Il direttivo Anm non riapre l’istruttoria, ecco perché non ha sentito Palamara
Marcello Basilico, componente della giunta: il cdc, che ha deciso l’espulsione, non può inasprire la pena dei probiviri, e se la cambia, avvia un rimbalzo infinito
L’espulsione di Luca Palamara dall’Associazione nazionale magistrati ha suscitato commenti rivolti più alle sue dichiarazioni che ai precisi contenuti della decisione del Comitato direttivo centrale. Il comunicato della Giunta riportato in questa pagina smentisce un’affermazione specifica del difensore di Palamara, Roberto Carelli Palombi, contenuta nella sua intervista di ieri su questa testata. Palamara è stato incolpato dall’Associazione di avere partecipato a incontri con consiglieri del Csm e due politici esterni, Cosimo Ferri e Luca Lotti, quest’ultimo imputato, per trattare di nomine e tramare in danno di colleghi. Quando venne sentito dai probiviri, la Cassazione aveva già confermato la sua sospensione dalle funzioni e dallo stipendio per quei fatti. Palamara era quindi nella pienezza delle proprie facoltà difensive. I suoi proclami scomposti richiedono altre precisazioni.
Palamara asserisce che lo statuto dell’Anm non negherebbe all’incolpato il diritto di essere sentito anche davanti al Cdc prima della decisione. Non è vero. Per statuto le conclusioni dei probiviri sono vincolanti a favore del magistrato incolpato: il Cdc non può discostarsene infliggendo una sanzione più grave di quella che essi abbiano chiesto a chiusura dell’istruttoria. esso è dunque organo che non può raccogliere elementi utili alla valutazione dei fatti, giacché in tal caso dovrebbe astenersi dalla decisione e reinvestire i probiviri, in una sequenza potenzialmente infinita. Ecco perché nell’ultima seduta la richiesta di Palamara di essere sentito è stata tardiva. A memoria non risulta che nel Cdc sia mai stato ascoltato un incolpato. Palamara asserisce che così gli sarebbe stato negato un elementare diritto. Non è vero.
Egli è stato ascoltato e ha depositato una memoria dopo tre rinvii che lui stesso aveva chiesto. Nelle procedure disciplinari verso i dipendenti pubblici la Cassazione afferma da sempre la legittimità dei termini finali stabiliti per fornire le giustificazioni difensive, dovendosi bilanciare diritto di difesa e certezza delle situazioni giuridiche. Se ciò vale quando si discute di posti di lavoro, non si vede perché non dovrebbe valere per la partecipazione all’Anm.
Palamara asserisce che l’Anm l’avrebbe ridotto a capro espiatorio. Non è vero.
La seduta del 20 giugno è stata fissata per giudicare altri cinque magistrati chiamati a rispondere delle stesse condotte: uno, Paolo Criscuoli, è stato sanzionato; gli altri quattro si sono dimessi prima – non a caso? – di essere giudicati. Né può dimenticare, Palamara, che per quei fatti specifici è ancora sub judice la posizione di Cosimo Ferri, dopo che questi si era difeso asserendo di non essere più socio senza peraltro avere mai presentato proprie dimissioni.
Ma Palamara, tramite il suo difensore, accusa l’Anm anche di avere avuto una reazione inadeguata rispetto allo scandalo esploso nel 2019, poiché si sarebbe limitata a fare proposte di modifiche normative per il sistema elettorale e l’attività del Csm. Lo sostiene, evidentemente, per accreditarsi come unica vittima d’una reazione etica apparente. Non è vero. È vero che molte delle idee lanciate dalla Anm si ritrovano oggi nelle proposte del ministro della Giustizia. Ma da luglio scorso l’Anm ha fatto ben di più: l’aggiornamento progressivo del proprio codice etico; l’organizzazione di un voto per le suppletive del Csm diretto a favorire candidature svincolate dai gruppi associativi; un congresso incentrato su questione morale e imparzialità del giudice; la richiesta alla Procura di Perugia degli atti integrali del procedimento verso Palamara, per avviare iniziative disciplinari nei confronti di altri colleghi coinvolti.
L’Anm non intende fermarsi a un caso singolo. Ma chiarezza e rigore esigono il rispetto dei tempi per l’accertamento dei fatti e dei diritti difensivi di ogni associato.
Il direttivo Anm non riapre l’istruttoria, ecco perché non ha sentito Palamara
L’espulsione di Luca Palamara dall’Associazione nazionale magistrati ha suscitato commenti rivolti più alle sue dichiarazioni che ai precisi contenuti della decisione del Comitato direttivo centrale. Il comunicato della Giunta riportato in questa pagina smentisce un’affermazione specifica del difensore di Palamara, Roberto Carelli Palombi, contenuta nella sua intervista di ieri su questa testata. Palamara è stato incolpato dall’Associazione di avere partecipato a incontri con consiglieri del Csm e due politici esterni, Cosimo Ferri e Luca Lotti, quest’ultimo imputato, per trattare di nomine e tramare in danno di colleghi. Quando venne sentito dai probiviri, la Cassazione aveva già confermato la sua sospensione dalle funzioni e dallo stipendio per quei fatti. Palamara era quindi nella pienezza delle proprie facoltà difensive. I suoi proclami scomposti richiedono altre precisazioni.
