La lezione politica di Cartabia che sulla prescrizione media…
La ministra della giustizia è sotto attacco di chi le chiede di asfaltare la prescrizione di Bonafede. Ma lei la cambierà con la mediazione e la Costituzione
Inutile e ridondante evocare il Rino Formica della “politica è sangue e merda”. In queste ore sarebbe forse più appropriato rispolverare il Mandela del compromesso: “Il compromesso è l’arte della leadership e i compromessi si fanno con gli avversari, non con gli amici”. E quando Mandela parlava di avversari non aveva esattamente in mente i volti, tutto sommato paciosi, di Vito Crimi e Alfonso Bonafede, ma quelli arcigni di Botha e della sua agghiacciante apartheid. Insomma, tutto questo per dire che chi, in questi primissimi giorni di governo alza il sopracciglio per l’eccessiva prudenza della ministra Cartabia in materia di prescrizione, forse dovrebbe ridare un’occhiata alla composizione di questa larghissima maggioranza. E magari ripensare al richiamo di Mandela.
Oppure fare un salto a via Arenula dove scoprirebbe che 5Stelle e Forza Italia, i due partiti in assoluto più distanti sui temi della giustizia, hanno piazzato due “sentinelle” – una delle quali, Paolo Sisto, preparatissimo – che seguono passo passo i movimenti della ministra. La quale, anche questo bisogna pur dirlo, non è più, o non è solo, la professoressa di diritto che amava “dialogare” con cardinal Martini sui temi della pena e del recupero dei detenuti (e per chi non lo avesse ancora fatto legga e rilegga il suo libro “Un’altra storia inizia qui”) ma è soprattutto, almeno per ora, la ministra della giustizia sostenuta da una maggioranza di governo che include garantisti col pedigree e tifosi del “buttiamo le chiavi delle galere”.
E di fronte a questo panorama la ministra Cartabia ha due opzioni: passare come un caterpillar sulle pretese grilline di salvare la prescrizione riformata da Bonafede – un obbrobrio giuridico scritto con la pancia e la bile degli italiani amanti delle manette – col rischio, anzi la certezza, di frantumare il giovanissimo governo Draghi; oppure iniziare un paziente e costante lavoro di mediazione per cercare di limitare gli effetti nefasti di quella legge senza piazzare mine sotto la poltrona del premier. Insomma, Marta Cartabia è chiamata a scegliere tra la battaglia di principio e la battaglia politica. A noi sembra che abbia vinto quest’ultima e siamo certi che i suoi dialoghi con cardinal Martini, la ministra Cartabia li ha ancora ben scolpiti nella testa e nel cuore e mai e poi mai rinuncerebbe al principio del giusto processo. E un processo è giusto quando rispetta la ragionevole durata. Questo lo sappiamo noi ma lo sa bene anche lei.
La lezione politica di Cartabia che sulla prescrizione media…
Inutile e ridondante evocare il Rino Formica della “politica è sangue e merda”. In queste ore sarebbe forse più appropriato rispolverare il Mandela del compromesso: “Il compromesso è l’arte della leadership e i compromessi si fanno con gli avversari, non con gli amici”. E quando Mandela parlava di avversari non aveva esattamente in mente i volti, tutto sommato paciosi, di Vito Crimi e Alfonso Bonafede, ma quelli arcigni di Botha e della sua agghiacciante apartheid. Insomma, tutto questo per dire che chi, in questi primissimi giorni di governo alza il sopracciglio per l’eccessiva prudenza della ministra Cartabia in materia di prescrizione, forse dovrebbe ridare un’occhiata alla composizione di questa larghissima maggioranza. E magari ripensare al richiamo di Mandela.
Oppure fare un salto a via Arenula dove scoprirebbe che 5Stelle e Forza Italia, i due partiti in assoluto più distanti sui temi della giustizia, hanno piazzato due “sentinelle” – una delle quali, Paolo Sisto, preparatissimo – che seguono passo passo i movimenti della ministra. La quale, anche questo bisogna pur dirlo, non è più, o non è solo, la professoressa di diritto che amava “dialogare” con cardinal Martini sui temi della pena e del recupero dei detenuti (e per chi non lo avesse ancora fatto legga e rilegga il suo libro “Un’altra storia inizia qui”) ma è soprattutto, almeno per ora, la ministra della giustizia sostenuta da una maggioranza di governo che include garantisti col pedigree e tifosi del “buttiamo le chiavi delle galere”.
