L’importanza della ricostruzione economica dopo la prima emergenza sanitaria ha prodotto una convergenza inedita. Si parla di semplificare, sfoltire, disboscare gli appalti pubblici per favorire gli investimenti. A favore della discrezionalità amministrativa troviamo non solo i critici dell’ANAC, ma anche l’ex Presidente di quest’ultima, in un suo recente intervento. Il Presidente del Consiglio di Stato ha in parte aperto al modello Ponte di Genova e parlato di una procedura generale semplificata. In chi, come il sottoscritto, vede da tempo nelle norme sugli appalti un insopportabile reticolo burocratico degno del più bizantino tra gli azzeccagarbugli il nuovo spirito dovrebbe istillare soddisfazione.
Dopo una prima sbornia di ottimismo, mi sono domandato: basterà? Oddio, temo di no. Ci sono altri nodi da recidere. O quantomeno, di grazia, da sciogliere in fretta.
Riscrivere il codice del 2016 non si può. E’ un testo tanto strano quanto complicato. Meglio eliminarlo del tutto e sostituirlo con un recepimento snello delle direttive. Poi, c’è da capire come sia stato possibile che in circa 20 anni, prima in nome della concorrenza e poi dell’anticorruzione, si sia moltiplicato il numero di gare, procedimenti, vincoli, regole e regolette, ben oltre l’indice Ro2, a tutti noi purtroppo ormai familiare. Domandate nel caso concreto: “più o meno gara?”. Vi sarà risposto ineffabilmente: “più gara!”
Certo, la concorrenza è importante e proviene dall’UE. Però non avremmo dovuto dimenticare così in fretta quanto importante fosse pure l’interesse dell’amministrazione ( e di noi tutti) a che gli appalti fossero fatti. Mi pare, poi, non ci si liberi dall’altro equivoco: le norme per affidare ed eseguire l’appalto non servono ( e non devono servire) a prevenire la corruzione. A questo penserà l’anticorruzione amministrativa ( da utilizzare, per carità, col granello di sale … per non eccedere in moduli, RPC e certificati) e il diritto penale. Né servono a combattere la corruzione procedimenti di gara più articolati, con offerte segrete, chiarimenti, sedute riservate, esclusioni, anomalie etc. Anzi, il corrotto lo si scopre meglio se la stazione appaltante deve spendere un po’ di discrezionalità.
Sopravviva pure l’ANAC, ma non si occupi più degli appalti. Liberiamoci da questa italica unicità. Torniamo a due autorità distinte, in modo da lasciare l’anticorruzione solo ad una ed all’altra gli appalti. E, abbiate pazienza, non per “vigilare” con severo cipiglio, ma per assistere le stazioni appaltanti verso il risultato. Il disboscamento non servirà a molto se non si proteggerà la nostra amministrazione. Pensiamo alla Corte dei conti. Piuttosto che trasformarla – come da qualcuno proposto – in un controllore preventivo, si dovrebbe aiutarla, anche con una tipizzazione degli illeciti, a non allargare troppo la responsabilità della Pubblica amministrazione.
Il giudice amministrativo per un paio d’anni nella fase di merito potrebbe trattare solo del risarcimento del danno anziché dell’annullamento. Non credo ci si debba stracciare le vesti. Piuttosto, il giudice dia vitalità alla fase cautelare, troppo spesso trattata come stazione di transito per l’udienza pubblica.
Anche la giurisdizione penale deve riflettere e partecipare a un afflato istituzionale comune che aiuti la ricostruzione economica del Paese. Non credo sia solo questione di come son scritte le norme incriminatrici, ma del modo di applicarle. Non si abbassi la guardia quando è giusto tenerla alta, ma si sappia che una sola iniziativa, pur circoscritta alle indagini preliminari, può compromettere un investimento pubblico.
Il Procuratore generale della Cassazione, mostrando visione istituzionale, si è recentemente rivolto agli uffici requirenti per evitare l’affollamento delle carceri e auspicare cautela nell’uso della carcerazione. Non è impossibile che simili messaggi istituzionali servano ad altri fini, in prospettiva. Se c’è una cosa che non deve mancare a nessuno di noi, oggi, è il coraggio.
Separare gli appalti dall’anticorruzione e disboscare le norme che bloccano le opere
L’importanza della ricostruzione economica dopo la prima emergenza sanitaria ha prodotto una convergenza inedita. Si parla di semplificare, sfoltire, disboscare gli appalti pubblici per favorire gli investimenti. A favore della discrezionalità amministrativa troviamo non solo i critici dell’ANAC, ma anche l’ex Presidente di quest’ultima, in un suo recente intervento. Il Presidente del Consiglio di Stato ha in parte aperto al modello Ponte di Genova e parlato di una procedura generale semplificata. In chi, come il sottoscritto, vede da tempo nelle norme sugli appalti un insopportabile reticolo burocratico degno del più bizantino tra gli azzeccagarbugli il nuovo spirito dovrebbe istillare soddisfazione.
Dopo una prima sbornia di ottimismo, mi sono domandato: basterà? Oddio, temo di no. Ci sono altri nodi da recidere. O quantomeno, di grazia, da sciogliere in fretta.
Riscrivere il codice del 2016 non si può. E’ un testo tanto strano quanto complicato. Meglio eliminarlo del tutto e sostituirlo con un recepimento snello delle direttive. Poi, c’è da capire come sia stato possibile che in circa 20 anni, prima in nome della concorrenza e poi dell’anticorruzione, si sia moltiplicato il numero di gare, procedimenti, vincoli, regole e regolette, ben oltre l’indice Ro2, a tutti noi purtroppo ormai familiare. Domandate nel caso concreto: “più o meno gara?”. Vi sarà risposto ineffabilmente: “più gara!”
