Non giudichiamo la classe politica, governanti e rappresentanti, per quello che ha fatto o non fatto per fronteggiare la diffusione del virus. Qui non interessa. La giudichiamo male perché, dovendo fronteggiare le conseguenze economiche della tragedia sanitaria, non è stata sfiorata dall’idea di razionalizzare la spesa pubblica, tagliare i rami secchi, fare economia dove possibile: insomma, di cominciare finalmente a porre ad effetto quella revisione della spesa invocata, proclamata, mai attuata.
Eppure, la situazione sarebbe ideale per riconsiderare le troppe dissipazioni fatte con tanti buoni propositi e mettere un po’a dieta lo Stato, pensando che, quando le cose vanno storte, bisognerebbe raddrizzarle con i risparmi anziché con i prestiti, rimediando agli errori ed eliminando gli sprechi. Chi giudica impossibile trovare nelle pieghe di bilancio circa otto miliardi stimati dal Governo per sovvenire la sanità pubblica e le attività economiche danneggiate dal virus? Risposta facile, purtroppo: la classe politica, pur giustamente pensosa delle sorti nazionali, ricorre infatti al debito pubblico per corrispondere ai bisogni determinati dall’epidemia.
Derogare al pareggio ( si fa per dire!) del bilancio e al deficit pattuito con l’Ue, sembrano scelte necessitate nelle condizioni attuali. Ma non vogliamo, non possiamo, non dobbiamo dimenticare che è proprio l’intera classe politica, di oggi e del recente passato, senza distinzione di destra, centro, sinistra, ad aver reso inevitabile quest’ultima tranche di debito pubblico, avendone accumulato così tanto in passato da non disporre più né dei margini di manovra né degli strumenti della finanza ordinaria e ordinata.
Il motivo fondamentale che dovrebbe spingere una classe politica, degna del nome, a mantenere il debito pubblico basso in assoluto e rispetto al pil sta esattamente nel potersi indebitare ad agio nelle avversità inaspettate, invece d’esser costretta in giro a piatire prestiti come gl’insolventi ricorrono agli usurai. Se la temperie in cui siamo precipitati ci rendesse finalmente consapevoli almeno della verità insita nel terribile ammonimento di Hume “O la nazione distrugge il debito pubblico o il debito pubblico distruggerà la nazione”, avremmo ricavato, nonostante tutto, un grande bene da un grande male.
In Italia però i guai producono di rado nel potere pubblico un moto di serietà, un ricorso alla responsabilità morale e politica, un atto impopolare davvero salvifico. Di norma alimentano piuttosto l’innata pulsione ad aumentare i tributi o le spese o, purtroppo, gli uni e le altre. Nel nostro caso drammatico, insieme al cospicuo aumento del debito pubblico sono state sgravate e rinviate alcune imposte e tasse, così “il pacchetto coronavirus” è parso “equilibrato” ai più levigati politici. Tuttavia gl’interrogativi restano, non meno drammatici. Davvero indebitarsi ancora è inevitabile? E fino a quanto? E fino a quando?
Siamo incamminati verso i duemilacinquecento miliardi di debito pubblico (€ 2.409 al 31 dicembre 2019!), eppure l’economia è ferma da ben prima del virus. Spendere per ripartire? Sono trent’anni che non accade. Spendiamo e non ripartiamo. Superata la tempesta, per ripartire davvero dovremmo aver acquisita la squillante lezione che ce ne viene: il basso debito pubblico non equivale a pitoccheria sociale, a grettezza politica, a miopia governativa, bensì costituisce l’indispensabile garanzia previdenziale di un popolo lungimirante, quale sono gl’Italiani individualmente, mentre collettivamente, ma per colpa anche propria, non riescono ad esserlo da decenni. Gl’indebitatori professionali, cioè governanti e rappresentanti egualmente improvvidi, non vedono altra via d’uscita che la solita. I vecchi buoni propositi non muoiono mai.
Continuare a indebitarsi è la solita cecità. Mettano a dieta lo Stato e i suoi sprechi
Non giudichiamo la classe politica, governanti e rappresentanti, per quello che ha fatto o non fatto per fronteggiare la diffusione del virus. Qui non interessa. La giudichiamo male perché, dovendo fronteggiare le conseguenze economiche della tragedia sanitaria, non è stata sfiorata dall’idea di razionalizzare la spesa pubblica, tagliare i rami secchi, fare economia dove possibile: insomma, di cominciare finalmente a porre ad effetto quella revisione della spesa invocata, proclamata, mai attuata.
Eppure, la situazione sarebbe ideale per riconsiderare le troppe dissipazioni fatte con tanti buoni propositi e mettere un po’a dieta lo Stato, pensando che, quando le cose vanno storte, bisognerebbe raddrizzarle con i risparmi anziché con i prestiti, rimediando agli errori ed eliminando gli sprechi. Chi giudica impossibile trovare nelle pieghe di bilancio circa otto miliardi stimati dal Governo per sovvenire la sanità pubblica e le attività economiche danneggiate dal virus? Risposta facile, purtroppo: la classe politica, pur giustamente pensosa delle sorti nazionali, ricorre infatti al debito pubblico per corrispondere ai bisogni determinati dall’epidemia.
