Lo hanno trovato. L’approdo di quattro giorni di negoziazioni, ridefinizioni, riposizionamenti, è li’, è storia: dopo più di un decennio di politiche restrittive dei debiti e di controllo della spesa pubblica, un nuovo scenario. In fondo, le forze in campo c’erano tutte e sarebbe stato assai difficile giustificare dinnanzi alla storia che gli interessi nazionali, anche dinnanzi ad un rischio e ad un destino che ci rende, almeno individualmente uguali, e collettivimanete interdipendenti, non fossero capaci di guardare a un “noi”. Certo, queste sono parole, o forse imperativi etici, ma la verità della real politik sta nel fatto che ognuno dei leader seduto in questi giorni al tavolo e ai molti tavoli del Consiglio europeo ha una partita doppia da giocare, in Europa e a casa. Non è sfuggito ad alcun osservatore attento quale fosse il filo doppio che legava le esigenze, i vincoli e le poste in gioco cosi come le disponibilità a negoziare. Comunque adesso il recovery è possibile. Possiamo guarire? Da quale male?
È interessante notare come lo spirito del tempo che segna le ondate covid sia iniziato con un messaggio ‘ virale’, la poesia citatissima, ‘ Guarire’: “e la gente rimase a casa e lesse libri e ascolto più in profondità… e la gente comincio’ a pensare in modo differente e la gente guari’”. Ma, ancora, da cosa? Forse da un malessere che ci segna da molto tempo, questo senso di distanziamento – ebben si’ – fra cio’ che potremmo essere, il potenziale di ciascuno e le possibilità che il sistema economico e sociale offriva per lo sviluppo umano che è poi, a vero dire, la sola ragione per cui il vivere comune vale di più del vivere secondo la sommatoria di uno più uno.
Un malessere che si è riflesso anche sul piano sistemico nella difficoltà, molte volte discussa, di non trovare le modalità per fare il salto, per rilanciare, per uscire dalla crisi economica che ci ha colpiti nel 2007 o forse per uscire da un modo di vivere e di governare la cosa pubblica. Ora dunque possiamo guarire, peraltro arrivano risorse, molte risorse, come non si vedevano da tanto tempo. Pensiamoci. Cosa fare di queste risorse?
Su molti fronti si stanno concentrando le attenzioni del dibattito pubblico, tutti sicuramente importanti e significativi. Di certo sarà importante mettere mano alla complessità delle procedure della macchina amministrativa, andando a identificare quelle sacche di ridondanza che rendono incomprensibilmente lento l’interagire fra cittadino e impresa da un lato e PA dall’altro. Di certo sarà importante investire sulle infrastrutture. Esse saranno il volano della sostenibilità del benessere per tutti: scuole, autostrade, parchi, ospedali, palazzi di giustizia, reti, sicurezza dei dati, piattaforme digitali.
Ma manca in questi scenari e in questi fronti, pur anche importanti, un ulteriore piano, quello di cui pochi parlano, perché di fatto è un piano che non è facilmente quantificabile in euro: è il piano di cio’ che le persone hanno imparato e hanno testato sulla loro esperienza individuale in queste settimane, in questo periodo che ha reso discontinuo e in qualche modo ha sospeso tutto cio’ che sapevano fare e per cui si identificavano e si facevano identificare nella professionalità. Questo è stato il tempo che ha fatto sentire tutti insicuri di riuscire a fare al meglio in modo inedito quello che prima si sapeva fare al meglio in modo noto e abituale.
Quel piano ha a che vedere con la memoria delle persone, la memoria esperienziale, del coraggio di provare, dello scoprirsi capaci di adattarsi a forme di organizzazione prima impensate. Quelle risorse economiche e finanziarie arrivano su un terreno nuovissimo, fatto di persone che sono passate attraverso una tempesta organizzativa, psicologica, emotiva, che ne ha fatto emergere, spesso senza che nemmeno avessero il tempo di dirselo, le loro più forti e recondite capacità. Insomma, le capacità potenziali, quelle latenti. Come si misurano in euro? Francamente non so nemmeno se sia necessario farlo. So che pero’ quando gli euro arriveranno e saranno da trasformare in azioni e investimenti in comportamenti e regole, ecco che la vera risorsa, quella che non solo opererà come vocabolario di traduzione della risorsa economica in valore aggiunto sociale e istituzionale, ma che opererà come un moltiplicatore nel tempo, la vera risorsa starà nella consapevolezza condivisa di cio’ che le persone insieme sono in grado fare e soprattutto di cio’ che una sistematica, duratura, rispondente e fattivamente orientata politica di formazione e qualificazione professionale potrà rendere tutti in grado di fare. Nella esperienza del nuovo fatto da ciascuna persona stanno i tasselli del nuovo orizzonte. Il collante saranno le risorse materiali in arrivo, declinate in progettualità strategiche oggetto di un commitment istituzionale forte e autorevole. Ma il colore di quei tasselli lo hanno le persone. Diciamolo loro, ascoltiamole. Diamo loro valore, perché esse possano sapersi portatrici del valore del domani.
