Quattromila mafie spadroneggiano in Europa Alle Ue servirebbe un Procuratore anti crimine
Le autorità di contrasto al crimine organizzato dell'Unione europea non sono preparate per affrontare una nuova emergenza. Europol, descrive la presenza della criminalità organizzata italiana in Europa come in crescente aumento e più potente rispetto all’ultimo quinquennio.
Nell’Unione europea sono attive circa quattromila organizzazioni criminali di stampo mafioso. Le più potenti militarmente ed economicamente sono quelle italiane poiché collegate tra di loro e unite da obiettivi comuni quali i profitti di natura economica. Queste organizzazioni sono attive in Europa soprattutto nel campo del commercio internazionale, del trasporto globale, nella comunicazione mobile e nei settori dei media, internet compreso, generando una vera e propria rete criminale organizzata. Le nuove mafie hanno compreso che cooperare tra di loro conviene.
Le autorità di contrasto al crimine organizzato dell’Unione europea, di contro, non sono preparate per affrontare questa nuova emergenza. Europol, descrive la presenza della criminalità organizzata italiana in Europa come in crescente aumento e più potente rispetto all’ultimo quinquennio. La pervasività delle nostre mafie sta crescendo vertiginosamente in Spagna, in Bulgaria, in Gran Bretagna, in Germania, in Austria, in Svizzera e in Portogallo. I nuovi gruppi criminali sono particolarmente attivi in molteplici attività delittuose: droga ( cocaina, cannabis, droghe sintetiche ed eroina), traffico di esseri umani, traffico di organi e di armi nonché in una serie di operazioni di natura economica che hanno a che fare con le sovvenzioni e gli aiuti comunitari ai vari Stati membri dell’Unione europea.
Nell’ultimo decennio le nostra mafie si sono specializzate proprio in frodi comunitarie, reati finanziari e commerciali e spesso utilizzano tecniche talmente sofisticate, come la contraffazione di beni e prodotti di tutti tipi, da essere difficilmente scoperte. Chi studia i fenomeni mafiosi sa che le mafie hanno la tendenza ad ampliare il loro raggio di azione verso nuovi settori economici con attività sempre più redditizie. La ndrangheta, che è oggi una delle mafie più potenti d’Europa, può contare su un’ampia rete ramificata con protezioni e complicità anche a livello internazionale.
La globalizzazione dei mercati finanziari, la crescente deregolamentazione dei capitali, le nuove tecnologie e l’informatizzazione dei sistemi finanziari hanno agevolato la crescita dell’economia legale, ovviamente, tale incremento si è verificato anche nel campo dell’economia illegale. Le mafie sono sempre state in grado di sfruttare i cambiamenti geopolitici nel contesto europeo e ne hanno tratto vantaggi soprattutto economici e finanziari. Alcuni Stati membri, in effetti, svolgono il ruolo di una zona franca per molti guadagni illegali delle nostra mafie e ne consentono spesso il reinserimento nell’economia legale europea.
Per comprendere la forza economica e criminale delle nostre mafie in Europa è sufficiente guardare la crescente presenza della ndrangheta in Germania. In Spagna, invece, ci sono basi logistiche di Cosa Nostra, Camorra e Ndrangheta che gestiscono il traffico di droga, di armi, di esseri umani in Sud America e Nord Africa e investono il denaro sporco, in attività commerciali, immobiliari, catene di ristoranti e altre attività connesse al riciclaggio di capitali. Le nostra mafie sono presenti anche in Svizzera, Austria e in altri paesi dell’Europa centrale. In Inghilterra, invece, controllano il mercato delle droghe provenienti da Turchia, Afghanistan e Pakistan.
Le mafie hanno stabilito le loro attività criminali anche nei Paesi Bassi, dove vi sono basi logistiche della camorra, della ndrangheta e recentemente sono presenti anche clan provenienti dalla Puglia tra Amsterdam e Rotterdam. Il porto di Rotterdam, che è il più grande in Europa, è stato spesso teatro di operazioni anti- droga che testimoniano come gli stupefacenti dal Sud America arrivano in questo porto per essere smistati in tutta Europa. Nel vicino Belgio, e in particolare a Bruxelles, ci sono famiglie appartenenti a Cosa Nostra, alcuni clan della Camorra, originari di Napoli.
