Trentatrè anni. Tanto è trascorso dall'arresto di Enzo Tortora, ma le sue Lettere a Francesca, scritte in carcere e raccolte in un volume presentato ieri nei locali della Camera di Commercio di Roma, sono di «estrema attualità», come ha sottolineato il presidente dell'Unione delle camere penali Beniamino Migliucci. L'autore delle missive, lette dall'attore Enzo Decaro, il celebre giornalista e presentatore televisivo, di colpo chiamato a rispondere di accuse gravissime: associazione camorristica e spaccio di droga. La compagna, Francesca Scopelliti, ha ricordato che la loro era «una storia d'amore piuttosto recente. La separazione forzata fu ancora più dolorosa perchè originata da un obbrobrio giuridico, un'infamia ingiustificata, la protervia di due magistrati della Procura di Napoli, che volevano a tutti i costi un colpevole. Più emergeva che Enzo era una persona perbene e non si trovavano riscontri, più i giudici si accanivano alla ricerca di nuovi pentiti. I media lo hanno subito condannato, ma lui è stato un grande esempio, dimettendosi da parlamentare europeo per proseguire la battaglia sulla giustizia giusta».Il drammatico errore giudiziaro sembra però non avere insegnato nulla: «La tristezza più grande è che ci si è fermati a trent'anni fa: il sistema penale-carcerario è rimasto immutato, nessuno è corso ai ripari. I malesseri che Enzo denuncia nelle sue lettere vivono nella nostra quotidianità. Il ministro della Giustizia dovrebbe tenere conto della sua storia».Presenti due testimonial d'eccellenza, Giuliano Ferrara, che ha firmato anche la prefazione del volume, ed Emma Bonino, che da decenni si batte sul tema. L'ex direttore del Foglio ha evidenziato che dalle lettere emergono «amore, umanità, personalità, il rapporto con la sorella, le figlie e soprattutto la compagna. La verità è che il "pentito dire" e il partito preso si erano appropriati del meccanismo giudiziario e lo trascinavano verso il basso, dove erano schiacciati Tortora e molti altri cittadini, come i famosi omonimi, che furono arrestati e detenuti a Poggioreale, distrutti da un'indagine che ha dato luogo a un processo che definire discutibile è un eufemismo grave».Anche Ferrara ha acceso i riflettori sull'assenza di provvedimenti conseguenti: «Un referendum sollecitò l'introduzione della responsabilità civile dei magistrati, ma poi non si intervenne in modo significativo e non vi è stata la separazione delle carriere, per cui uomini come Falcone si erano spesi. Purtroppo tutte le classi dirigenti fanno un patto con i giudici, perchè ne hanno paura. Il caso Tortora evidenziò per la prima volta l'onnipotenza della magistratura».«All'epoca i giornali dopo l'arresto non furono certo innocentisti ? ricorda con amarezza la Bonino ? I Radicali, Biagi e Sciascia le uniche voci fuori dal coro. Da allora Marco Pannella e Rita Bernardini non hanno mai interrotto una battaglia che oggi deve continuare. La conseguenza d'altronde è il disastroso stato delle carceri. Per riaffermare pienamente lo Stato di diritto attendiamo ancora le grandi riforme, come l'obbligatorietà dell'azione penale. Enzo ha insegnato ai giovani cos'è la dignità, non arrendendosi mai, neppure nei momenti di sconforto. Purtroppo abbiamo perso la memoria e la vista, guardiamo solo l'ombelico».Migliucci ha aggiunto che il libro «non è solo una testimonianza di rabbia, dolore e sofferenza ma offre tanti spunti. Dalla separazione delle carriere al pubblico ministero collegato al giudice, dalla gestione dei pentiti alla custodia cautelare, che da "extrema ratio" si è trasformata in carcerazione preventiva. La condotta successiva a quando ha ottenuto Enzo giustizia e le sue lettere lanciano un messaggio e la speranza che il Paese possa migliorare. Questo dramma deve portare a una riflessione collettiva sulla presunzione d'innocenza, sull'esecuzione della pena e sul carcere, inteso come risocializzazione e rieducazione e non come vendetta. Temi che saranno sostenuti dagli avvocati penalisti, mentre l'assenza della politica oggi è colpevole e imbarazzante». Ha fatto discutere, in particolare, la mancata concessione di una sala in Senato, giustificata dall'assenza di "finalità istituzionali". «Spero non sia stata dettata dal passato di magistrato del presidente Grasso. Sarebbe un'ulteriore ferita» ha commentato con amarezza la Scopelliti. Ad attenuare il caso la lettera inviata dall'ex presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano: «Enzo Tortora ha subito torti e sofferenze. Indagini e sanzioni penali non sono state fondate su basi probatorie adeguate. Problemi di sistema e di clima che restano ancora aperti».