Il Consiglio Nazionale Forense al fianco dei colleghi minacciati nel mondo
Il presidente Maria Masi: «Continueremo ad impegnarci in tutte le sedi per la difesa dei diritti fondamentali, consapevoli che senza un’avvocatura libera non vi può essere una Giurisdizione indipendente»
Gli avvocati, in tante parti del mondo, subiscono minacce ed intimidazioni, sono vittime di arresti e condanne arbitrarie, oppure vengono addirittura feriti ed uccisi solo perché colpevoli di esercitare la loro professione e di pretendere il rispetto dei diritti fondamentali e delle regole dello Stato di diritto. Avviene quando gli avvocati difendono oppositori di regimi autoritari ed illiberali, perseguiti per le opinioni dissenzienti espresse. Ma avviene anche quando difendono i diritti di popolazioni private dei loro diritti in nome dello sfruttamento senza scrupoli di territori e risorse naturali. Sono sempre di più, infatti, anche i casi di repressioni e violenze contro avvocati “colpevoli” di difendere persone che protestano per difendere l’ambiente ed i territori dove vivono. È un triste copione che si ripete in tanti Stati.
Oggi si celebra la dodicesima “Giornata internazionale dell’Avvocato in pericolo”, dedicata alla Colombia. Nel 2016 il Consiglio Nazionale Forense, con la ferma determinazione di rafforzare la propria azione a livello internazionale per difendere gli avvocati minacciati nell’esercizio della professione e per denunciare le violazioni del diritto di difesa, ha fondato l’Osservatorio Internazionale degli avvocati in pericolo (OIAD), insieme al Consiglio Nazionale Forense francese, al Consiglio Nazionale dell’Avvocatura spagnola ed all’Ordine degli Avvocati di Parigi.
L’osservatorio quest’anno è stato presieduto per la prima volta dal CNF. Come si legge nel rapporto che è stato redatto sulla situazione in Colombia, dopo la firma degli accordi di pace all’Avana, nel 2016, tra il governo colombiano e le FARC (Forze armate rivoluzionarie della Colombia) il conflitto armato è ufficialmente terminato. Tuttavia, il processo di pace non ha ancora avuto esito. I negoziati con la guerriglia dell’Esercito di Liberazione Nazionale (ELN) sono stati sospesi e i gruppi paramilitari e i trafficanti di droga continuano a rinforzarsi. Nonostante la creazione negoziata della Giurisdizione Speciale per la Pace (JEP), destinata a facilitare la riconciliazione nazionale e ad aiutare le vittime del conflitto, la popolazione continua a subire abusi. Gli avvocati in Colombia sono oggetto di rappresaglia quando si occupano di casi di restituzione delle terre e di ambiente e seguono i casi delle cosiddette esecuzioni extragiudiziali. Subiscono le conseguenze più gravi quando denunciano presunti legami tra gruppi paramilitari, guerriglieri e autorità.
Il Consiglio Nazionale Forense continuerà ad impegnarsi in tutte le sedi per la difesa dei diritti fondamentali, consapevole che senza un’avvocatura libera non vi può essere una Giurisdizione indipendente, capace di dare effettività ai principi dello Stato di diritto e del giusto processo. Non è un caso che, per colpire più facilmente i singoli avvocati, si colpiscono gli ordini forensi. Lo abbiamo visto in occasione della passata edizione della Giornata internazionale, dedicata all’Azerbaijan, Paese dove gli avvocati non dispongono di un ordine indipendente dal potere politico, e lo registriamo quest’anno in Colombia, Paese dove non esiste l’ordine degli avvocati ma opera un Consiglio Nazionale di giustizia, che riunisce procuratori, giudici ed avvocati, occupandosi solo dell’iscrizione e della disciplina di questi ultimi, senza garantire un’effettiva indipendenza della professione. (*presidente del Cnf)
Il Consiglio Nazionale Forense al fianco dei colleghi minacciati nel mondo
Gli avvocati, in tante parti del mondo, subiscono minacce ed intimidazioni, sono vittime di arresti e condanne arbitrarie, oppure vengono addirittura feriti ed uccisi solo perché colpevoli di esercitare la loro professione e di pretendere il rispetto dei diritti fondamentali e delle regole dello Stato di diritto. Avviene quando gli avvocati difendono oppositori di regimi autoritari ed illiberali, perseguiti per le opinioni dissenzienti espresse. Ma avviene anche quando difendono i diritti di popolazioni private dei loro diritti in nome dello sfruttamento senza scrupoli di territori e risorse naturali. Sono sempre di più, infatti, anche i casi di repressioni e violenze contro avvocati “colpevoli” di difendere persone che protestano per difendere l’ambiente ed i territori dove vivono. È un triste copione che si ripete in tanti Stati.
Oggi si celebra la dodicesima “Giornata internazionale dell’Avvocato in pericolo”, dedicata alla Colombia. Nel 2016 il Consiglio Nazionale Forense, con la ferma determinazione di rafforzare la propria azione a livello internazionale per difendere gli avvocati minacciati nell’esercizio della professione e per denunciare le violazioni del diritto di difesa, ha fondato l’Osservatorio Internazionale degli avvocati in pericolo (OIAD), insieme al Consiglio Nazionale Forense francese, al Consiglio Nazionale dell’Avvocatura spagnola ed all’Ordine degli Avvocati di Parigi.