Le risorse stanno per arrivare ma il problema non sta lì ma in come trasformarle in nuovi comportamenti e regole
Lo hanno trovato. L’approdo di quattro giorni di negoziazioni, ridefinizioni, riposizionamenti, è li’, è storia: dopo più di un decennio di politiche restrittive dei debiti e di controllo della spesa pubblica, un nuovo scenario. In fondo, le forze in campo c’erano tutte e sarebbe stato assai difficile giustificare dinnanzi alla storia che gli interessi nazionali, anche dinnanzi ad un rischio e ad un destino che ci rende, almeno individualmente uguali, e collettivimanete interdipendenti, non fossero capaci di guardare a un “noi”. Certo, queste sono parole, o forse imperativi etici, ma la verità della real politik sta nel fatto che ognuno dei leader seduto in questi giorni al tavolo e ai molti tavoli del Consiglio europeo ha una partita doppia da giocare, in Europa e a casa. Non è sfuggito ad alcun osservatore attento quale fosse il filo doppio che legava le esigenze, i vincoli e le poste in gioco cosi come le disponibilità a negoziare. Comunque adesso il recovery è possibile. Possiamo guarire? Da quale male?
È interessante notare come lo spirito del tempo che segna le ondate covid sia iniziato con un messaggio ‘ virale’, la poesia citatissima, ‘ Guarire’: “e la gente rimase a casa e lesse libri e ascolto più in profondità… e la gente comincio’ a pensare in modo differente e la gente guari’”. Ma, ancora, da cosa? Forse da un malessere che ci segna da molto tempo, questo senso di distanziamento – ebben si’ – fra cio’ che potremmo essere, il potenziale di ciascuno e le possibilità che il sistema economico e sociale offriva per lo sviluppo umano che è poi, a vero dire, la sola ragione per cui il vivere comune vale di più del vivere secondo la sommatoria di uno più uno.
Un malessere che si è riflesso anche sul piano sistemico nella difficoltà, molte volte discussa, di non trovare le modalità per fare il salto, per rilanciare, per uscire dalla crisi economica che ci ha colpiti nel 2007 o forse per uscire da un modo di vivere e di governare la cosa pubblica. Ora dunque possiamo guarire, peraltro arrivano risorse, molte risorse, come non si vedevano da tanto tempo. Pensiamoci. Cosa fare di queste risorse?
Su molti fronti si stanno concentrando le attenzioni del dibattito pubblico, tutti sicuramente importanti e significativi. Di certo sarà importante mettere mano alla complessità delle procedure della macchina amministrativa, andando a identificare quelle sacche di ridondanza che rendono incomprensibilmente lento l’interagire fra cittadino e impresa da un lato e PA dall’altro. Di certo sarà importante investire sulle infrastrutture. Esse saranno il volano della sostenibilità del benessere per tutti: scuole, autostrade, parchi, ospedali, palazzi di giustizia, reti, sicurezza dei dati, piattaforme digitali.
Ma manca in questi scenari e in questi fronti, pur anche importanti, un ulteriore piano, quello di cui pochi parlano, perché di fatto è un piano che non è facilmente quantificabile in euro: è il piano di cio’ che le persone hanno imparato e hanno testato sulla loro esperienza individuale in queste settimane, in questo periodo che ha reso discontinuo e in qualche modo ha sospeso tutto cio’ che sapevano fare e per cui si identificavano e si facevano identificare nella professionalità. Questo è stato il tempo che ha fatto sentire tutti insicuri di riuscire a fare al meglio in modo inedito quello che prima si sapeva fare al meglio in modo noto e abituale.
