«È colpa tua!». Ecco lo slogan più diffuso tra i partiti
L’ultimo in ordine di tempo è Carlo Calenda che, non più tardi di ieri, ha detto a Enrico Letta l’ormai classico: “È colpa tua se non si farà l’alleanza tra Azione e Pd”
“È colpa tua!”. È questo lo slogan più usato in questo periodo dai politici, costretti a impegnarsi nell’anomala campagna elettorale ferragostana. Un atteggiamento molto puerile che, accompagnato a quello “del pallone è mio e me lo porto via”, tradotto: fondo un mio partitino, danno un quadro della politica di casa nostra davvero disarmante.
Si è così passati dai “responsabili” ai “colpevolisti”. L’ultimo in ordine di tempo è Carlo Calendache, non più tardi di ieri, ha detto a Enrico Letta l’ormai classico: “È colpa tua se non si farà l’alleanza tra Azione e Pd”. Calenda, però, è in buona compagnia, infatti nessuno è immune: abbiamo assistito e continueremo ad assistere a continui scambi di accuse, a scissioni, separazioni, migrazioni da uno schieramento all’altro. Tutto questo con la complicità del caldo, della guerra, del Covid, dell’inflazione e dei rincari energetici, non contribuirà di certo a far ritornare un minimo di fiducia nei confronti dei partiti da parte dei cittadini. Con il rischio che gli astensionisti, in aumento a ogni tornata elettorale, possano diventare maggioranza.
Si è passati dalla ricerca della stabilità alla stabilizzazione dello scontro politico che, giorno dopo giorno, coinvolge i cittadini trasformandoli in ultrà delle varie fazioni. Il tutto accompagnato dalla lotteria dei sondaggi che si rincorrono e vengono interpretati e utilizzati come fa più comodo per sostenere le proprie ragioni.
Nella Prima Repubblica, demonizzata fino a qualche tempo fa e ora rimpianta sempre più, i partiti si confrontavano, si dividevano e si combattevano al loro interno, ma quando si trattava di presentarsi al giudizio degli elettori erano uniti dall’appartenenza, dai simboli e dal coinvolgimento dei cittadini. L’astensionismo allora era davvero un fenomeno marginale.
Oggi la situazione si è completamente ribaltata: di chi è la colpa? Edoardo Bennato nel lontano 1977, in piena Prima Repubblica, già cantava: “ È stata tua la colpa allora adesso che vuoi? Volevi diventare come uno di noi. E come rimpiangi quei giorni che eri un burattino ma senza fili. E invece adesso i fili ce l’hai”…
«È colpa tua!». Ecco lo slogan più diffuso tra i partiti
“È colpa tua!”. È questo lo slogan più usato in questo periodo dai politici, costretti a impegnarsi nell’anomala campagna elettorale ferragostana. Un atteggiamento molto puerile che, accompagnato a quello “del pallone è mio e me lo porto via”, tradotto: fondo un mio partitino, danno un quadro della politica di casa nostra davvero disarmante.
Si è così passati dai “responsabili” ai “colpevolisti”. L’ultimo in ordine di tempo è Carlo Calenda che, non più tardi di ieri, ha detto a Enrico Letta l’ormai classico: “È colpa tua se non si farà l’alleanza tra Azione e Pd”. Calenda, però, è in buona compagnia, infatti nessuno è immune: abbiamo assistito e continueremo ad assistere a continui scambi di accuse, a scissioni, separazioni, migrazioni da uno schieramento all’altro. Tutto questo con la complicità del caldo, della guerra, del Covid, dell’inflazione e dei rincari energetici, non contribuirà di certo a far ritornare un minimo di fiducia nei confronti dei partiti da parte dei cittadini. Con il rischio che gli astensionisti, in aumento a ogni tornata elettorale, possano diventare maggioranza.
