitenziario del carcere di Opera Carmelo Scalone. In realtà venne indagato perché la telefonata anonima, a nome della Falange armata carceraria, proveniva dalla sua abitazione. Attraverso però una perizia fonica, venne assolto definitivamente.

Non si è mai capito precisamente chi ci fosse dietro questa sigla, considerata per molto tempo nient'altro che una sigla di comodo usata per depistare la polizia o rivendicare azioni che non sarebbero state mai state rivendicate da nessuno. Il dato oggettivo è che a volte qualcuno è stato inquisito. Tipo personaggi squilibrati e vicini all’area di estrema destra. Ognuno usava quella sigla per rivendicare qualcosa, a volte lasciando messaggi deliranti e complottisti.

L’ultima apparizione, dopo anni, è stata nel 2014 quando fu inviata una lettera firmata con quella sigla all’ex boss di Cosa nostra Totò Riina. Ovviamente, chi conosce le regole ferree del regime duro, sa che le lettere al 41 bis vengono censurate: Riina, infatti, non ha mai potuto leggerla. Tramite i lavori delle commissioni parlamentari, era emerso che la tesi più verosimile è che la Falange armata si tratti, soprattutto nella seconda fase dove facevano incursioni informatiche ( internet era agli albori e nel mondo erano nati i primi hackers), l'opera di ragazzi che si divertivano a burlare le istituzioni e i mass media. A questo bisogna aggiungere che tante rivendicazioni erano ad opera di mitomani, senza escludere – per quanto riguarda le stragi - che potessero far comodo anche alla mafia stessa, soprattutto per creare ulteriore terrore e forme di depistaggi.

IL DEPISTAGGIO DEI SERVIZI SEGRETI STRANIERI

La tematica della falange armata però è entrata anche nel processo sulla trattativa Stato mafia e accennata anche nelle motivazioni della condanna di primo grado. Entra grazie alla deposizione di Francesco Paolo Fulci. Diplomatico di lunga data, Fulci è stato il capo del Cesis, l’organismo di coordinamento tra il servizio segreto civile e militare, dal maggio 1991 all’aprile 1993. Al processo ha raccontato la vecchia storia e già verificata dalla magistratura: ovvero che aveva avuto il sentore che dietro la Falange armata ci sarebbero stati una quindicina di personaggi dei servizi segreti. In realtà, come detto, la questione fu già affrontata dal magistrato Saviotti e scartata, perché tale lista prodotta da Fulci non era suffragata da nessuna prova, ma era solo un “sentore”, come dichiarato appunto da Fulci. Ma all’epoca quel sentore gli costò una querela da parte di uno degli allora appartenenti ai servizi segreti. La magistratura archiviò, ma pur scagionando completamente Fulci, visto che era, ed è, una persona corretta e stimata dalle istituzioni, ha verificato tramite indagini accurate la completa estraneità dei personaggi dei servizi segreti con la falange armata.

Come Il Dubbio è in grado di rivelare, la magistratura aveva anche scoperto che quel sentore avuto da Fulci, sarebbe stato però veicolato, a sua insaputa, da altri. Ovvero dai servizi segreti stranieri. Perché? Presto, detto. È emerso che un esponente dei servizi segreti ingiustamente indicato nella famosa lista di essere uno dei fautori della Falange armata, aveva collaborato, sin dal 1991, con il giudice di Milano Guido Salvini, relativamente alle indagini connesse alla strage di Piazza Fontana. Parliamo del colonnello Luigi Emilio Masina ( faceva parte del controspionaggio del Sismi), il quale, appunto, aiutò il giudice Guido Salvini a scoprire un qualche coinvolgimento della Aginter Press, dove emerse il noto organismo di “intelligence straniero”. In sostanza, l’Aginter Press era una agenzia stampa, ma sotto copertura. Un vero e proprio centro di eversione internazionale, dietro cui si celava una organizzazione spionistica legata ai servizi segreti non solo portoghesi ( fisicamente l’agenzia risiedeva in Portogallo), ma anche quelli occidentali tipo la Cia. In sostanza, quella struttura eversiva di estrema destra, era utile anche per i Paesi occidentali, perché usata in chiave anti comunista. Ebbene, il giudice Salvini, con l’aiuto del colonnello dei servizi segreti Masina ( indicato da Fulci nella lista degli appartenenti alla Falange armata), forse stava mettendo le mani su qualcosa che poteva incrinare i rapporti diplomatici con i Paesi del Patto atlantico. Il magistrato che chiese l’archiviazione della querela nei confronti di Fulci, ha messo nero su bianco che «a fronte dell’evidenziarsi di tali concrete emergenze investigative, non si è potuto trascurare di valutare l’ipotesi dell’obiettivo mirato, perseguito attraverso l’iniziativa dell’ambasciatore Fulci, per arginare una attività potenzialmente assai compromettente i buoni rapporti tra Paesi alleati».

In sostanza, Fulci, a sua insaputa, sarebbe stato utilizzato da servizi stranieri per colpire i servizi italiani ( utilizzando la vicenda della Falange armata) che stavano aiutando la magistratura a scoperchiare l’interesse dei principali Paesi occidentali - impegnati nella battaglia contro il comunismo ( parliamo della Guerra fredda) -, di “appaltare” operazioni sporche alla Aginter Press, che non potevano così essere condotte ufficialmente e in prima persona da entità governative.