Certo, la concorrenza è importante e proviene dall’UE. Però non avremmo dovuto dimenticare così in fretta quanto importante fosse pure l’interesse dell’amministrazione ( e di noi tutti) a che gli appalti fossero fatti. Mi pare, poi, non ci si liberi dall’altro equivoco: le norme per affidare ed eseguire l’appalto non servono ( e non devono servire) a prevenire la corruzione. A questo penserà l’anticorruzione amministrativa ( da utilizzare, per carità, col granello di sale … per non eccedere in moduli, RPC e certificati) e il diritto penale. Né servono a combattere la corruzione procedimenti di gara più articolati, con offerte segrete, chiarimenti, sedute riservate, esclusioni, anomalie etc. Anzi, il corrotto lo si scopre meglio se la stazione appaltante deve spendere un po’ di discrezionalità.
Sopravviva pure l’ANAC, ma non si occupi più degli appalti. Liberiamoci da questa italica unicità. Torniamo a due autorità distinte, in modo da lasciare l’anticorruzione solo ad una ed all’altra gli appalti. E, abbiate pazienza, non per “vigilare” con severo cipiglio, ma per assistere le stazioni appaltanti verso il risultato. Il disboscamento non servirà a molto se non si proteggerà la nostra amministrazione. Pensiamo alla Corte dei conti. Piuttosto che trasformarla – come da qualcuno proposto – in un controllore preventivo, si dovrebbe aiutarla, anche con una tipizzazione degli illeciti, a non allargare troppo la responsabilità della Pubblica amministrazione.
Il giudice amministrativo per un paio d’anni nella fase di merito potrebbe trattare solo del risarcimento del danno anziché dell’annullamento. Non credo ci si debba stracciare le vesti. Piuttosto, il giudice dia vitalità alla fase cautelare, troppo spesso trattata come stazione di transito per l’udienza pubblica.
Anche la giurisdizione penale deve riflettere e partecipare a un afflato istituzionale comune che aiuti la ricostruzione economica del Paese. Non credo sia solo questione di come son scritte le norme incriminatrici, ma del modo di applicarle. Non si abbassi la guardia quando è giusto tenerla alta, ma si sappia che una sola iniziativa, pur circoscritta alle indagini preliminari, può compromettere un investimento pubblico.
Il Procuratore generale della Cassazione, mostrando visione istituzionale, si è recentemente rivolto agli uffici requirenti per evitare l’affollamento delle carceri e auspicare cautela nell’uso della carcerazione. Non è impossibile che simili messaggi istituzionali servano ad altri fini, in prospettiva. Se c’è una cosa che non deve mancare a nessuno di noi, oggi, è il coraggio.
Sfoglia il giornale di oggi
Ultime News
I blindati russi l’anello debole dell’invasione: 700 distrutti dagli ucraini
Napolitano operato allo Spallanzani. Intervento riuscito, ma prognosi riservata
«Noi atlantisti e garantisti». Berlusconi prova a ricompattare Fi. Ma Gelmini replica: «Troppe ambiguità»
Papa Francesco, in 100mila per Urbi et Orbi: “Ucraina trascinata in una guerra insensata”
Stop allo stato di emergenza, misure e green pass: ecco cosa cambia
Covid Svizzera oggi, 22.221 contagi e 18 morti in 24 ore
Monza: incidente a Brugherio, ubriaco al volante travolge un 31enne e scappa
** Generali: Doris (Mediolanum), ‘non abbiamo intenzione di comprare azioni’ **
M5S: exit strategy ‘salva Movimento’, nomina comitato garanzia e poi al voto capo politico
Vaccino covid e quarta dose, Aifa: “Sarà richiamo annuale”
Centrosinistra: Fregolent (Iv), ‘Boccia eviti ultimatum ridicoli’
**Bce: Enria, ‘ripresa più forte del previsto ma vulnerabilità da debito e credito’**
Calcio: Coppa Italia, Dzeko e Sanchez stendono la Roma e l’Inter vola in semifinale (2)
Calcio: Atalanta, visita di controllo dal professor Orava per Zapata
Blackout e aerei in tilt, danni per centinaia di miliardi dal ‘meteo spaziale’
M5S: Calenda, ‘non me ne po’ fregà de meno, quel che succederà è irrilevante’
Scuola: Costarelli (presidi Lazio), ‘boom voto studenti a consulte è risultato importantissimo’
**Calcio: De Santis, ‘espulsione Zaniolo? Atteggiamento non tollerabile per il regolamento’**
Azione: Mastella, ‘Calenda parla di serietà? Detto da lui è bestemmia’
Scuola: Giannelli (presidi), ‘abbiamo lavorato tutto il weekend, più problemi alle primarie’
Centrodestra: Salvini, ‘mi auguro non ci sia uno che vuole essere il più forte dei perdenti’
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’ (3)
Articoli Correlati
I blindati russi l’anello debole dell’invasione: 700 distrutti dagli ucraini
Ma dietro la fuga dalla professione non ci sono solo motivi economici
Occupazione in crescita, certo: ma a che serve, senza un piano industriale per il Paese?
Caro Draghi, scegliere la pace significa scegliere il condizionatore
Cari Berlusconi e Salvini da Radicale vi dico: non siate complici del boicottaggio dei referendum del 12 giugno
Nessuna ragione di Stato giustifica il massacro in Ucraina
È arrivato il momento del “qui e ora” per aiutare le migliaia di profughi ucraini
Conte leader sospeso. Il problema non sono i giudici ma la politica “bene di consumo”
Referendum e responsabilità civile. Occasione mancata o nuova opportunità?