Palamara asserisce che lo statuto dell’Anm non negherebbe all’incolpato il diritto di essere sentito anche davanti al Cdc prima della decisione. Non è vero. Per statuto le conclusioni dei probiviri sono vincolanti a favore del magistrato incolpato: il Cdc non può discostarsene infliggendo una sanzione più grave di quella che essi abbiano chiesto a chiusura dell’istruttoria. esso è dunque organo che non può raccogliere elementi utili alla valutazione dei fatti, giacché in tal caso dovrebbe astenersi dalla decisione e reinvestire i probiviri, in una sequenza potenzialmente infinita. Ecco perché nell’ultima seduta la richiesta di Palamara di essere sentito è stata tardiva. A memoria non risulta che nel Cdc sia mai stato ascoltato un incolpato. Palamara asserisce che così gli sarebbe stato negato un elementare diritto. Non è vero.
Egli è stato ascoltato e ha depositato una memoria dopo tre rinvii che lui stesso aveva chiesto. Nelle procedure disciplinari verso i dipendenti pubblici la Cassazione afferma da sempre la legittimità dei termini finali stabiliti per fornire le giustificazioni difensive, dovendosi bilanciare diritto di difesa e certezza delle situazioni giuridiche. Se ciò vale quando si discute di posti di lavoro, non si vede perché non dovrebbe valere per la partecipazione all’Anm.
Palamara asserisce che l’Anm l’avrebbe ridotto a capro espiatorio. Non è vero.
La seduta del 20 giugno è stata fissata per giudicare altri cinque magistrati chiamati a rispondere delle stesse condotte: uno, Paolo Criscuoli, è stato sanzionato; gli altri quattro si sono dimessi prima – non a caso? – di essere giudicati. Né può dimenticare, Palamara, che per quei fatti specifici è ancora sub judice la posizione di Cosimo Ferri, dopo che questi si era difeso asserendo di non essere più socio senza peraltro avere mai presentato proprie dimissioni.
Ma Palamara, tramite il suo difensore, accusa l’Anm anche di avere avuto una reazione inadeguata rispetto allo scandalo esploso nel 2019, poiché si sarebbe limitata a fare proposte di modifiche normative per il sistema elettorale e l’attività del Csm. Lo sostiene, evidentemente, per accreditarsi come unica vittima d’una reazione etica apparente. Non è vero. È vero che molte delle idee lanciate dalla Anm si ritrovano oggi nelle proposte del ministro della Giustizia. Ma da luglio scorso l’Anm ha fatto ben di più: l’aggiornamento progressivo del proprio codice etico; l’organizzazione di un voto per le suppletive del Csm diretto a favorire candidature svincolate dai gruppi associativi; un congresso incentrato su questione morale e imparzialità del giudice; la richiesta alla Procura di Perugia degli atti integrali del procedimento verso Palamara, per avviare iniziative disciplinari nei confronti di altri colleghi coinvolti.
L’Anm non intende fermarsi a un caso singolo. Ma chiarezza e rigore esigono il rispetto dei tempi per l’accertamento dei fatti e dei diritti difensivi di ogni associato.
* magistrato, componente della giunta Anm
Sfoglia il giornale di oggi
Ultime News
Caiazza: «Nessuna conseguenza per chi sbaglia: le carriere delle toghe sono salve»
Vaiolo delle scimmie, primo caso in Italia: uomo ricoverato allo Spallanzani
Svezia e Finlandia nella Nato, Biden: «Dagli Usa forte sostegno alla doppia candidatura»
Papa Francesco, in 100mila per Urbi et Orbi: “Ucraina trascinata in una guerra insensata”
Stop allo stato di emergenza, misure e green pass: ecco cosa cambia
Covid Svizzera oggi, 22.221 contagi e 18 morti in 24 ore
Monza: incidente a Brugherio, ubriaco al volante travolge un 31enne e scappa
** Generali: Doris (Mediolanum), ‘non abbiamo intenzione di comprare azioni’ **
M5S: exit strategy ‘salva Movimento’, nomina comitato garanzia e poi al voto capo politico
Vaccino covid e quarta dose, Aifa: “Sarà richiamo annuale”
Centrosinistra: Fregolent (Iv), ‘Boccia eviti ultimatum ridicoli’
**Bce: Enria, ‘ripresa più forte del previsto ma vulnerabilità da debito e credito’**
Calcio: Coppa Italia, Dzeko e Sanchez stendono la Roma e l’Inter vola in semifinale (2)
Calcio: Atalanta, visita di controllo dal professor Orava per Zapata
Blackout e aerei in tilt, danni per centinaia di miliardi dal ‘meteo spaziale’
M5S: Calenda, ‘non me ne po’ fregà de meno, quel che succederà è irrilevante’
Scuola: Costarelli (presidi Lazio), ‘boom voto studenti a consulte è risultato importantissimo’
**Calcio: De Santis, ‘espulsione Zaniolo? Atteggiamento non tollerabile per il regolamento’**
Azione: Mastella, ‘Calenda parla di serietà? Detto da lui è bestemmia’
Scuola: Giannelli (presidi), ‘abbiamo lavorato tutto il weekend, più problemi alle primarie’
Centrodestra: Salvini, ‘mi auguro non ci sia uno che vuole essere il più forte dei perdenti’
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’ (3)
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’
Articoli Correlati
Il torrido agosto svuota i tribunali e ci dà tempo per immaginare il futuro
Il vero malato da curare è la nostra sanità che viola diritti e umanità
La strega Palamara, capro espiatorio di un sistema conosciuto da tutti
La trappola del processo telematico, come suicidare la giustizia con un algoritmo
Garantiamo ai cittadini il diritto alla difesa e il lavoro a chi manda avanti i tribunali
Il Csm delle correnti bocciò sia Falcone che Borsellino, ecco perché va riformato
Per evitare la pandemia giudiziaria indennizzo ai contagiati ma senza contenzionsi
La guerra tra politica e magistratura, una lotta di potere senza innocenti
Ambiente, biodiversità, investimenti green. Facendo sistema tuteliamo ` il lavoro e la vita