Quel piano ha a che vedere con la memoria delle persone, la memoria esperienziale, del coraggio di provare, dello scoprirsi capaci di adattarsi a forme di organizzazione prima impensate. Quelle risorse economiche e finanziarie arrivano su un terreno nuovissimo, fatto di persone che sono passate attraverso una tempesta organizzativa, psicologica, emotiva, che ne ha fatto emergere, spesso senza che nemmeno avessero il tempo di dirselo, le loro più forti e recondite capacità. Insomma, le capacità potenziali, quelle latenti. Come si misurano in euro? Francamente non so nemmeno se sia necessario farlo. So che pero’ quando gli euro arriveranno e saranno da trasformare in azioni e investimenti in comportamenti e regole, ecco che la vera risorsa, quella che non solo opererà come vocabolario di traduzione della risorsa economica in valore aggiunto sociale e istituzionale, ma che opererà come un moltiplicatore nel tempo, la vera risorsa starà nella consapevolezza condivisa di cio’ che le persone insieme sono in grado fare e soprattutto di cio’ che una sistematica, duratura, rispondente e fattivamente orientata politica di formazione e qualificazione professionale potrà rendere tutti in grado di fare. Nella esperienza del nuovo fatto da ciascuna persona stanno i tasselli del nuovo orizzonte. Il collante saranno le risorse materiali in arrivo, declinate in progettualità strategiche oggetto di un commitment istituzionale forte e autorevole. Ma il colore di quei tasselli lo hanno le persone. Diciamolo loro, ascoltiamole. Diamo loro valore, perché esse possano sapersi portatrici del valore del domani.
Sfoglia il giornale di oggi
Ultime News
Ferragosto in cella, Renoldi a Rebibbia: «Il carcere non va in vacanza»
Operazione sicurezza, il Cav: «Con noi tornerà il poliziotto di quartiere»
Putin accusa: «Gli Usa vogliono prolungare la guerra: ucraini come carne da cannone»
Papa Francesco, in 100mila per Urbi et Orbi: “Ucraina trascinata in una guerra insensata”
Stop allo stato di emergenza, misure e green pass: ecco cosa cambia
Covid Svizzera oggi, 22.221 contagi e 18 morti in 24 ore
Monza: incidente a Brugherio, ubriaco al volante travolge un 31enne e scappa
** Generali: Doris (Mediolanum), ‘non abbiamo intenzione di comprare azioni’ **
M5S: exit strategy ‘salva Movimento’, nomina comitato garanzia e poi al voto capo politico
Vaccino covid e quarta dose, Aifa: “Sarà richiamo annuale”
Centrosinistra: Fregolent (Iv), ‘Boccia eviti ultimatum ridicoli’
**Bce: Enria, ‘ripresa più forte del previsto ma vulnerabilità da debito e credito’**
Calcio: Coppa Italia, Dzeko e Sanchez stendono la Roma e l’Inter vola in semifinale (2)
Calcio: Atalanta, visita di controllo dal professor Orava per Zapata
Blackout e aerei in tilt, danni per centinaia di miliardi dal ‘meteo spaziale’
M5S: Calenda, ‘non me ne po’ fregà de meno, quel che succederà è irrilevante’
Scuola: Costarelli (presidi Lazio), ‘boom voto studenti a consulte è risultato importantissimo’
**Calcio: De Santis, ‘espulsione Zaniolo? Atteggiamento non tollerabile per il regolamento’**
Azione: Mastella, ‘Calenda parla di serietà? Detto da lui è bestemmia’
Scuola: Giannelli (presidi), ‘abbiamo lavorato tutto il weekend, più problemi alle primarie’
Centrodestra: Salvini, ‘mi auguro non ci sia uno che vuole essere il più forte dei perdenti’
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’ (3)
Articoli Correlati
Quando Piero Angela difese Tortora: «E se Enzo fosse innocente?»
Abou Soumahoro come Di Vittorio: quando i “cafoni” sfidano la schiavitù
C’è un giudice a Verona che ha il coraggio e l’umiltà quasi di incolparsi…
Per il Fatto Quotidiano le consorti dei politici devono stare a casa a lavare e cucinare
I partiti sono morti: celebriamo il funerale e riorganizziamo la partecipazione democratica…
La sinistra e l’ossessione per l’inviolabilità della nostra Costituzione
Nancy Pelosi: «La libertà di Taiwan e delle democrazie è la nostra libertà»
«Caro cardinal Zuppi, se a Ferragosto, per qualche ora, alla Dozza…»
Le assoluzioni di Mafiopoli (più di quelle di Tangentopoli) hanno fatto giustizia dei teoremi delle procure