Così la retorica antimafia ha insabbiato il vero pensiero di Falcone
Trent'anni dalla strage di Capaci. Con gesto di rara brutalità, ancora una volta oggi viene rimossa la “poetica” del “metodico dubbio” con la quale Falcone ha affrontato le sfide del Diritto
Sono passati trent’anni esatti e un giorno dalla strage che uccise Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e la scorta. E visto che il nostro quotidiano non esce di lunedì, ci è toccato assistere impotenti al fiume di parole, al diluvio di frasi fatte spese per ricordare il magistrato più importante e decisivo della storia della Repubblica. E nel mare di retorica che ha inondato giornali, radio e tv – e che di certo la disincantata ironia di Falcone avrebbe accolto con un ghigno sardonico e col sopracciglio alzato – quello che proprio non siamo riusciti a digerire è il viziaccio tutto italiano di piegare il pensiero del “caro estinto” ai propri miseri interessi, alle battaglie di basso cabotaggio.
E così, ancora una volta, abbiamo assistito allo scempio e alla rimozione di una parte centrale del suo pensiero; si tratta della parte più scomoda e meno spendibile sul mercato delle polemiche manichee e difficilmente riducibile a slogan da intonare nelle inutili parate autocelebrative. Distraendo ogni forma di complessità dal suo pensiero articolato e addirittura sofferto, Falcone è divenuto “uomo a una dimensione”. Ma celebrarlo e nello stesso tempo deturpare le sue idee, è frutto di una violenza sottile e intollerabile. Con gesto di rara brutalità, è stata dunque rimossa la “poetica” del “metodico dubbio” con la quale Falcone ha affrontato le sfide del Diritto. Un dubbio coltivato con cura che lo ha convinto, per esempio, della inesistenza del famigerato terzo livello, ovvero quel luogo leggendario in cui mafia e politica si fonderebbero per dar vita, nelle fantasie di molti, troppi inquirenti, al leviatano che in questi decenni avrebbe governato il paese in modo occulto.
Ecco, per Falcone quel “terzo livello”, quella ossessione giudiziaria che ha portato fuori strada le indagini antimafia degli ultimi 20 anni ( dal fallimentare processo ad Andreotti al teorema sulla trattativa Stato- mafia), non esisteva. «Ho detto spesso che non esiste il terzo livello – spiegò infatti Falcone -. E Sopra i vertici di Cosa Nostra non esiste nulla e non vi è affatto una connessione organica tra partiti o fette dipartiti e le organizzazioni mafiose. Il fenomeno è molto più articolato e complesso e come tale molto più sfuggente alla repressione penale».
Ma non è tutto. Nessuno sospetterà che Falcone era favorevole alla separazione delle carriere. Proprio così: il magistrato simbolo dell’antimafia era convinto che l’autonomia della magistratura si sarebbe salvata separando i giudici dalle procure. “Su questa direttrice bisogna muoversi, accantonando lo spauracchio della dipendenza del pubblico ministero dall’esecutivo e della discrezionalità dell’azione penale, che viene puntualmente sbandierato tutte le volte in cui si parla di differenziazione delle carriere. Disconoscere la specificità delle funzioni requirenti rispetto a quelle giudicanti, nell’antistorico tentativo di continuare a considerare la magistratura unitariamente, equivale paradossalmente a garantire meno la stessa indipendenza e autonomia della magistratura, costituzionalmente garantita sia per gli organi requirenti che per gli organi giudicanti».
Ma a quanto pare la lezione non è servita: dopo averlo isolato fisicamente, il grumo mediatico- giudiziario che ha generato e nutrito il pensiero unico del Paese, sta cannibalizzando il suo pensiero. Noi non ci stiamo: non è così che si celebra Falcone.
Così la retorica antimafia ha insabbiato il vero pensiero di Falcone
Sono passati trent’anni esatti e un giorno dalla strage che uccise Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e la scorta. E visto che il nostro quotidiano non esce di lunedì, ci è toccato assistere impotenti al fiume di parole, al diluvio di frasi fatte spese per ricordare il magistrato più importante e decisivo della storia della Repubblica. E nel mare di retorica che ha inondato giornali, radio e tv – e che di certo la disincantata ironia di Falcone avrebbe accolto con un ghigno sardonico e col sopracciglio alzato – quello che proprio non siamo riusciti a digerire è il viziaccio tutto italiano di piegare il pensiero del “caro estinto” ai propri miseri interessi, alle battaglie di basso cabotaggio.