L’osservatorio quest’anno è stato presieduto per la prima volta dal CNF. Come si legge nel rapporto che è stato redatto sulla situazione in Colombia, dopo la firma degli accordi di pace all’Avana, nel 2016, tra il governo colombiano e le FARC (Forze armate rivoluzionarie della Colombia) il conflitto armato è ufficialmente terminato. Tuttavia, il processo di pace non ha ancora avuto esito. I negoziati con la guerriglia dell’Esercito di Liberazione Nazionale (ELN) sono stati sospesi e i gruppi paramilitari e i trafficanti di droga continuano a rinforzarsi. Nonostante la creazione negoziata della Giurisdizione Speciale per la Pace (JEP), destinata a facilitare la riconciliazione nazionale e ad aiutare le vittime del conflitto, la popolazione continua a subire abusi. Gli avvocati in Colombia sono oggetto di rappresaglia quando si occupano di casi di restituzione delle terre e di ambiente e seguono i casi delle cosiddette esecuzioni extragiudiziali. Subiscono le conseguenze più gravi quando denunciano presunti legami tra gruppi paramilitari, guerriglieri e autorità.
Il Consiglio Nazionale Forense continuerà ad impegnarsi in tutte le sedi per la difesa dei diritti fondamentali, consapevole che senza un’avvocatura libera non vi può essere una Giurisdizione indipendente, capace di dare effettività ai principi dello Stato di diritto e del giusto processo. Non è un caso che, per colpire più facilmente i singoli avvocati, si colpiscono gli ordini forensi. Lo abbiamo visto in occasione della passata edizione della Giornata internazionale, dedicata all’Azerbaijan, Paese dove gli avvocati non dispongono di un ordine indipendente dal potere politico, e lo registriamo quest’anno in Colombia, Paese dove non esiste l’ordine degli avvocati ma opera un Consiglio Nazionale di giustizia, che riunisce procuratori, giudici ed avvocati, occupandosi solo dell’iscrizione e della disciplina di questi ultimi, senza garantire un’effettiva indipendenza della professione. (*presidente del Cnf)
Sfoglia il giornale di oggi
Ultime News
Meno carcerazioni preventive e ingiuste detenzioni. Toghe sanzionate: nessuna
Albamonte: «Così la riforma ha colpito i pm e diviso noi toghe»
«Tra i libri del Salone di Torino perché l’avvocatura ha i piedi ben piantati nella cultura»
Papa Francesco, in 100mila per Urbi et Orbi: “Ucraina trascinata in una guerra insensata”
Stop allo stato di emergenza, misure e green pass: ecco cosa cambia
Covid Svizzera oggi, 22.221 contagi e 18 morti in 24 ore
Monza: incidente a Brugherio, ubriaco al volante travolge un 31enne e scappa
** Generali: Doris (Mediolanum), ‘non abbiamo intenzione di comprare azioni’ **
M5S: exit strategy ‘salva Movimento’, nomina comitato garanzia e poi al voto capo politico
Vaccino covid e quarta dose, Aifa: “Sarà richiamo annuale”
Centrosinistra: Fregolent (Iv), ‘Boccia eviti ultimatum ridicoli’
**Bce: Enria, ‘ripresa più forte del previsto ma vulnerabilità da debito e credito’**
Calcio: Coppa Italia, Dzeko e Sanchez stendono la Roma e l’Inter vola in semifinale (2)
Calcio: Atalanta, visita di controllo dal professor Orava per Zapata
Blackout e aerei in tilt, danni per centinaia di miliardi dal ‘meteo spaziale’
M5S: Calenda, ‘non me ne po’ fregà de meno, quel che succederà è irrilevante’
Scuola: Costarelli (presidi Lazio), ‘boom voto studenti a consulte è risultato importantissimo’
**Calcio: De Santis, ‘espulsione Zaniolo? Atteggiamento non tollerabile per il regolamento’**
Azione: Mastella, ‘Calenda parla di serietà? Detto da lui è bestemmia’
Scuola: Giannelli (presidi), ‘abbiamo lavorato tutto il weekend, più problemi alle primarie’
Centrodestra: Salvini, ‘mi auguro non ci sia uno che vuole essere il più forte dei perdenti’
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’ (3)
Articoli Correlati
La Svezia e la Finlandia sotto l’ombrello Nato non per “atlantismo” ma perché sta piovendo
Caro Bellocchio, la fermezza di Andreotti salvò il nostro Stato
Gli slogan di Calenda, un grillino anti grillino «né di destra né di sinistra»
“Scarcerare il Dap”: la proposta di riforma lanciata dal Cesp e dal Dubbio
Eurovision all’Ucraina e scatta la polemica più stupida del mondo
Da Putin a Erdogan, la crisi economica il marchio dei regimi
Quell’arte tutta renziana di cavalcare il (suo) processo mediatico…
Così finisce l’egemonia dei magistrati
Squarciamo il velo sulle violenze domestiche ignorate anche dai tribunali