Fra Italia e Francia è così. Il confronto, il rapporto odio- amore, la rivalità sono parte integrante della nostra convivenza. Del resto, è o non è il paese di gran lunga più simile al nostro?
Non si tratta solo di una storia comune per larghi tratti, di radici che sono parte fondamentale della cultura occidentale. Anche solo limitandosi alla stretta attualità, Italia e Francia presentano problematiche simili o assimilabili, che dovrebbero consigliare anche al sovranista più sfegatato e cocciuto di darsi una calmata e ricominciare a ragionare.
Da questo punto di vista, l’invito alla distensione e collaborazione, arrivato dal ministro degli Esteri di Macron, al suo fresco omologo Luigi Di Maio, è da considerarsi un ottimo segnale. L’intemerata parigina del nuovo titolare della Farnesina e del barricadero Di Battista, il clamoroso ossequio ai gilet gialli, sono ricordi ancora molto freschi. Diciamola tutta, a Parigi avrebbero potuto tranquillamente farcela pagare politicamente, in un passaggio di rara delicatezza per l’Italia. Che la mano tesa, invece, sia arrivata proprio dall’Eliseo è un aspetto che non deve essere sottovalutato. La Francia si è resa conto, palesemente prima di molti a Roma, che non possiamo permetterci frizioni, in una fase storica in cui le decisioni cruciali rischiano semplicemente di slittare lungo altre direttrici. Nella mossa francese, dunque, non vediamo nulla di opportunistico o peggio paternalistico. Piuttosto è la risposta a un’esigenza chiara: Italia e Francia sono condannate a lavorare insieme, anche amandosi fino a un certo punto. Quale che sia il colore dei governi. Questo non significa, secondo la vulgata degli ultimi mesi, ‘ prendere ordini da Macron’. Semplicemente, è fare i propri interessi. Anche perché problemi simili richiederanno soluzioni simili. Perdere tempo con lo sciovinismo, all’alba del III millennio, appare quasi patetico.
Sia all’ombra di Notre Dame ( e il rogo della cattedrale ci ha dolorosamente ricordato la comunione di sentimenti e memorie che ci unisce), sia sotto il Colosseo, è bene smetterla con atteggiamenti buoni al massimo negli stadi di calcio. A tal proposito, il trionfo di Charles Leclerc su Ferrari, domenica a Monza, appare quasi un segno del destino. Il delirio di centomila italiani per il ragazzino venuto da Monaco ( da sempre Montecarlo, per i francesi, è il salotto buono di casa…) ha scritto solo l’ennesima pagina di un libro infinito. Non dimentichiamo mai che il mito per eccellenza del popolo ferrarista parlava francese e si chiamava Gilles…
È solo uno dei 1000 motivi, per cui Italia e Francia continueranno a vivere la loro storia insieme. Sta a tutti noi, però, definire come.
Francia e Italia: in coppia vincono, da sole si perdono
Fra Italia e Francia è così. Il confronto, il rapporto odio- amore, la rivalità sono parte integrante della nostra convivenza. Del resto, è o non è il paese di gran lunga più simile al nostro?
Non si tratta solo di una storia comune per larghi tratti, di radici che sono parte fondamentale della cultura occidentale. Anche solo limitandosi alla stretta attualità, Italia e Francia presentano problematiche simili o assimilabili, che dovrebbero consigliare anche al sovranista più sfegatato e cocciuto di darsi una calmata e ricominciare a ragionare.
Da questo punto di vista, l’invito alla distensione e collaborazione, arrivato dal ministro degli Esteri di Macron, al suo fresco omologo Luigi Di Maio, è da considerarsi un ottimo segnale. L’intemerata parigina del nuovo titolare della Farnesina e del barricadero Di Battista, il clamoroso ossequio ai gilet gialli, sono ricordi ancora molto freschi. Diciamola tutta, a Parigi avrebbero potuto tranquillamente farcela pagare politicamente, in un passaggio di rara delicatezza per l’Italia. Che la mano tesa, invece, sia arrivata proprio dall’Eliseo è un aspetto che non deve essere sottovalutato. La Francia si è resa conto, palesemente prima di molti a Roma, che non possiamo permetterci frizioni, in una fase storica in cui le decisioni cruciali rischiano semplicemente di slittare lungo altre direttrici. Nella mossa francese, dunque, non vediamo nulla di opportunistico o peggio paternalistico. Piuttosto è la risposta a un’esigenza chiara: Italia e Francia sono condannate a lavorare insieme, anche amandosi fino a un certo punto. Quale che sia il colore dei governi. Questo non significa, secondo la vulgata degli ultimi mesi, ‘ prendere ordini da Macron’. Semplicemente, è fare i propri interessi. Anche perché problemi simili richiederanno soluzioni simili. Perdere tempo con lo sciovinismo, all’alba del III millennio, appare quasi patetico.