Si è passati dalla ricerca della stabilità alla stabilizzazione dello scontro politico che, giorno dopo giorno, coinvolge i cittadini trasformandoli in ultrà delle varie fazioni. Il tutto accompagnato dalla lotteria dei sondaggi che si rincorrono e vengono interpretati e utilizzati come fa più comodo per sostenere le proprie ragioni.
Nella Prima Repubblica, demonizzata fino a qualche tempo fa e ora rimpianta sempre più, i partiti si confrontavano, si dividevano e si combattevano al loro interno, ma quando si trattava di presentarsi al giudizio degli elettori erano uniti dall’appartenenza, dai simboli e dal coinvolgimento dei cittadini. L’astensionismo allora era davvero un fenomeno marginale.
Oggi la situazione si è completamente ribaltata: di chi è la colpa? Edoardo Bennato nel lontano 1977, in piena Prima Repubblica, già cantava: “ È stata tua la colpa allora adesso che vuoi? Volevi diventare come uno di noi. E come rimpiangi quei giorni che eri un burattino ma senza fili. E invece adesso i fili ce l’hai”…
Sfoglia il giornale di oggi
Ultime News
Abou Soumahoro come Di Vittorio: quando i “cafoni” sfidano la schiavitù
Giorgia Meloni pensa già al dopo: vuole riforme condivise
Gennaro Migliore: «Una politica che non si occupa dei detenuti non è vera politica»
Papa Francesco, in 100mila per Urbi et Orbi: “Ucraina trascinata in una guerra insensata”
Stop allo stato di emergenza, misure e green pass: ecco cosa cambia
Covid Svizzera oggi, 22.221 contagi e 18 morti in 24 ore
Monza: incidente a Brugherio, ubriaco al volante travolge un 31enne e scappa
** Generali: Doris (Mediolanum), ‘non abbiamo intenzione di comprare azioni’ **
M5S: exit strategy ‘salva Movimento’, nomina comitato garanzia e poi al voto capo politico
Vaccino covid e quarta dose, Aifa: “Sarà richiamo annuale”
Centrosinistra: Fregolent (Iv), ‘Boccia eviti ultimatum ridicoli’
**Bce: Enria, ‘ripresa più forte del previsto ma vulnerabilità da debito e credito’**
Calcio: Coppa Italia, Dzeko e Sanchez stendono la Roma e l’Inter vola in semifinale (2)
Calcio: Atalanta, visita di controllo dal professor Orava per Zapata
Blackout e aerei in tilt, danni per centinaia di miliardi dal ‘meteo spaziale’
M5S: Calenda, ‘non me ne po’ fregà de meno, quel che succederà è irrilevante’
Scuola: Costarelli (presidi Lazio), ‘boom voto studenti a consulte è risultato importantissimo’
**Calcio: De Santis, ‘espulsione Zaniolo? Atteggiamento non tollerabile per il regolamento’**
Azione: Mastella, ‘Calenda parla di serietà? Detto da lui è bestemmia’
Scuola: Giannelli (presidi), ‘abbiamo lavorato tutto il weekend, più problemi alle primarie’
Centrodestra: Salvini, ‘mi auguro non ci sia uno che vuole essere il più forte dei perdenti’
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’ (3)
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’
Articoli Correlati
Abou Soumahoro come Di Vittorio: quando i “cafoni” sfidano la schiavitù
C’è un giudice a Verona che ha il coraggio e l’umiltà quasi di incolparsi…
Per il Fatto Quotidiano le consorti dei politici devono stare a casa a lavare e cucinare
Letta e Meloni al 25%. E se fossero loro a riscrivere la Carta?
I partiti sono morti: celebriamo il funerale e riorganizziamo la partecipazione democratica…
La sinistra e l’ossessione per l’inviolabilità della nostra Costituzione
Bonus connettività professionisti. È a corsa al voucher da 2500 euro
Nancy Pelosi: «La libertà di Taiwan e delle democrazie è la nostra libertà»
«Caro cardinal Zuppi, se a Ferragosto, per qualche ora, alla Dozza…»