Cassazione intasata dai ricorsi: e se il problema fossero i giudici?
Più che le leggi bisognerebbe modificare i comportamenti: da tempo le toghe dedicano parte delle loro energie a risolvere conflitti...
x
x
Più che le leggi bisognerebbe modificare i comportamenti: da tempo le toghe dedicano parte delle loro energie a risolvere conflitti...
«In gioco i diritti dei cittadini». Il Cnf mette in guardia dalle forzature: no al voto di fiducia sul ddl,...
Con le bandierine sulla prescrizione i partiti lucrano consenso. Con le sacrosante battaglie per evitare di rendere impraticabile il rito...
La ministra Cartabia incontra i rappresentanti della maggioranza: «Il lavoro è a buon punto». Ma le Camere civili criticano la...
Non solo per i processi amministrativi, ma anche per penale e civile, così come chiesto dall’Anm al ministro della Giustizia
Ecco cosa prevede il Pnrr per la giustizia: a disposizione 3 miliardi e 10 milioni. Scompare il riferimento ai “furbetti”...
Ripristinati alcuni dei servizi. Gli interventi sui sistemi civili, Pct e su quelli del Giudice di pace civile sono in...
Via Arenula: lo stop (dalle 15 di oggi) necessario all’avvio del vero smart working
E i civilisti invocano una vera e propria «ristrutturazione» della Giustizia
Il ministro della Giustizia commenta le novità introdotte con il nuovo dl sicurezza: «Il decreto non spalanca le porte all’immigrazione...
Il piano straordinario per la Giustizia dell'Unione nazionale Camere civili: basta riforme a costo zero, ora si investa sfruttando i...
Intervista alla vicepresidente del Senato Anna Rossomando (Pd): «Nel governo ci sono sensibilità diverse. Il confronto è l’unica via»
Il documento presentato dall'Uncc al ministro della Giustizia Alfonso Bonafede
Il ministro della Giustizia: «Ora è importante concentrarsi sulla celerità dei tempi del processo, un’esigenza di tutti i cittadini. La...
La risoluzione altervativa delle controversie favorisce la velocità dei giudizi anche grazie a convenienti incentivi fiscali
Nell'emergenza celebrato poco più del 20% dei processi penali e il 15% di quelli civili. Cesare Placanica: «Nessuno può più...
Troppe volte abbiamo visto riforme che, in nome delle ragioni dell’economia, hanno trasformato l’accesso alla giustizia in una possibilità riservata...
Tutti i partecipanti al Tavolo sulla riforma del processo civile hanno concordato con la richiesta del presidente del Cnf, Andrea...
Copyright 2021 © Il Dubbio
Tutti i diritti sono riservati
Edizioni Diritto e Ragione s.r.l. Socio Unico - P.IVA 02897620213
Direttore Responsabile
Davide Varì
Registrato al Tribunale di Bolzano n. 7 del 14 dicembre 2015
Numero iscrizione ROC 26618
Pubblicazione a stampa: ISSN 2499-6009
Pubblicazione online: ISSN 2724-5942