Nella zona tra Anversa, ci sono molti clan della ndrangheta. Cosa Nostra e ndrangheta sono presenti anche in Lussemburgo e nel Principato di Monaco. In Bulgaria, Slovenia, Croazia e sono attivi molti clan di camorra, ndrangheta e clan criminali pugliesi che sono tutti in contatto con i clan dell’Europa orientale, coinvolti, in particolare nel contrabbando di merci, nella gestione del traffico di droga e del commercio illegale di armi, nel traffico di rifiuti tossici.
La situazione è drammatica ma a quanto pare l’Europa non vuole dare battaglia alle mafie poiché sono cadute nel nulla le leggi sull’introduzione del delitto di associazione mafiosa europeo e quelle sulle confische e gli organismi specifici di lotta al crimine organizzato. All’Unione europea serve una Procura antimafia europea, l’estensione del delitto di associazione criminale di stampo mafioso a tutti gli Stati membri, l’implementazione del reciproco riconoscimento dei provvedimenti di sequestro e confisca dei beni. Questo sarebbe un buon inizio e uno stimolo fondamentale per la lotta all’attuale predominio delle mafie in Europa.
Quattromila mafie spadroneggiano in Europa Alle Ue servirebbe un Procuratore anti crimine
Nell’Unione europea sono attive circa quattromila organizzazioni criminali di stampo mafioso. Le più potenti militarmente ed economicamente sono quelle italiane poiché collegate tra di loro e unite da obiettivi comuni quali i profitti di natura economica. Queste organizzazioni sono attive in Europa soprattutto nel campo del commercio internazionale, del trasporto globale, nella comunicazione mobile e nei settori dei media, internet compreso, generando una vera e propria rete criminale organizzata. Le nuove mafie hanno compreso che cooperare tra di loro conviene.
Le autorità di contrasto al crimine organizzato dell’Unione europea, di contro, non sono preparate per affrontare questa nuova emergenza. Europol, descrive la presenza della criminalità organizzata italiana in Europa come in crescente aumento e più potente rispetto all’ultimo quinquennio. La pervasività delle nostre mafie sta crescendo vertiginosamente in Spagna, in Bulgaria, in Gran Bretagna, in Germania, in Austria, in Svizzera e in Portogallo. I nuovi gruppi criminali sono particolarmente attivi in molteplici attività delittuose: droga ( cocaina, cannabis, droghe sintetiche ed eroina), traffico di esseri umani, traffico di organi e di armi nonché in una serie di operazioni di natura economica che hanno a che fare con le sovvenzioni e gli aiuti comunitari ai vari Stati membri dell’Unione europea.
Nell’ultimo decennio le nostra mafie si sono specializzate proprio in frodi comunitarie, reati finanziari e commerciali e spesso utilizzano tecniche talmente sofisticate, come la contraffazione di beni e prodotti di tutti tipi, da essere difficilmente scoperte. Chi studia i fenomeni mafiosi sa che le mafie hanno la tendenza ad ampliare il loro raggio di azione verso nuovi settori economici con attività sempre più redditizie. La ndrangheta, che è oggi una delle mafie più potenti d’Europa, può contare su un’ampia rete ramificata con protezioni e complicità anche a livello internazionale.
La globalizzazione dei mercati finanziari, la crescente deregolamentazione dei capitali, le nuove tecnologie e l’informatizzazione dei sistemi finanziari hanno agevolato la crescita dell’economia legale, ovviamente, tale incremento si è verificato anche nel campo dell’economia illegale. Le mafie sono sempre state in grado di sfruttare i cambiamenti geopolitici nel contesto europeo e ne hanno tratto vantaggi soprattutto economici e finanziari. Alcuni Stati membri, in effetti, svolgono il ruolo di una zona franca per molti guadagni illegali delle nostra mafie e ne consentono spesso il reinserimento nell’economia legale europea.
Per comprendere la forza economica e criminale delle nostre mafie in Europa è sufficiente guardare la crescente presenza della ndrangheta in Germania. In Spagna, invece, ci sono basi logistiche di Cosa Nostra, Camorra e Ndrangheta che gestiscono il traffico di droga, di armi, di esseri umani in Sud America e Nord Africa e investono il denaro sporco, in attività commerciali, immobiliari, catene di ristoranti e altre attività connesse al riciclaggio di capitali. Le nostra mafie sono presenti anche in Svizzera, Austria e in altri paesi dell’Europa centrale. In Inghilterra, invece, controllano il mercato delle droghe provenienti da Turchia, Afghanistan e Pakistan.