Sia all’ombra di Notre Dame ( e il rogo della cattedrale ci ha dolorosamente ricordato la comunione di sentimenti e memorie che ci unisce), sia sotto il Colosseo, è bene smetterla con atteggiamenti buoni al massimo negli stadi di calcio. A tal proposito, il trionfo di Charles Leclerc su Ferrari, domenica a Monza, appare quasi un segno del destino. Il delirio di centomila italiani per il ragazzino venuto da Monaco ( da sempre Montecarlo, per i francesi, è il salotto buono di casa…) ha scritto solo l’ennesima pagina di un libro infinito. Non dimentichiamo mai che il mito per eccellenza del popolo ferrarista parlava francese e si chiamava Gilles…
È solo uno dei 1000 motivi, per cui Italia e Francia continueranno a vivere la loro storia insieme. Sta a tutti noi, però, definire come.
Sfoglia il giornale di oggi
Ultime News
«Giudici incompatibili»: scure sul processo Rinascita
«Ma la giustizia non era un’emergenza? E allora perché la politica tace?»
Altri due suicidi: uno a Monza e l’altro a Rimini. Da gennaio sono 51
Papa Francesco, in 100mila per Urbi et Orbi: “Ucraina trascinata in una guerra insensata”
Stop allo stato di emergenza, misure e green pass: ecco cosa cambia
Covid Svizzera oggi, 22.221 contagi e 18 morti in 24 ore
Monza: incidente a Brugherio, ubriaco al volante travolge un 31enne e scappa
** Generali: Doris (Mediolanum), ‘non abbiamo intenzione di comprare azioni’ **
M5S: exit strategy ‘salva Movimento’, nomina comitato garanzia e poi al voto capo politico
Vaccino covid e quarta dose, Aifa: “Sarà richiamo annuale”
Centrosinistra: Fregolent (Iv), ‘Boccia eviti ultimatum ridicoli’
**Bce: Enria, ‘ripresa più forte del previsto ma vulnerabilità da debito e credito’**
Calcio: Coppa Italia, Dzeko e Sanchez stendono la Roma e l’Inter vola in semifinale (2)
Calcio: Atalanta, visita di controllo dal professor Orava per Zapata
Blackout e aerei in tilt, danni per centinaia di miliardi dal ‘meteo spaziale’
M5S: Calenda, ‘non me ne po’ fregà de meno, quel che succederà è irrilevante’
Scuola: Costarelli (presidi Lazio), ‘boom voto studenti a consulte è risultato importantissimo’
**Calcio: De Santis, ‘espulsione Zaniolo? Atteggiamento non tollerabile per il regolamento’**
Azione: Mastella, ‘Calenda parla di serietà? Detto da lui è bestemmia’
Scuola: Giannelli (presidi), ‘abbiamo lavorato tutto il weekend, più problemi alle primarie’
Centrodestra: Salvini, ‘mi auguro non ci sia uno che vuole essere il più forte dei perdenti’
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’ (3)
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’
Articoli Correlati
La guerra in Ucraina e la proposta di una difesa comune europea
È l’inviolabile diritto alla salute che protegge Renoldi dagli attacchi per le visite al 41 bis
Centomila euro per sostenere l’esperienza del “Modello Riace”
Draghi non ceda, tanto il Paese avrà ancora bisogno di lui dopo il voto
Una legislatura sospesa tra l’inferno grillino e Conte “pirandelliano”
Draghi come Pertini: costretto a smentire i suoi “attacchi” a Conte
Una poco divina commedia di quel che fu il MoVimento 5 Stelle
«Basta giudici che abbandonano il processo», Ucpi in rivolta
Consiglio non richiesto per il presidente Fico: capisco il dispiacere per la scissione, ma non perda l’imparzialità