Derogare al pareggio ( si fa per dire!) del bilancio e al deficit pattuito con l’Ue, sembrano scelte necessitate nelle condizioni attuali. Ma non vogliamo, non possiamo, non dobbiamo dimenticare che è proprio l’intera classe politica, di oggi e del recente passato, senza distinzione di destra, centro, sinistra, ad aver reso inevitabile quest’ultima tranche di debito pubblico, avendone accumulato così tanto in passato da non disporre più né dei margini di manovra né degli strumenti della finanza ordinaria e ordinata.
Il motivo fondamentale che dovrebbe spingere una classe politica, degna del nome, a mantenere il debito pubblico basso in assoluto e rispetto al pil sta esattamente nel potersi indebitare ad agio nelle avversità inaspettate, invece d’esser costretta in giro a piatire prestiti come gl’insolventi ricorrono agli usurai. Se la temperie in cui siamo precipitati ci rendesse finalmente consapevoli almeno della verità insita nel terribile ammonimento di Hume “O la nazione distrugge il debito pubblico o il debito pubblico distruggerà la nazione”, avremmo ricavato, nonostante tutto, un grande bene da un grande male.
In Italia però i guai producono di rado nel potere pubblico un moto di serietà, un ricorso alla responsabilità morale e politica, un atto impopolare davvero salvifico. Di norma alimentano piuttosto l’innata pulsione ad aumentare i tributi o le spese o, purtroppo, gli uni e le altre. Nel nostro caso drammatico, insieme al cospicuo aumento del debito pubblico sono state sgravate e rinviate alcune imposte e tasse, così “il pacchetto coronavirus” è parso “equilibrato” ai più levigati politici. Tuttavia gl’interrogativi restano, non meno drammatici. Davvero indebitarsi ancora è inevitabile? E fino a quanto? E fino a quando?
Siamo incamminati verso i duemilacinquecento miliardi di debito pubblico (€ 2.409 al 31 dicembre 2019!), eppure l’economia è ferma da ben prima del virus. Spendere per ripartire? Sono trent’anni che non accade. Spendiamo e non ripartiamo. Superata la tempesta, per ripartire davvero dovremmo aver acquisita la squillante lezione che ce ne viene: il basso debito pubblico non equivale a pitoccheria sociale, a grettezza politica, a miopia governativa, bensì costituisce l’indispensabile garanzia previdenziale di un popolo lungimirante, quale sono gl’Italiani individualmente, mentre collettivamente, ma per colpa anche propria, non riescono ad esserlo da decenni. Gl’indebitatori professionali, cioè governanti e rappresentanti egualmente improvvidi, non vedono altra via d’uscita che la solita. I vecchi buoni propositi non muoiono mai.
Sfoglia il giornale di oggi
Ultime News
Energia, Draghi al G7: «Stop alla dipendenza dalla Russia»
Consiglio non richiesto per il presidente Fico: capisco il dispiacere per la scissione, ma non perda l’imparzialità
La Germania apre all’idea di un tetto al prezzo del petrolio
Papa Francesco, in 100mila per Urbi et Orbi: “Ucraina trascinata in una guerra insensata”
Stop allo stato di emergenza, misure e green pass: ecco cosa cambia
Covid Svizzera oggi, 22.221 contagi e 18 morti in 24 ore
Monza: incidente a Brugherio, ubriaco al volante travolge un 31enne e scappa
** Generali: Doris (Mediolanum), ‘non abbiamo intenzione di comprare azioni’ **
M5S: exit strategy ‘salva Movimento’, nomina comitato garanzia e poi al voto capo politico
Vaccino covid e quarta dose, Aifa: “Sarà richiamo annuale”
Centrosinistra: Fregolent (Iv), ‘Boccia eviti ultimatum ridicoli’
**Bce: Enria, ‘ripresa più forte del previsto ma vulnerabilità da debito e credito’**
Calcio: Coppa Italia, Dzeko e Sanchez stendono la Roma e l’Inter vola in semifinale (2)
Calcio: Atalanta, visita di controllo dal professor Orava per Zapata
Blackout e aerei in tilt, danni per centinaia di miliardi dal ‘meteo spaziale’
M5S: Calenda, ‘non me ne po’ fregà de meno, quel che succederà è irrilevante’
Scuola: Costarelli (presidi Lazio), ‘boom voto studenti a consulte è risultato importantissimo’
**Calcio: De Santis, ‘espulsione Zaniolo? Atteggiamento non tollerabile per il regolamento’**
Azione: Mastella, ‘Calenda parla di serietà? Detto da lui è bestemmia’
Scuola: Giannelli (presidi), ‘abbiamo lavorato tutto il weekend, più problemi alle primarie’
Centrodestra: Salvini, ‘mi auguro non ci sia uno che vuole essere il più forte dei perdenti’
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’ (3)
Articoli Correlati
Consiglio non richiesto per il presidente Fico: capisco il dispiacere per la scissione, ma non perda l’imparzialità
Attenti, la svolta Ue sulle auto elettriche è uno choc epocale per l’occupazione
E no, caro Lillo: pubblicare solo gli arresti e oscurare gli assolti non è giornalismo
Brava Cartabia, adesso il Gip garantirà i diritti degli indagati
L’unica vera arma di difesa è quella che nessuno si sogna di usare: l’atomica
Schiaffoni ultras ai milanisti “invasori”, ultima follia di un calcio alla rovescia
I blindati russi l’anello debole dell’invasione: 700 distrutti dagli ucraini
Ma dietro la fuga dalla professione non ci sono solo motivi economici
Occupazione in crescita, certo: ma a che serve, senza un piano industriale per il Paese?