La televisione parlata, talkshow, è pure parlante? Cioè, dice cose costruttive agli spettatori oppure è soltanto spettacolo di parole, come pure il nome indicherebbe? La parola sembra prendere insopportabilmente il sopravvento senza comunicare contributi apprezzabili. Le trasmissioni politiche hanno invaso le reti nazionali. E’ impossibile non imbattervisi mattina, pomeriggio, sera, in prima e seconda serata. Talora sono una macina di chiacchiere seriose, talaltra fanno sorridere senza essere facete.
Possono avere un che d’avanspettacolo, anche quando trattano con gravità affettata drammi reali, come il coronavirus, esibendo infettivologi, virologi, biologi, epidemiologi, e trasfor-mando accreditati scienziati in star da salotto loro malgrado, qualcuno purtroppo prestandosi. La gravità del tema d’attualità ha, paradossalmente, enfatizzato certi difetti di tali trasmissioni per una regola dei fenomeni umani: “La quantità degrada la qualità”. Non è parso vero al conduttore navigato, avvezzo a spaccare in trentadue il ciuffo laccato di Conte, la barba ispida di Salvini, i radi peli di Zingaretti, quelli catramati di Berlusconi, le permanenti chiome di Meloni e Boschi; non è parso vero a codesto auriga lanciare il carro televisivo alla conquista dell’alloro per la “copertura h. 24” del dramma nazionale e globale. Sia chiaro, nel diluvio informativo le notizie sul coronavirus sono fatti.
E i fatti sono la carne viva del vero giornalismo. Ebbene, hanno a che fare con i fatti quei poveri inviati sguinzagliati notte e giorno a catturare inutili, non dico false, notizie senza polpa né ossa; a rincorrere veri o presunti disgraziati per cavar loro un’impressione o un parere su dettagli insignificanti; a fungere da riempitivi delle “dirette” televisive? E’ difficile non provare fastidio nel constatare quanto certi celebrati conduttori si atteggino a competenti, mentre dichiarano che tutti ( sic!) dovremmo affidarci alla scienza, e sovrastino gli scienziati con appiccicaticce nozioni, interrompendoli pure sul più bello, lontani o vicini che siano.
A chi ha maturato la convinzione che al conduttore ( giornalista o soubrette) non basti la guida della trasmissione ma pretenda pure di accreditarsi come vero conoscitore della materia, egli appare spesso pervaso da hybris qui intesa come eccesso confidenziale con il pubblico, come se, sentendosene superiore, volesse dominarlo piuttosto che informarlo. In tale accezione, la hybris dei conduttori televisivi, una sorta di sindrome professionale, viene facilmente mascherata nel dibattito politico, in cui ognuno può dire la sua in ogni senso e specialmente il conduttore può menar le danze al suono della sua musica.
La discussione verte dove gli pare e piace. Ne presceglie i partecipanti, ne predispone i temi, ne regola gl’interventi. Tutto questo ha poco più di una parvenza di esercizio della libertà di pensiero, in un duplice senso, l’uno più grave dell’altro: non solo la selezione dei partecipanti esclude determinate opinioni e correnti di pensiero ( censura indiretta), ma la continua presenza dei medesimi partecipanti avalla pure, reiterandole, le loro opinioni e dottrine, a prescidere dalla credibilità degli uni e dalla plausibilità delle altre.
E dà noia, perché ripetitivo, ascoltare tutti i giorni le stesse cose dalle medesime trenta/ quaranta persone. Incomprensibili in astratto, ma comprensibilissimi in concreto, i motivi per i quali le reti ammanniscano a spettatori di bocca buona il pensiero dell’intellighenzia presenzialista. Il sostanziale conformismo dei talkshow emerge imponente dai teatrali contrasti e dalla finta dialettica dei partecipanti, impegnati allo spasimo nel futile tiro alla fune tra conservatorismo e socialismo, variamente imbellettati, senza decampare mai dal comune seminato politico. Troppo spesso idee di seconda mano però sparse dalla stessa mano.
L’intellighenzia presenzialista nei talk tv: sempre i soliti pseudo esperti con le stesse idee
La televisione parlata, talkshow, è pure parlante? Cioè, dice cose costruttive agli spettatori oppure è soltanto spettacolo di parole, come pure il nome indicherebbe? La parola sembra prendere insopportabilmente il sopravvento senza comunicare contributi apprezzabili. Le trasmissioni politiche hanno invaso le reti nazionali. E’ impossibile non imbattervisi mattina, pomeriggio, sera, in prima e seconda serata. Talora sono una macina di chiacchiere seriose, talaltra fanno sorridere senza essere facete.
Possono avere un che d’avanspettacolo, anche quando trattano con gravità affettata drammi reali, come il coronavirus, esibendo infettivologi, virologi, biologi, epidemiologi, e trasfor-mando accreditati scienziati in star da salotto loro malgrado, qualcuno purtroppo prestandosi. La gravità del tema d’attualità ha, paradossalmente, enfatizzato certi difetti di tali trasmissioni per una regola dei fenomeni umani: “La quantità degrada la qualità”. Non è parso vero al conduttore navigato, avvezzo a spaccare in trentadue il ciuffo laccato di Conte, la barba ispida di Salvini, i radi peli di Zingaretti, quelli catramati di Berlusconi, le permanenti chiome di Meloni e Boschi; non è parso vero a codesto auriga lanciare il carro televisivo alla conquista dell’alloro per la “copertura h. 24” del dramma nazionale e globale. Sia chiaro, nel diluvio informativo le notizie sul coronavirus sono fatti.
