Le magnifiche e progressive sorti del processo telematico avanzano impetuose, oltre ogni barriera e fase. L’imperativo è quello di non tornare indietro, come se fosse assodato che ogni novità sia un progresso : con lo stesso concetto si salutarono come un avanzamento anche le leggi razziali.
In realtà vi è un interesse enorme dei gestori delle piattaforme informatiche a diventare quello che Amazon è divenuto per il commercio: referenti insostituibili del sistema giudiziario.
Poco importa se le piattaforme in uso da Skype a Zoom a Teams nascano per conferenze o lezioni e non siano affatto studiate per le udienze, anche civili ; poco interessa che la maggioranza degli studi non abbiano personale informatico interno e non possano quindi ovviare nell’immediatezza a problemi di collegamento, inevitabili anche per le televisioni più attrezzate .
L’importante è stare al passo con i tempi, non apparire retrogradi e poter civettare con le statistiche esibendo percentuali brillanti di connessioni.
Si arriva poi ad autentiche assurdità degne di Ionesco : il mio studio è a 200 metri da quello del collega di controparte e a 400 metri dall’ufficio giudiziario dove si tiene l’udienza . Vedersi e fare due passi non avrebbe contaminato il mondo e sarebbe stato anche facile, data la giornata serena e il clima mite.
Invece siamo stati costretti ad una udienza da remoto, come se ci trovassimo nel mezzo di una tempesta di neve in Groenlandia ; ho chiesto un pietoso rinvio per telefono dopo vari tentativi di migliorare la mia telecamera, come se fossimo al Teatro delle Vittorie , ma forse mi hanno sentito perché ho parlato ad alta voce e le finestre erano aperte. La domanda è la solita : a chi giova tutto ciò? La risposta è semplice : a chi vuole eliminare i processi e li considera un inutile intralcio alla dinamica sociale. Sono vasti settori delle multinazionali che trovano ampia eco nel dibattito politico.
Da anni la loro proposta è semplice : abolire dopo il controllo pubblico e quindi politico sul mercato , anche quello giuridico.
L’economia secondo questa corrente di pensiero è la regina assoluta delle scienze sociali perché è l’unica che si esprime in termini matematici. Di più, poiché la politica e il diritto sono intraducibili in linguaggio matematico non sono scienze, ma solo residui di un pensiero retrogrado e superato, da spazzare via con un algoritmo.
La strada è tracciata : prima il processo da remoto, poi visto che il giudice non si vede di persone ma attraverso il monitor, il suo trasferimento a debita distanza e la chiusura di molte sedi giudiziarie : in Francia l’anno scorso ne hanno chiuse circa la metà.
Poi, il passo è breve, la sostituzione del Giudice con uno strumento anche meccanizzato di definizione automatizzata del contenzioso e la restrizione sempre più accentuata del contatto con il Giudice.
Il bello è che la magistratura applaude al suo funerale. Si illude di poter controllare il sistema e di condizionarlo grazie all’esercizio delle sue prerogative nell’ambito del rapporto tra i poteri dello Stato.
Ma Montesquieu oggi sarebbe un disoccupato : il potere assoluto non è più quello del Re, ma di un Faraone ancora più potente , perché non figlio di dio, ma dio egli stesso : è l’idolo tecnologico , di fronte al quale non si discute, ma ci si adegua. Chiniamo il capo e sfiorando con la mano il suo animaletto santo, il topolino ( mouse), chiediamo la grazia di esser ammessi al collegamento con l’Entità Superiore, di cui il giudice rischia di essere solo un oracolo balbettante, mentre salta la linea e sulla barra laterale arriva la pubblicità.
La trappola del processo telematico, come suicidare la giustizia con un algoritmo
Le magnifiche e progressive sorti del processo telematico avanzano impetuose, oltre ogni barriera e fase. L’imperativo è quello di non tornare indietro, come se fosse assodato che ogni novità sia un progresso : con lo stesso concetto si salutarono come un avanzamento anche le leggi razziali.
In realtà vi è un interesse enorme dei gestori delle piattaforme informatiche a diventare quello che Amazon è divenuto per il commercio: referenti insostituibili del sistema giudiziario.
Poco importa se le piattaforme in uso da Skype a Zoom a Teams nascano per conferenze o lezioni e non siano affatto studiate per le udienze, anche civili ; poco interessa che la maggioranza degli studi non abbiano personale informatico interno e non possano quindi ovviare nell’immediatezza a problemi di collegamento, inevitabili anche per le televisioni più attrezzate .
L’importante è stare al passo con i tempi, non apparire retrogradi e poter civettare con le statistiche esibendo percentuali brillanti di connessioni.
Si arriva poi ad autentiche assurdità degne di Ionesco : il mio studio è a 200 metri da quello del collega di controparte e a 400 metri dall’ufficio giudiziario dove si tiene l’udienza . Vedersi e fare due passi non avrebbe contaminato il mondo e sarebbe stato anche facile, data la giornata serena e il clima mite.
