Schiaffoni ultras ai milanisti “invasori”, ultima follia di un calcio alla rovescia
Nei video “catturati” al termine di Sassuolo-Milan, si colgono i capi della curva rossonera liberare il rettangolo verde dai tifosi tracimati per la gioia dello scudetto: non si accontentano, e puniscono gli “indisciplinati” con botte micidiali. Come se fossero l'istituzione deputata all'uso della forza. E' il sintomo di un calcio dalle idee confuse
C’è una paradossale evoluzione del mondo ultras. Era un universo identitario romantico e antagonista, violento ma con pseudoideali. Si è trasformato in una paradossale istituzione. Con una licenza del tutto particolare: l’esclusiva nell’uso della forza nelle circostanze in cui l’ordine pubblico sfugge agli agenti.
Reggio Emilia, teatro del trionfo milanista di domenica sera, offre l’ultimo esempio di questa assurda “evoluzione”: a fine partita i tifosi non organizzati invadono il campo, ma i capi della curva rossonera li riportano con le cattive maniere sugli spalti e infliggono loro anche una sanzione finale, del tutto insensata. I video che da ore sono diventati virali in Italia (e non solo) mostrano energumeni di mezza età aspettare i giovani invasori al varco che li riporta sulle gradinate: questi capi delle curve, anziché accontentarsi di aver ripristinato l’ordine sul rettangolo verde, assestano micidiali schiaffoni agli “indisciplinati”, che sarebbero pur sempre tifosi della stessa squadra. Azione eseguita con una sicurezza dei propri mezzi sconcertante. Difficile dire quanto il caso sia emblematico e generalizzabile. Ma qualche altro precedente analogo si ricorda.
Degli ultras e degli scontri sugli spalti si parla assai meno che in passato. Resta una curiosa integrazione della loro violenza nel sistema calcio, di fronte alla quale club e istituzioni sportive appaiono rassegnati. E resta il senso di una libertà vigilata a cui i tifosi non militarizzati devono adeguarsi quando vanno alla partita. Il contrario di quanto dovrebbe avvenire allo stadio, che sarebbe in teoria un liberatorio luogo di passione.
Naturalmente il nostro calcio ha problemi e incertezze anche più ingombranti. Ma il sintomo di un servizio d’ordine assicurato dai capi ultras ci ricorda che la strada per superare quei problemi è lunga assai.
Schiaffoni ultras ai milanisti “invasori”, ultima follia di un calcio alla rovescia
C’è una paradossale evoluzione del mondo ultras. Era un universo identitario romantico e antagonista, violento ma con pseudoideali. Si è trasformato in una paradossale istituzione. Con una licenza del tutto particolare: l’esclusiva nell’uso della forza nelle circostanze in cui l’ordine pubblico sfugge agli agenti.
Reggio Emilia, teatro del trionfo milanista di domenica sera, offre l’ultimo esempio di questa assurda “evoluzione”: a fine partita i tifosi non organizzati invadono il campo, ma i capi della curva rossonera li riportano con le cattive maniere sugli spalti e infliggono loro anche una sanzione finale, del tutto insensata. I video che da ore sono diventati virali in Italia (e non solo) mostrano energumeni di mezza età aspettare i giovani invasori al varco che li riporta sulle gradinate: questi capi delle curve, anziché accontentarsi di aver ripristinato l’ordine sul rettangolo verde, assestano micidiali schiaffoni agli “indisciplinati”, che sarebbero pur sempre tifosi della stessa squadra. Azione eseguita con una sicurezza dei propri mezzi sconcertante. Difficile dire quanto il caso sia emblematico e generalizzabile. Ma qualche altro precedente analogo si ricorda.
Degli ultras e degli scontri sugli spalti si parla assai meno che in passato. Resta una curiosa integrazione della loro violenza nel sistema calcio, di fronte alla quale club e istituzioni sportive appaiono rassegnati. E resta il senso di una libertà vigilata a cui i tifosi non militarizzati devono adeguarsi quando vanno alla partita. Il contrario di quanto dovrebbe avvenire allo stadio, che sarebbe in teoria un liberatorio luogo di passione.
Naturalmente il nostro calcio ha problemi e incertezze anche più ingombranti. Ma il sintomo di un servizio d’ordine assicurato dai capi ultras ci ricorda che la strada per superare quei problemi è lunga assai.
Sfoglia il giornale di oggi
Ultime News
Gratteri insiste: la riforma Cartabia rafforza le correnti
Usa, mobilitazioni in ogni città contro la revoca del diritto all’aborto
Crollo Morandi, 750mila euro per accedere agli atti
Papa Francesco, in 100mila per Urbi et Orbi: “Ucraina trascinata in una guerra insensata”
Stop allo stato di emergenza, misure e green pass: ecco cosa cambia
Covid Svizzera oggi, 22.221 contagi e 18 morti in 24 ore
Monza: incidente a Brugherio, ubriaco al volante travolge un 31enne e scappa
** Generali: Doris (Mediolanum), ‘non abbiamo intenzione di comprare azioni’ **
M5S: exit strategy ‘salva Movimento’, nomina comitato garanzia e poi al voto capo politico
Vaccino covid e quarta dose, Aifa: “Sarà richiamo annuale”
Centrosinistra: Fregolent (Iv), ‘Boccia eviti ultimatum ridicoli’
**Bce: Enria, ‘ripresa più forte del previsto ma vulnerabilità da debito e credito’**
Calcio: Coppa Italia, Dzeko e Sanchez stendono la Roma e l’Inter vola in semifinale (2)
Calcio: Atalanta, visita di controllo dal professor Orava per Zapata
Blackout e aerei in tilt, danni per centinaia di miliardi dal ‘meteo spaziale’
M5S: Calenda, ‘non me ne po’ fregà de meno, quel che succederà è irrilevante’
Scuola: Costarelli (presidi Lazio), ‘boom voto studenti a consulte è risultato importantissimo’
**Calcio: De Santis, ‘espulsione Zaniolo? Atteggiamento non tollerabile per il regolamento’**
Azione: Mastella, ‘Calenda parla di serietà? Detto da lui è bestemmia’
Scuola: Giannelli (presidi), ‘abbiamo lavorato tutto il weekend, più problemi alle primarie’
Centrodestra: Salvini, ‘mi auguro non ci sia uno che vuole essere il più forte dei perdenti’
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’ (3)
Articoli Correlati
Attenti, la svolta Ue sulle auto elettriche è uno choc epocale per l’occupazione
Attenti, la svolta Ue sulle auto elettriche è uno choc epocale per l’occupazione
Il Pride di Bologna? Un paradosso: ecco perché schierarsi con i poliziotti gay
E no, caro Lillo: pubblicare solo gli arresti e oscurare gli assolti non è giornalismo
E no, caro Lillo: pubblicare solo gli arresti e oscurare gli assolti non è giornalismo
Grillo, Casaleggio, Di Maio… Sta a vedere che è Conte il rottamatore
Così Super Mario ha schiantato il populismo
Di Maio pronto a lasciare il grillismo per dar vita alla “cosa” draghiana
La politica ascolti quei milioni di Sì che chiedono “giustizia”