Con Macaluso, classe 1924, scompare l’ultimo comunista che fece parte di una segreteria del Pci con Palmiro Togliatti. Per intenderci: c’erano Longo, Amendola, Pajetta, Ingrao, Alicata, Berlinguer e Bufalini. Un parterre di passione, politica, disinteresse e cultura oggi inimmaginabile. Paragonando Pd e Pci Macaluso, che è stato anche un grande giornalista e direttore di giornali, una volta spiegò: «Lì hanno una direzione nazionale di 150 persone. Iniziano le riunioni la mattina tardi e finiscono prima del telegiornale della sera per fare in tempo ad andare in onda. Con Togliatti in direzione eravamo 19. Si cominciava la mattina presto e la sera tardi, certe volte, si rinviava al mattino successivo perché non avevamo finito». Spiegazione impietosa e lucida tra la politica della sua generazione e la politica spettacolo sempre più condizionata dai mezzi di comunicazione anziché dai cittadini o, come allora si preferiva dire “dalle masse popolari”. Macaluso non era arrivato alla segreteria nazionale del Pci, il più ristretto nucleo di direzione, nonostante la discussa operazione Milazzo (prima e sola vera spaccatura di massa della storia della Dc) ma, forse, grazie ad essa. Una rottura della Dc allontanata dal governo dell’isola e costretta all’opposizione. Togliatti era convinto che parte del popolo Dc dovesse “liberarsi” dalla gabbia in cui si era ficcato per contribuire a un rinnovamento profondo di cui il Pci si sentiva portatore principale. La spaccatura di una delle Dc più forti d’Italia (quella siciliana di Don Sturzo e Scelba, dei Mattarella e di Restivo) a cui Macaluso aveva lavorato nel 1958, non poteva che essere valutata preziosa dal “Migliore”, al di là delle contraddizioni anche stridenti che quell’operazione conteneva e che furono rinfacciate a lungo al Pci e a Macaluso. Lui era personaggio diverso da tutti gli altri “quadri”, come venivano allora chiamati i dirigenti comunisti messi insieme da Togliatti, in gran parte grandi intellettuali con studi ed esperienze culturali molto robuste. Emanuele ragazzo era stato costretto per condizione familiare a studi modesti. Era cresciuto a Caltanissetta assieme ai fratelli Sciascia di cui era coetaneo e amico: uno di loro si sarebbe suicidato l’altro sarebbe diventato un grande scrittore. Ragazzi della nidiata delle zolfare, dove si svolgeva la fatica terribile degli supersfruttati minatori, su cui “Sciascia (Leonardo, ndr) ha scritto pagine bellissime che restituiscono quell’universo dove sia lui sia io diventammo uomini”, avrebbe poi scritto Macaluso in un saggio sul suo vecchio amico.Il 16 settembre 1944 ancora ventenne assieme ad altri suoi compagni accompagnò Momo Li Causi per un comizio a Villalba, regno incontrastato di Calogero Vizzini, il più potente capo mafioso dell’epoca. Il boss non gradì l’intrusione e fece scatenare contro i manifestanti una tempesta di piombo. Il bilancio fu di 14 feriti tra cui quello gravissimo di Li Causi, che perse l’agibilità di una gamba. E appena diventato uomo Macaluso, segretario della Cgil, era finito in galera per un reato anomalo rispetto a quelli che allora piovevano sui sindacalisti. Aveva sfidato la morale codina della sua città vivendo alla luce del sole il suo rapporto d’amore con una donna sposata che sarebbe diventata madre dei suoi figli, Antonio e Pompeo. La polizia piombò a casa della coppia e portò via in manette Macaluso arrestandolo per un reato gravissimo punibile fino a 2 anni di carcere: adulterio. Esperienza che spiega le posizioni sempre coraggiose di Macaluso in tutte le battaglie di emancipazione civile. E’ stato profondamente laico Macaluso. E componente fondamentale della sua laicità è stato il suo impegno garantista decisamente contrapposto a ogni forma, larvata o esplicita, di giustizialismo. Macaluso ha sofferto, anche rispetto al Pci e ai suoi dirigenti più prestigiosi, per dover vivere in un paese «dove vige una legge sul pentitismo che di fatto garantisce a chi confessa e accusa altri di non scontare la pena». Né è un caso che alle accuse lanciate contro Sciascia da parte del giustizialismo soprattutto palermitano, accuse che trovarono comprensione