Invece siamo stati costretti ad una udienza da remoto, come se ci trovassimo nel mezzo di una tempesta di neve in Groenlandia ; ho chiesto un pietoso rinvio per telefono dopo vari tentativi di migliorare la mia telecamera, come se fossimo al Teatro delle Vittorie , ma forse mi hanno sentito perché ho parlato ad alta voce e le finestre erano aperte. La domanda è la solita : a chi giova tutto ciò? La risposta è semplice : a chi vuole eliminare i processi e li considera un inutile intralcio alla dinamica sociale. Sono vasti settori delle multinazionali che trovano ampia eco nel dibattito politico.
Da anni la loro proposta è semplice : abolire dopo il controllo pubblico e quindi politico sul mercato , anche quello giuridico.
L’economia secondo questa corrente di pensiero è la regina assoluta delle scienze sociali perché è l’unica che si esprime in termini matematici. Di più, poiché la politica e il diritto sono intraducibili in linguaggio matematico non sono scienze, ma solo residui di un pensiero retrogrado e superato, da spazzare via con un algoritmo.
La strada è tracciata : prima il processo da remoto, poi visto che il giudice non si vede di persone ma attraverso il monitor, il suo trasferimento a debita distanza e la chiusura di molte sedi giudiziarie : in Francia l’anno scorso ne hanno chiuse circa la metà.
Poi, il passo è breve, la sostituzione del Giudice con uno strumento anche meccanizzato di definizione automatizzata del contenzioso e la restrizione sempre più accentuata del contatto con il Giudice.
Il bello è che la magistratura applaude al suo funerale. Si illude di poter controllare il sistema e di condizionarlo grazie all’esercizio delle sue prerogative nell’ambito del rapporto tra i poteri dello Stato.
Ma Montesquieu oggi sarebbe un disoccupato : il potere assoluto non è più quello del Re, ma di un Faraone ancora più potente , perché non figlio di dio, ma dio egli stesso : è l’idolo tecnologico , di fronte al quale non si discute, ma ci si adegua. Chiniamo il capo e sfiorando con la mano il suo animaletto santo, il topolino ( mouse), chiediamo la grazia di esser ammessi al collegamento con l’Entità Superiore, di cui il giudice rischia di essere solo un oracolo balbettante, mentre salta la linea e sulla barra laterale arriva la pubblicità.
Sfoglia il giornale di oggi
Ultime News
Caiazza: «Nessuna conseguenza per chi sbaglia: le carriere delle toghe sono salve»
Vaiolo delle scimmie, primo caso in Italia: uomo ricoverato allo Spallanzani
Svezia e Finlandia nella Nato, Biden: «Dagli Usa forte sostegno alla doppia candidatura»
Papa Francesco, in 100mila per Urbi et Orbi: “Ucraina trascinata in una guerra insensata”
Stop allo stato di emergenza, misure e green pass: ecco cosa cambia
Covid Svizzera oggi, 22.221 contagi e 18 morti in 24 ore
Monza: incidente a Brugherio, ubriaco al volante travolge un 31enne e scappa
** Generali: Doris (Mediolanum), ‘non abbiamo intenzione di comprare azioni’ **
M5S: exit strategy ‘salva Movimento’, nomina comitato garanzia e poi al voto capo politico
Vaccino covid e quarta dose, Aifa: “Sarà richiamo annuale”
Centrosinistra: Fregolent (Iv), ‘Boccia eviti ultimatum ridicoli’
**Bce: Enria, ‘ripresa più forte del previsto ma vulnerabilità da debito e credito’**
Calcio: Coppa Italia, Dzeko e Sanchez stendono la Roma e l’Inter vola in semifinale (2)
Calcio: Atalanta, visita di controllo dal professor Orava per Zapata
Blackout e aerei in tilt, danni per centinaia di miliardi dal ‘meteo spaziale’
M5S: Calenda, ‘non me ne po’ fregà de meno, quel che succederà è irrilevante’
Scuola: Costarelli (presidi Lazio), ‘boom voto studenti a consulte è risultato importantissimo’
**Calcio: De Santis, ‘espulsione Zaniolo? Atteggiamento non tollerabile per il regolamento’**
Azione: Mastella, ‘Calenda parla di serietà? Detto da lui è bestemmia’
Scuola: Giannelli (presidi), ‘abbiamo lavorato tutto il weekend, più problemi alle primarie’
Centrodestra: Salvini, ‘mi auguro non ci sia uno che vuole essere il più forte dei perdenti’
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’ (3)
Articoli Correlati
Il torrido agosto svuota i tribunali e ci dà tempo per immaginare il futuro
Il vero malato da curare è la nostra sanità che viola diritti e umanità
La strega Palamara, capro espiatorio di un sistema conosciuto da tutti
Il direttivo Anm non riapre l’istruttoria, ecco perché non ha sentito Palamara
Garantiamo ai cittadini il diritto alla difesa e il lavoro a chi manda avanti i tribunali
Il Csm delle correnti bocciò sia Falcone che Borsellino, ecco perché va riformato
Per evitare la pandemia giudiziaria indennizzo ai contagiati ma senza contenzionsi
La guerra tra politica e magistratura, una lotta di potere senza innocenti
Ambiente, biodiversità, investimenti green. Facendo sistema tuteliamo ` il lavoro e la vita