È di moda definire “ascensore sociale” l’osmosi tra i ceti della società. La definizione pare tuttavia eccessiva. Sembra piuttosto una metafora della mobilità verticale degli individui, cioè della loro capacità o possibilità di salire i gradi più alti delle occupazioni e delle retribuzioni. In ogni reale ascensore, lo sappiamo, è affissa una targa che ne specifica la portata in chilogrammi. Anche dell’ascensore metaforico conviene stabilire la portata, intesa come capacità esplicativa del fenomeno a cui allude. Se no, resta una figura retorica e basta, il cui successo politico risulta inversamente proporzionale al significato.
L’alto e il basso della corsa di quest’ascensore vanno fissati in due concetti. Il primo lo prendiamo da Oliver Wendell Holmes, che dichiarava: «Non ho alcuna considerazione per l’eguaglianza, che a me pare puramente l’idealizzazione dell’invidia». Il secondo, da John Stuart Mill che affermava: «L’invidia è la passione peggiore e più antisociale».
L’uguaglianza e l’invidia, dunque, un principio e un vizio, devono essere imprescindibilmente considerati per comprendere se l’espressione “ascensore sociale” sia utile alla discussione politica di una società che intenda mantenersi libera e giusta. Quando, nella prigionia di Sant’Elena, Napoleone diceva: «La mia massima era, la carriera aperta ai talenti senza distinzioni di nascita o fortuna», riaffermava uno dei tre cardini della Rivoluzione francese, l’uguaglianza legale, e implicitamente richiamava la sua autobiografia.
Intendeva anche dire che tutti avevano il diritto di diventare Napoleone? Certo che no. Eppure è quel che sembrano ritenere gli “ascensoristi” di oggi, ignari come sono che l’ascensore non funziona o non funziona come dovrebbe perché è venuta a mancare l’eguale rigorosa applicazione della legge, sostituita dai tentativi di realizzare l’uguaglianza materiale, tanto impossibile in generale quanto interstiziale in fatto e occasionale nel tempo.
Che venga assicurata a tutti la possibilità di tentare non deve comportare che a tutti siano garantiti gli stessi risultati. Che alcuni riescano ed altri no costituisce un evento naturale, dopo che tutti, senza distinzioni, ne abbiano avuto l’opportunità.
Come purtroppo è del pari naturale che il successo di taluno susciti l’invidia di talaltro. La sinergia degl’invidiosi, purtroppo, riesce a far straripare questo acre malanimo dall’ambito dei vizi personali, trasformando il risentimento individuale in fenomeno collettivo, politicamente distruttivo. «La tendenza attuale che mira ad assecondare questa passione e a mascherarla sotto la rispettabile apparenza della giustizia sociale, sta diventando una grave minaccia per la libertà», scriveva Hayeck nel 1960. Oggi che la tendenza deprecata da quel Grande ha assunto i caratteri di un’ideologia deleteria, che infesta come pandemia, dove più dove meno, tutte le nazioni altrimenti libere, dobbiamo domandarci con apprensione quale sia il punto di rottura della democrazia liberale oltre il quale l’ideologia stessa porti ineluttabilmente alla realizzazione di un’intrinseca, sebbene talvolta inintenzionale, riforma in peggio del sistema politico, adulterando così la società aperta e il governo della legge. L’ascensore sociale è stato gravato di un carico che supera di gran lunga la sua portata e quelli che l’hanno caricato all’eccesso sono gli stessi che lamentano di vederlo bloccato a terra. Chi sono costoro? I difensori del diritto particolare, delle sanatorie d’ogni specie, delle eccezioni non eccezionali, della compassione interessata, dei titoli di studio a prescindere, delle una tantum generalizzate, dei bonus ai propri elettori, delle addizionali fiscali agli elettori altrui, della concorrenza quando fa comodo, della protezione statale quando giova, eccetera, eccetera.
Un devastante panorama di discriminazioni legali perpetrate con lo scopo di perseguire una sorta di parificazione materiale, come se l’uguaglianza consistesse nell’allungare ed accorciare le gambe del prossimo anziché misurarle con lo stesso metro.
L’uguaglianza materiale non c’entra con l’ascensore e la giustizia sociale
È di moda definire “ascensore sociale” l’osmosi tra i ceti della società. La definizione pare tuttavia eccessiva. Sembra piuttosto una metafora della mobilità verticale degli individui, cioè della loro capacità o possibilità di salire i gradi più alti delle occupazioni e delle retribuzioni. In ogni reale ascensore, lo sappiamo, è affissa una targa che ne specifica la portata in chilogrammi. Anche dell’ascensore metaforico conviene stabilire la portata, intesa come capacità esplicativa del fenomeno a cui allude. Se no, resta una figura retorica e basta, il cui successo politico risulta inversamente proporzionale al significato.
L’alto e il basso della corsa di quest’ascensore vanno fissati in due concetti. Il primo lo prendiamo da Oliver Wendell Holmes, che dichiarava: «Non ho alcuna considerazione per l’eguaglianza, che a me pare puramente l’idealizzazione dell’invidia». Il secondo, da John Stuart Mill che affermava: «L’invidia è la passione peggiore e più antisociale».
L’uguaglianza e l’invidia, dunque, un principio e un vizio, devono essere imprescindibilmente considerati per comprendere se l’espressione “ascensore sociale” sia utile alla discussione politica di una società che intenda mantenersi libera e giusta. Quando, nella prigionia di Sant’Elena, Napoleone diceva: «La mia massima era, la carriera aperta ai talenti senza distinzioni di nascita o fortuna», riaffermava uno dei tre cardini della Rivoluzione francese, l’uguaglianza legale, e implicitamente richiamava la sua autobiografia.