E i fatti sono la carne viva del vero giornalismo. Ebbene, hanno a che fare con i fatti quei poveri inviati sguinzagliati notte e giorno a catturare inutili, non dico false, notizie senza polpa né ossa; a rincorrere veri o presunti disgraziati per cavar loro un’impressione o un parere su dettagli insignificanti; a fungere da riempitivi delle “dirette” televisive? E’ difficile non provare fastidio nel constatare quanto certi celebrati conduttori si atteggino a competenti, mentre dichiarano che tutti ( sic!) dovremmo affidarci alla scienza, e sovrastino gli scienziati con appiccicaticce nozioni, interrompendoli pure sul più bello, lontani o vicini che siano.
A chi ha maturato la convinzione che al conduttore ( giornalista o soubrette) non basti la guida della trasmissione ma pretenda pure di accreditarsi come vero conoscitore della materia, egli appare spesso pervaso da hybris qui intesa come eccesso confidenziale con il pubblico, come se, sentendosene superiore, volesse dominarlo piuttosto che informarlo. In tale accezione, la hybris dei conduttori televisivi, una sorta di sindrome professionale, viene facilmente mascherata nel dibattito politico, in cui ognuno può dire la sua in ogni senso e specialmente il conduttore può menar le danze al suono della sua musica.
La discussione verte dove gli pare e piace. Ne presceglie i partecipanti, ne predispone i temi, ne regola gl’interventi. Tutto questo ha poco più di una parvenza di esercizio della libertà di pensiero, in un duplice senso, l’uno più grave dell’altro: non solo la selezione dei partecipanti esclude determinate opinioni e correnti di pensiero ( censura indiretta), ma la continua presenza dei medesimi partecipanti avalla pure, reiterandole, le loro opinioni e dottrine, a prescidere dalla credibilità degli uni e dalla plausibilità delle altre.
E dà noia, perché ripetitivo, ascoltare tutti i giorni le stesse cose dalle medesime trenta/ quaranta persone. Incomprensibili in astratto, ma comprensibilissimi in concreto, i motivi per i quali le reti ammanniscano a spettatori di bocca buona il pensiero dell’intellighenzia presenzialista. Il sostanziale conformismo dei talkshow emerge imponente dai teatrali contrasti e dalla finta dialettica dei partecipanti, impegnati allo spasimo nel futile tiro alla fune tra conservatorismo e socialismo, variamente imbellettati, senza decampare mai dal comune seminato politico. Troppo spesso idee di seconda mano però sparse dalla stessa mano.
Sfoglia il giornale di oggi
Ultime News
Gratteri insiste: la riforma Cartabia rafforza le correnti
Usa, mobilitazioni in ogni città contro la revoca del diritto all’aborto
Crollo Morandi, 750mila euro per accedere agli atti
Papa Francesco, in 100mila per Urbi et Orbi: “Ucraina trascinata in una guerra insensata”
Stop allo stato di emergenza, misure e green pass: ecco cosa cambia
Covid Svizzera oggi, 22.221 contagi e 18 morti in 24 ore
Monza: incidente a Brugherio, ubriaco al volante travolge un 31enne e scappa
** Generali: Doris (Mediolanum), ‘non abbiamo intenzione di comprare azioni’ **
M5S: exit strategy ‘salva Movimento’, nomina comitato garanzia e poi al voto capo politico
Vaccino covid e quarta dose, Aifa: “Sarà richiamo annuale”
Centrosinistra: Fregolent (Iv), ‘Boccia eviti ultimatum ridicoli’
**Bce: Enria, ‘ripresa più forte del previsto ma vulnerabilità da debito e credito’**
Calcio: Coppa Italia, Dzeko e Sanchez stendono la Roma e l’Inter vola in semifinale (2)
Calcio: Atalanta, visita di controllo dal professor Orava per Zapata
Blackout e aerei in tilt, danni per centinaia di miliardi dal ‘meteo spaziale’
M5S: Calenda, ‘non me ne po’ fregà de meno, quel che succederà è irrilevante’
Scuola: Costarelli (presidi Lazio), ‘boom voto studenti a consulte è risultato importantissimo’
**Calcio: De Santis, ‘espulsione Zaniolo? Atteggiamento non tollerabile per il regolamento’**
Azione: Mastella, ‘Calenda parla di serietà? Detto da lui è bestemmia’
Scuola: Giannelli (presidi), ‘abbiamo lavorato tutto il weekend, più problemi alle primarie’
Centrodestra: Salvini, ‘mi auguro non ci sia uno che vuole essere il più forte dei perdenti’
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’ (3)
Articoli Correlati
Basta poco e l’Italia dovrà razionare il gas: parlano i numeri
Le Pen, il cavallo di Troia del Cremlino nel cuore della Ue
Quei pm che condannano a mezzo stampa e la politica ferma al ’92
Di vaccini, Recovery e rischio infiltrazioni criminali. L’antimafia non diventi antiSud
Sicurezza e diritti, la tutela della libertà nel “permanente stato d’eccezione”
Non possiamo affidarci al Recovery Fund per ridurre il debito: non abbiamo tempo
Il sorteggio in politica? La Costituzione lo vieta, ma bisogna vivificare la rappresentanza
Sindaco, già sciolto per mafia, rieletto con 97,84 per cento dei consensi
La stabilità che c’è e quella che servirà