E di fronte a questo panorama la ministra Cartabia ha due opzioni: passare come un caterpillar sulle pretese grilline di salvare la prescrizione riformata da Bonafede – un obbrobrio giuridico scritto con la pancia e la bile degli italiani amanti delle manette – col rischio, anzi la certezza, di frantumare il giovanissimo governo Draghi; oppure iniziare un paziente e costante lavoro di mediazione per cercare di limitare gli effetti nefasti di quella legge senza piazzare mine sotto la poltrona del premier. Insomma, Marta Cartabia è chiamata a scegliere tra la battaglia di principio e la battaglia politica. A noi sembra che abbia vinto quest’ultima e siamo certi che i suoi dialoghi con cardinal Martini, la ministra Cartabia li ha ancora ben scolpiti nella testa e nel cuore e mai e poi mai rinuncerebbe al principio del giusto processo. E un processo è giusto quando rispetta la ragionevole durata. Questo lo sappiamo noi ma lo sa bene anche lei.
Sfoglia il giornale di oggi
Ultime News
Il linciaggio mediatico e poi il tuffo nel vuoto. Ora Boda rischia la vita
Tutti i numeri di Bernie Madoff, l’uomo che architettò la truffa più grande della storia
Ergastolo ostativo incostituzionale, ma decida il Parlamento
Motomondiale: Marquez, ‘l’obiettivo è sentirmi bene sulla moto’
**Migranti: Molteni, ‘incontro Letta-Open Arms inopportuno e contro interessi Italia e Ue’**
Malattie rare, campagna su salute articolare emofilici fa tappa a Palermo
Covid: Fontana, ‘in Lombardia dati positivi, presto aperture graduali'(2)
**Roma: riparte tavolo centrosinistra, nuova riunione su primarie**
Un hub per l’idrogeno verde a Venezia
Covid: Fontana, ‘in Lombardia dati positivi, presto aperture graduali’
Chirurgo: ‘Controllo microsanguinamento vera prevenzione emofilici’
Malattie rare, ematologa: ‘Profilassi gold standard terapia per pazienti emofilici’
Sicilia: Taobuk, ‘La metamorfosi di Europa’, a giugno la seconda Conferenza di Messina (3)
Taobuk: ‘Metamorfosi d’Europa’, a giugno la Seconda Conferenza di Messina
Covid: in Lombardia superati i 32mila morti da inizio pandemia
Quirinale: Mattarella riceve Alto commissario Onu per rifugiati
Pd: Boccia, ‘da oggi incontri in tutta Italia per le amministrative’
Covid: nel milanese 754 casi, 293 in città
Aipamm: ‘Per noi pazienti onco-ematologici l’informazione è vita’
Cinema: Franceschini, ‘congratulazioni a Benigni per il meritato Leone d’Oro alla Carriera’
Calcio: Skriniar, ‘l’eliminazione in Champions ci ha unito e dato più forza’
Calcio: Skriniar, ‘scudetto? Conte ci dice di non fare calcoli’
Governo: parlamentari AC, ‘raccoglieremo firme sfiducia Speranza in Senato’
Articoli Correlati
Quei pizzini politico-giudiziari contro Speranza
Zaky è detenuto illegalmente per le sue idee: il nostro Paese lotterà finché non sarà liberato
Ergastolo ostativo o pena di morte sociale?
Cinque anni di Dubbio, cinque anni dalla parte “sbagliata”
Cinque anni di battaglie per traghettare i valori dell’avvocatura fuori dalla clandestinità
Fico: «Diritti: una conquista da tenere viva anche con un giornale»
Casellati: «Non si scrive il futuro senza ascoltare la voce degli avvocati»
Ora Draghi “arruoli” l’Europa contro il dittatore Erdogan
Che pena l’Europa che si inginocchia ai piedi del sultano sessista e liberticida