e/o esplicito accordo fino ai vertici del Pci non soltanto siciliano, si sia sempre pubblicamente e coerentemente contrapposto. In un suo libro ha ricostruito passi drammatici sul suo impegno contro il giustizialismo. Ha rivelato pubblicamente che da direttore dell’Unità «in occasione del pentimento e la scarcerazione del terrorista Marco Barbone, che aveva partecipato all’assassinio di Walter Tobaci» pubblicò un proprio corsivo criticando la procura di Milano che reagì privatamente rivolgendosi per vie traverse (la federazione del Pci milanese) ad Alessandro Natta allora segretario del Pci. Natta disse a Macaluso che aveva sbagliato. Ma Macaluso gli rispose che aveva ragione e che l’intero Pci, per non sbagliare, avrebbe dovuto avere quella posizione anziché restare zitto. «Ma né lui né tantomeno quelli che vennero dopo, cambiarono idea», annota Macaluso. E aggiunge: «Del resto anche sul processo Tortora le cose si erano svolte come per Barbone. Ai miei dubbi sui propositi dei magistrati napoletani si oppose da parte dei dirigenti del partito – c’era ancora Berlinguer – l’esigenza di non delegittimare i magistrati». Feroce la polemica di Macaluso col giustizialismo dell’antimafia palermitana che aveva attaccato frontalmente Leonardo Sciascia accusandolo di aver dato man forte alla mafia delegittimando i giudici. Sciascia era intervenuto sul clima che si era creato a Palermo con un articolo sul Corsera che qualcuno (non Sciascia, che lo precisò immediatamente, del resto tutti i giornalisti sanno che titoli e articoli sono di mano diversa) aveva titolato “I professionisti dell’antimafia”. In polemica si erano mobilitati molti i giornali e i leader del movimento palermitano antimafia con alla testa Repubblica che con un editoriale di Scalfari avevano accusato Sciascia di avere sferrato all’antimafia un attacco provocandone il “ripiegamento” e il “riflusso” nella lotta contro i boss. Il direttore di Repubblica, forse anche mosso da interessi di concorrenza tra il suo giornale e il Corsera, aveva concluso con durezza: “Del resto Leonardo Sciascia non è nuovo a questo genere di sortite, nella quali la vanità personale fa spesso premio sulla responsabilità civile”. Da lì si formò la diceria secondo cui tutto era iniziato con e per colpa di Sciascia che nell’inverno del 1987 col suo articolo aveva indebolito l’antimafia. Rovente la ricostruzione di Macaluso: «Pensare che tutto iniziò con Sciascia nel 1987, quando erano già stati assassinati Boris Giuliano, Terranova, Mattarella, Costa, La Torre, Dalla Chiesa, Chinnici e tanti altri è semplicemente assurdo. Se si insiste nell’asserire, come fa Scalfari, che nell’opera di demolizione del pool antimafia e del lavoro di magistrati come Falcone e Borsellino, tutto cominciò con Sciascia, si dice cosa contraria alla verità e si sottovalutano le forze necessarie a colpire uomini decisi a rovesciare una storia di connivenze, complicità, viltà». E più avanti, allargando ancor di più la polemica contro gli avversari di Sciascia, la conclusione: «Io, invece, che lo conoscevo (Sciascia, ndr) meglio di Pansa (Giampaolo, anche lui entrato nella polemica, ndr) e non avevo una partita aperta per sostenere quel coacervo giustizialista che si ritrovava nel Comitato antimafia, pubblicai sull’Unità che la mafia può essere battuta solo con la legge, con il garantismo, con la democrazia». Con Napolitano Macaluso fu leader riconosciuto dei “Miglioristi”. Termine, un po’ dispregiativo, nato negli ambienti della sinistra del Pci soprattutto ingraiana e vicina al gruppo degli intellettuali del Manifesto, per indicare quanti avevano ormai rinunciato alla Rivoluzione e al rovesciamento della società capitalista accontentandosi di migliorarla per attutirne le contraddizioni. In realtà, il “Migliorismo”, che ufficialmente non fu mai un’area organizzata, su cui Macaluso nei suoi scritti e nella sua battaglia politica e culturale s’impegnerà in modo energico fino a poche decine di ore prima di morire, progettava nella sua visione il massimo recupero possibile dalla tradizione positiva del Pci, via via che diventava sempre più evidente il fallimento del comunismo.