Matteo Boe è uscito dal carcere di Opera. Dopo 25 anni. Ultimo leader del banditismo sardo. L’unico a cui riuscì l’evasione dall’Asinara. Famoso soprattutto per il sequestro del piccolo Kassam. Al quale, con ferocia, tagliò il lobo di un orecchio.

Nel disegno, c’è un uccellino su un muretto a secco, a cui sono appoggiate una falce e una zappa, e, di lato, si vede il profilo di un ficodindia. È il francobollo del valore di 0,95 centesimi, autoadesivo, in fogli da quarantacinque, con una tiratura di ottocentomila unità, che Poste Italiane ha emesso il 24 ottobre 2015 per la Giornata della Filatelia. Più precisamente, è il francobollo che ricorda il progetto Filatelia nelle carceri, un percorso siglato da Poste Italiane con il dicastero alla Giustizia, la Federazione fra le società filateliche italiane e l’Unione stampa filatelica italiana, e è l’esito dell’esperienza vissuta nel penitenziario milanese di Opera. A realizzare il bozzetto è stato Matteo Nicolò Boe. Per la verità, Boe ha realizzato anche l’altro bozzetto, sempre del 2015, per una carta valore del Vaticano, “Visitare le carceri”, e tutti i bozzetti realizzati dai detenuti di Opera che parteciparono al percorso furono messi assieme in una mostra, visitata dall’arcivescovo Scola a cui Boe illustrò le opere.

Matteo Nicolò Boe è uscito ieri l’altro dal carcere di Opera. Dopo venticinque anni. Lui, di anni ne ha cinquantanove. Per il sequestro di Sara Niccoli, nel 1983, era stato condannato a sedici anni. Ma il primo settembre del 1986 era riuscito a fuggire dall’Asinara – e gli diedero altri quattro anni. Poi, per il sequestro del piccolo Kassam – quando lo arrestano in Corsica nel 1992, lo estradano nel 1995 e lo processano nel 1996 – si prende altri vent’anni. Un cumulo di trent’anni – ridotti a venticinque per buona condotta. Sembra sia intenzionato a tornare a Lula, nel Nuorese, la sua terra. Forse andrà a vivere nella casa della madre, in piazza Sos Ballos, a due passi dal municipio, dove i fratelli hanno preparato un appartamento per lui.

Ma da dove, da più di dieci anni, è andata via, per tornare in Emilia da dove viene, Laura, la compagna di Boe, che ha portato con se i suoi due figli. Quelli rimasti. Perché una di quattordici anni, Luisa, gliel’ammazzarono mentre stendeva i panni sul balcone di casa. È la fine di novembre del 2003. Laura è con un altro figlio, il piccolo Andrea, a casa di amici. È sera, poco dopo le diciannove, già buio. Luisa si affaccia sul balcone. Somiglia molto alla madre – forse la scambiano per lei, chissà. Qualcuno è acquattato nell’ombra – nascosto in un vicolo fra la casa di Matteo Boe e quella dei genitori, a poche decine di metri dalla chiesa. Qualcuno spara otto pallettoni contro il balcone, uno colpisce Luisa alla tempia. Laura sente i colpi, scappa verso casa. Dopo un quarto d’ora arriva l’ambulanza, Luisa respira ancora. È trasportata all’ospedale di Nuoro, non ha ripreso conoscenza, muore durante un intervento chirurgico. Un atto crudele, una vendetta spietata – ma perché, per chi?

Matteo Boe era rientrato a Lula un anno prima, anche se non aveva mai allentato i rapporti con il suo paese, scriveva alla moglie, ogni settimana. Lula restò per dieci anni senza sindaco, nessuno aveva voglia di presentarsi, troppo rischioso – e ora un sindaco finalmente ce l’aveva. Ma il paese s’era proprio spaccato, tra il “partito del non- voto” e quelli che volevano un sindaco, con lettere minatorie, intimidazioni, bombe, spari contro la caserma dei carabinieri, giuramenti di vendetta. In alcuni volantini è stato fatto il nome di Laura Manfredi, la compagna di Boe, anche se lei – militanza giovanile nella sinistra radicale – non si è mai interessata delle faide elettorali. Eppure è lì che lei indica, tra veleni, faide e assassini: perché alla storiella di una “cosa sentimentale”, per cui misero per anni sotto torchio un ragazzino, amico di Luisa, lei non ci ha mai creduto. Una porcheria irrimediabile – così, poi, la definì. A dicembre Boe era tornato: scorta di venti carabinieri, pattuglie lungo il percorso, tiratori scelti sui tetti. Una visita lampo alla madre molto malata. Misure eccezionali per un detenuto eccezionale. Alto, barba nera, elegante nel suo vestito di velluto, “divisa” del balente sardo. «Con lui mai fidarsi, ricordava il questore di Nuoro: ha promesso che non finirà i suoi giorni in un carcere e prima o poi tenterà di evadere». D’altronde, era stato l’unico a riuscire a fuggire dal famigerato carcere/ isola dell’Asinara – dove l’avevano rinchiuso la prima volta. L’Asinara, dopo le rivolte dei detenuti politici e comuni e dopo il sequestro del magistrato D’Urso, alto funzionario del ministero di Grazia e Giustizia, nel 1980, non è più carcere speciale. Lo ha deciso il governo – schieramenti della fermezza e della trattativa, come sempre – con un “atto autonomo”. Ma le condizioni naturali la rendono inaccessibile sia per attaccarla, sia per evadere – un po’ come era Alcatraz nella baia di San Francisco. È il 1986, primo settembre, fine estate. Boe riesce con un compagno di cella, Salvatore Duras, a beffare le motovedette della polizia penitenziaria. Li aspettano su un gommone, con cui raggiungono le coste della Sardegna. È Laura, che è andata a riprendersi il suo uomo. Duras viene catturato qualche settimana dopo, Boe raggiunge le foreste del monte Albo di Lula. Ci rimane sei anni, e a stanarlo vengono inviati anche reparti dell’esercito. Tutto inutile, quella terra lui la conosce palmo a palmo.

Boe è figlio di pastori. Dopo il diploma, si iscrive a Bologna, facoltà di Agraria. È qui che conosce Laura, anche lei studentessa di Agraria, sinistra extraparlamentare. Sono gli anni del Movimento del Settantasette, di radio Alice, dell’Autonomia operaia. Poi, se ne vanno in Sardegna. È qui che inizia la sua “carriera” di bandito, balente della Barbagia, come non se n’era mai visto più dai tempi di Grazianeddu Mesina.

In quegli anni, gli attribuiscono un po’ tutto: il rapimento di Giulio De Angelis, industriale romano e papà di Elio, campione di Formula uno, in Costa Smeralda, per 138 giorni; poi, dell’imprenditore sassarese Salvatore Scanu, per 156 giorni; poi, un’incursione sempre in Costa Smeralda nella villa di Marta Marzotto; e legami, mai provati, con Barbagia Rossa.

Ma l’unica cosa certa è stato il rapimento del piccolo Farouk Kassam, nel 1992. Un rapimento clamoroso e crudele: il padre Fateh amico dell’Aga Khan, la villa in Costa Smeralda, il taglio dell’orecchio, mandato in una busta, un riscatto miliardario, pagato – si disse anche – dallo Stato. Eppure, quando spararono alla figlia di Boe, fu la madre del piccolo Farouk la prima a mostrarsi raccapricciata, a considerarlo un gesto orribile.