Intendeva anche dire che tutti avevano il diritto di diventare Napoleone? Certo che no. Eppure è quel che sembrano ritenere gli “ascensoristi” di oggi, ignari come sono che l’ascensore non funziona o non funziona come dovrebbe perché è venuta a mancare l’eguale rigorosa applicazione della legge, sostituita dai tentativi di realizzare l’uguaglianza materiale, tanto impossibile in generale quanto interstiziale in fatto e occasionale nel tempo.
Che venga assicurata a tutti la possibilità di tentare non deve comportare che a tutti siano garantiti gli stessi risultati. Che alcuni riescano ed altri no costituisce un evento naturale, dopo che tutti, senza distinzioni, ne abbiano avuto l’opportunità.
Come purtroppo è del pari naturale che il successo di taluno susciti l’invidia di talaltro. La sinergia degl’invidiosi, purtroppo, riesce a far straripare questo acre malanimo dall’ambito dei vizi personali, trasformando il risentimento individuale in fenomeno collettivo, politicamente distruttivo. «La tendenza attuale che mira ad assecondare questa passione e a mascherarla sotto la rispettabile apparenza della giustizia sociale, sta diventando una grave minaccia per la libertà», scriveva Hayeck nel 1960. Oggi che la tendenza deprecata da quel Grande ha assunto i caratteri di un’ideologia deleteria, che infesta come pandemia, dove più dove meno, tutte le nazioni altrimenti libere, dobbiamo domandarci con apprensione quale sia il punto di rottura della democrazia liberale oltre il quale l’ideologia stessa porti ineluttabilmente alla realizzazione di un’intrinseca, sebbene talvolta inintenzionale, riforma in peggio del sistema politico, adulterando così la società aperta e il governo della legge. L’ascensore sociale è stato gravato di un carico che supera di gran lunga la sua portata e quelli che l’hanno caricato all’eccesso sono gli stessi che lamentano di vederlo bloccato a terra. Chi sono costoro? I difensori del diritto particolare, delle sanatorie d’ogni specie, delle eccezioni non eccezionali, della compassione interessata, dei titoli di studio a prescindere, delle una tantum generalizzate, dei bonus ai propri elettori, delle addizionali fiscali agli elettori altrui, della concorrenza quando fa comodo, della protezione statale quando giova, eccetera, eccetera.
Un devastante panorama di discriminazioni legali perpetrate con lo scopo di perseguire una sorta di parificazione materiale, come se l’uguaglianza consistesse nell’allungare ed accorciare le gambe del prossimo anziché misurarle con lo stesso metro.
Sfoglia il giornale di oggi
Ultime News
La Fbe “incorona” Palermo
I magistrati onorari: «Noi sotto ricatto»
Missili su Kiev. Zelensky: «Ci restituiranno tutto»
Papa Francesco, in 100mila per Urbi et Orbi: “Ucraina trascinata in una guerra insensata”
Stop allo stato di emergenza, misure e green pass: ecco cosa cambia
Covid Svizzera oggi, 22.221 contagi e 18 morti in 24 ore
Monza: incidente a Brugherio, ubriaco al volante travolge un 31enne e scappa
** Generali: Doris (Mediolanum), ‘non abbiamo intenzione di comprare azioni’ **
M5S: exit strategy ‘salva Movimento’, nomina comitato garanzia e poi al voto capo politico
Vaccino covid e quarta dose, Aifa: “Sarà richiamo annuale”
Centrosinistra: Fregolent (Iv), ‘Boccia eviti ultimatum ridicoli’
**Bce: Enria, ‘ripresa più forte del previsto ma vulnerabilità da debito e credito’**
Calcio: Coppa Italia, Dzeko e Sanchez stendono la Roma e l’Inter vola in semifinale (2)
Calcio: Atalanta, visita di controllo dal professor Orava per Zapata
Blackout e aerei in tilt, danni per centinaia di miliardi dal ‘meteo spaziale’
M5S: Calenda, ‘non me ne po’ fregà de meno, quel che succederà è irrilevante’
Scuola: Costarelli (presidi Lazio), ‘boom voto studenti a consulte è risultato importantissimo’
**Calcio: De Santis, ‘espulsione Zaniolo? Atteggiamento non tollerabile per il regolamento’**
Azione: Mastella, ‘Calenda parla di serietà? Detto da lui è bestemmia’
Scuola: Giannelli (presidi), ‘abbiamo lavorato tutto il weekend, più problemi alle primarie’
Centrodestra: Salvini, ‘mi auguro non ci sia uno che vuole essere il più forte dei perdenti’
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’ (3)
Articoli Correlati
Attenti, la svolta Ue sulle auto elettriche è uno choc epocale per l’occupazione
E no, caro Lillo: pubblicare solo gli arresti e oscurare gli assolti non è giornalismo
Brava Cartabia, adesso il Gip garantirà i diritti degli indagati
L’unica vera arma di difesa è quella che nessuno si sogna di usare: l’atomica
Schiaffoni ultras ai milanisti “invasori”, ultima follia di un calcio alla rovescia
I blindati russi l’anello debole dell’invasione: 700 distrutti dagli ucraini
Ma dietro la fuga dalla professione non ci sono solo motivi economici
Occupazione in crescita, certo: ma a che serve, senza un piano industriale per il Paese?
Caro Draghi, scegliere la pace significa scegliere il condizionatore