Le mafie hanno stabilito le loro attività criminali anche nei Paesi Bassi, dove vi sono basi logistiche della camorra, della ndrangheta e recentemente sono presenti anche clan provenienti dalla Puglia tra Amsterdam e Rotterdam. Il porto di Rotterdam, che è il più grande in Europa, è stato spesso teatro di operazioni anti- droga che testimoniano come gli stupefacenti dal Sud America arrivano in questo porto per essere smistati in tutta Europa. Nel vicino Belgio, e in particolare a Bruxelles, ci sono famiglie appartenenti a Cosa Nostra, alcuni clan della Camorra, originari di Napoli.
Nella zona tra Anversa, ci sono molti clan della ndrangheta. Cosa Nostra e ndrangheta sono presenti anche in Lussemburgo e nel Principato di Monaco. In Bulgaria, Slovenia, Croazia e sono attivi molti clan di camorra, ndrangheta e clan criminali pugliesi che sono tutti in contatto con i clan dell’Europa orientale, coinvolti, in particolare nel contrabbando di merci, nella gestione del traffico di droga e del commercio illegale di armi, nel traffico di rifiuti tossici.
La situazione è drammatica ma a quanto pare l’Europa non vuole dare battaglia alle mafie poiché sono cadute nel nulla le leggi sull’introduzione del delitto di associazione mafiosa europeo e quelle sulle confische e gli organismi specifici di lotta al crimine organizzato. All’Unione europea serve una Procura antimafia europea, l’estensione del delitto di associazione criminale di stampo mafioso a tutti gli Stati membri, l’implementazione del reciproco riconoscimento dei provvedimenti di sequestro e confisca dei beni. Questo sarebbe un buon inizio e uno stimolo fondamentale per la lotta all’attuale predominio delle mafie in Europa.
Sfoglia il giornale di oggi
Ultime News
La Francia : «Ucraina in Ue tra 15 o 20 anni»
Duda agli ucraini: «Solo voi potete decidere del vostro futuro»
Cinque sì per superare piccoli e grandi vizi del nostro malconcio sistema giudiziario
Papa Francesco, in 100mila per Urbi et Orbi: “Ucraina trascinata in una guerra insensata”
Stop allo stato di emergenza, misure e green pass: ecco cosa cambia
Covid Svizzera oggi, 22.221 contagi e 18 morti in 24 ore
Monza: incidente a Brugherio, ubriaco al volante travolge un 31enne e scappa
** Generali: Doris (Mediolanum), ‘non abbiamo intenzione di comprare azioni’ **
M5S: exit strategy ‘salva Movimento’, nomina comitato garanzia e poi al voto capo politico
Vaccino covid e quarta dose, Aifa: “Sarà richiamo annuale”
Centrosinistra: Fregolent (Iv), ‘Boccia eviti ultimatum ridicoli’
**Bce: Enria, ‘ripresa più forte del previsto ma vulnerabilità da debito e credito’**
Calcio: Coppa Italia, Dzeko e Sanchez stendono la Roma e l’Inter vola in semifinale (2)
Calcio: Atalanta, visita di controllo dal professor Orava per Zapata
Blackout e aerei in tilt, danni per centinaia di miliardi dal ‘meteo spaziale’
M5S: Calenda, ‘non me ne po’ fregà de meno, quel che succederà è irrilevante’
Scuola: Costarelli (presidi Lazio), ‘boom voto studenti a consulte è risultato importantissimo’
**Calcio: De Santis, ‘espulsione Zaniolo? Atteggiamento non tollerabile per il regolamento’**
Azione: Mastella, ‘Calenda parla di serietà? Detto da lui è bestemmia’
Scuola: Giannelli (presidi), ‘abbiamo lavorato tutto il weekend, più problemi alle primarie’
Centrodestra: Salvini, ‘mi auguro non ci sia uno che vuole essere il più forte dei perdenti’
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’ (3)
Articoli Correlati
I blindati russi l’anello debole dell’invasione: 700 distrutti dagli ucraini
Putin ha perso la “guerra lampo” ma può vincere la partita politica
Ergastolo ostativo, l’attendismo della Consulta indebolisce giurisdizione e Parlamento
La Svezia e la Finlandia sotto l’ombrello Nato non per “atlantismo” ma perché sta piovendo
Caro Bellocchio, la fermezza di Andreotti salvò il nostro Stato
Gli slogan di Calenda, un grillino anti grillino «né di destra né di sinistra»
“Scarcerare il Dap”: la proposta di riforma lanciata dal Cesp e dal Dubbio
Eurovision all’Ucraina e scatta la polemica più stupida del mondo
Da Putin a Erdogan, la crisi economica il marchio dei regimi