Settecento carri armati distrutti dall’esercito ucraino o comunque messi in condizione di non nuocere in meno di tre mesi, praticamente un quarto dei mezzi disponibili. Si tratta di una cifra colossale che ci restituisce un’immagine precisa delle enormi difficoltà incontrate dall’armata russa nella sua “operazione speciale”.
I dati sono disponibili sul sito oryxspioenkop. com, un “counter” quotidiano che aggiorna le perdite subite da entrambi gli schieramenti, utilizzando criteri di conteggio oggettivi e ignorando le rispettive propagande ( Kiev afferma di aver fatto a pezzi addirittura 1300 tanks). A cosa è dovuta questa ecatombe di mezzi blindati? In primo luogo alle loro caratteristiche tecniche: in Ucraina Mosca ha dispiegato in prevalenza vecchi T- 72 e in minima parte i più moderni T- 80 e T- 90. Tutti e tre i modelli hanno infatti le munizioni stoccate all’esterno dello scafo: «Ogni volta che vengono colpiti, le munizioni rischiano di esplodere: sono particolarmente esposti al tiro dei missili Javelin americani o dei britannici NLAW», spiega a Le Monde un ufficiale dell’esercito francese. Inoltre non sono dotati di sistemi di difesa efficaci contro i razzi anti- carro e spesso sui lati hanno delle protezioni artigianali aggiunte dai soldati di Mosca.
Li abbiamo visti, in questi tre mesi di guerra, i blindati russi fumanti e abbandonati sul ciglio delle strade, bersagli facilissimi della resistenza ucraina equipaggiata con i sofisticati armamenti degli alleati occidentali: la tattica scelta da Kiev e probabilmente suggerita dagli esperti della Nato è stata far penetrare facilmente i carri all’interno del territorio per colpirli con attacchi laterali “mordi e fuggi” grazie alle segnalazioni dei droni. A quasi cento giorni dall’inizio della guerra, l’armata russa sembra però aver capito la lezione e nelle ultime settimane il numero di veicoli perduti si è fortemente ridotto grazie a strategie più accorte e all’impiego massiccio dei blindati “BMBT Terminator”, loro sì all’avanguardia, che servono a “scortare” i carri sui fianchi negli scenari di guerra e guerriglia urbana.
I blindati russi l’anello debole dell’invasione: 700 distrutti dagli ucraini
Settecento carri armati distrutti dall’esercito ucraino o comunque messi in condizione di non nuocere in meno di tre mesi, praticamente un quarto dei mezzi disponibili. Si tratta di una cifra colossale che ci restituisce un’immagine precisa delle enormi difficoltà incontrate dall’armata russa nella sua “operazione speciale”.
I dati sono disponibili sul sito oryxspioenkop. com, un “counter” quotidiano che aggiorna le perdite subite da entrambi gli schieramenti, utilizzando criteri di conteggio oggettivi e ignorando le rispettive propagande ( Kiev afferma di aver fatto a pezzi addirittura 1300 tanks). A cosa è dovuta questa ecatombe di mezzi blindati? In primo luogo alle loro caratteristiche tecniche: in Ucraina Mosca ha dispiegato in prevalenza vecchi T- 72 e in minima parte i più moderni T- 80 e T- 90. Tutti e tre i modelli hanno infatti le munizioni stoccate all’esterno dello scafo: «Ogni volta che vengono colpiti, le munizioni rischiano di esplodere: sono particolarmente esposti al tiro dei missili Javelin americani o dei britannici NLAW», spiega a Le Monde un ufficiale dell’esercito francese. Inoltre non sono dotati di sistemi di difesa efficaci contro i razzi anti- carro e spesso sui lati hanno delle protezioni artigianali aggiunte dai soldati di Mosca.
Li abbiamo visti, in questi tre mesi di guerra, i blindati russi fumanti e abbandonati sul ciglio delle strade, bersagli facilissimi della resistenza ucraina equipaggiata con i sofisticati armamenti degli alleati occidentali: la tattica scelta da Kiev e probabilmente suggerita dagli esperti della Nato è stata far penetrare facilmente i carri all’interno del territorio per colpirli con attacchi laterali “mordi e fuggi” grazie alle segnalazioni dei droni. A quasi cento giorni dall’inizio della guerra, l’armata russa sembra però aver capito la lezione e nelle ultime settimane il numero di veicoli perduti si è fortemente ridotto grazie a strategie più accorte e all’impiego massiccio dei blindati “BMBT Terminator”, loro sì all’avanguardia, che servono a “scortare” i carri sui fianchi negli scenari di guerra e guerriglia urbana.
Sfoglia il giornale di oggi
Ultime News
Il Cnf da Mattarella: «Ci impegniamo a ricostruire la fiducia nella giustizia»
Raffaele La Capria, l’intellettuale scomodo che libera dall’ignavia persino noi avvocati
Usa, guerra tra toghe: un tribunale della Louisiana blocca il divieto sull’aborto
Papa Francesco, in 100mila per Urbi et Orbi: “Ucraina trascinata in una guerra insensata”
Stop allo stato di emergenza, misure e green pass: ecco cosa cambia
Covid Svizzera oggi, 22.221 contagi e 18 morti in 24 ore
Monza: incidente a Brugherio, ubriaco al volante travolge un 31enne e scappa
** Generali: Doris (Mediolanum), ‘non abbiamo intenzione di comprare azioni’ **
M5S: exit strategy ‘salva Movimento’, nomina comitato garanzia e poi al voto capo politico
Vaccino covid e quarta dose, Aifa: “Sarà richiamo annuale”
Centrosinistra: Fregolent (Iv), ‘Boccia eviti ultimatum ridicoli’
**Bce: Enria, ‘ripresa più forte del previsto ma vulnerabilità da debito e credito’**
Calcio: Coppa Italia, Dzeko e Sanchez stendono la Roma e l’Inter vola in semifinale (2)
Calcio: Atalanta, visita di controllo dal professor Orava per Zapata
Blackout e aerei in tilt, danni per centinaia di miliardi dal ‘meteo spaziale’
M5S: Calenda, ‘non me ne po’ fregà de meno, quel che succederà è irrilevante’
Scuola: Costarelli (presidi Lazio), ‘boom voto studenti a consulte è risultato importantissimo’
**Calcio: De Santis, ‘espulsione Zaniolo? Atteggiamento non tollerabile per il regolamento’**
Azione: Mastella, ‘Calenda parla di serietà? Detto da lui è bestemmia’
Scuola: Giannelli (presidi), ‘abbiamo lavorato tutto il weekend, più problemi alle primarie’
Centrodestra: Salvini, ‘mi auguro non ci sia uno che vuole essere il più forte dei perdenti’
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’ (3)
Articoli Correlati
«Basta giudici che abbandonano il processo», Ucpi in rivolta
Consiglio non richiesto per il presidente Fico: capisco il dispiacere per la scissione, ma non perda l’imparzialità
Attenti, la svolta Ue sulle auto elettriche è uno choc epocale per l’occupazione
E no, caro Lillo: pubblicare solo gli arresti e oscurare gli assolti non è giornalismo
Brava Cartabia, adesso il Gip garantirà i diritti degli indagati
L’unica vera arma di difesa è quella che nessuno si sogna di usare: l’atomica
Schiaffoni ultras ai milanisti “invasori”, ultima follia di un calcio alla rovescia
Ma dietro la fuga dalla professione non ci sono solo motivi economici
Occupazione in crescita, certo: ma a che serve, senza un piano industriale per il Paese?