E così, ancora una volta, abbiamo assistito allo scempio e alla rimozione di una parte centrale del suo pensiero; si tratta della parte più scomoda e meno spendibile sul mercato delle polemiche manichee e difficilmente riducibile a slogan da intonare nelle inutili parate autocelebrative. Distraendo ogni forma di complessità dal suo pensiero articolato e addirittura sofferto, Falcone è divenuto “uomo a una dimensione”. Ma celebrarlo e nello stesso tempo deturpare le sue idee, è frutto di una violenza sottile e intollerabile. Con gesto di rara brutalità, è stata dunque rimossa la “poetica” del “metodico dubbio” con la quale Falcone ha affrontato le sfide del Diritto. Un dubbio coltivato con cura che lo ha convinto, per esempio, della inesistenza del famigerato terzo livello, ovvero quel luogo leggendario in cui mafia e politica si fonderebbero per dar vita, nelle fantasie di molti, troppi inquirenti, al leviatano che in questi decenni avrebbe governato il paese in modo occulto.
Ecco, per Falcone quel “terzo livello”, quella ossessione giudiziaria che ha portato fuori strada le indagini antimafia degli ultimi 20 anni ( dal fallimentare processo ad Andreotti al teorema sulla trattativa Stato- mafia), non esisteva. «Ho detto spesso che non esiste il terzo livello – spiegò infatti Falcone -. E Sopra i vertici di Cosa Nostra non esiste nulla e non vi è affatto una connessione organica tra partiti o fette dipartiti e le organizzazioni mafiose. Il fenomeno è molto più articolato e complesso e come tale molto più sfuggente alla repressione penale».
Ma non è tutto. Nessuno sospetterà che Falcone era favorevole alla separazione delle carriere. Proprio così: il magistrato simbolo dell’antimafia era convinto che l’autonomia della magistratura si sarebbe salvata separando i giudici dalle procure. “Su questa direttrice bisogna muoversi, accantonando lo spauracchio della dipendenza del pubblico ministero dall’esecutivo e della discrezionalità dell’azione penale, che viene puntualmente sbandierato tutte le volte in cui si parla di differenziazione delle carriere. Disconoscere la specificità delle funzioni requirenti rispetto a quelle giudicanti, nell’antistorico tentativo di continuare a considerare la magistratura unitariamente, equivale paradossalmente a garantire meno la stessa indipendenza e autonomia della magistratura, costituzionalmente garantita sia per gli organi requirenti che per gli organi giudicanti».
Ma a quanto pare la lezione non è servita: dopo averlo isolato fisicamente, il grumo mediatico- giudiziario che ha generato e nutrito il pensiero unico del Paese, sta cannibalizzando il suo pensiero. Noi non ci stiamo: non è così che si celebra Falcone.
Sfoglia il giornale di oggi
Ultime News
Giudici a cena con Pittelli. I penalisti: «No a sanzioni per Perri e Scuteri»
Zelensky: «Putin malato? Non me ne importa. In Russia c’è una malattia più grande»
Conte pensa allo strappo: «Basta ricatti: siamo leali, non fedeli al governo»
Papa Francesco, in 100mila per Urbi et Orbi: “Ucraina trascinata in una guerra insensata”
Stop allo stato di emergenza, misure e green pass: ecco cosa cambia
Covid Svizzera oggi, 22.221 contagi e 18 morti in 24 ore
Monza: incidente a Brugherio, ubriaco al volante travolge un 31enne e scappa
** Generali: Doris (Mediolanum), ‘non abbiamo intenzione di comprare azioni’ **
M5S: exit strategy ‘salva Movimento’, nomina comitato garanzia e poi al voto capo politico
Vaccino covid e quarta dose, Aifa: “Sarà richiamo annuale”
Centrosinistra: Fregolent (Iv), ‘Boccia eviti ultimatum ridicoli’
**Bce: Enria, ‘ripresa più forte del previsto ma vulnerabilità da debito e credito’**
Calcio: Coppa Italia, Dzeko e Sanchez stendono la Roma e l’Inter vola in semifinale (2)
Calcio: Atalanta, visita di controllo dal professor Orava per Zapata
Blackout e aerei in tilt, danni per centinaia di miliardi dal ‘meteo spaziale’
M5S: Calenda, ‘non me ne po’ fregà de meno, quel che succederà è irrilevante’
Scuola: Costarelli (presidi Lazio), ‘boom voto studenti a consulte è risultato importantissimo’
**Calcio: De Santis, ‘espulsione Zaniolo? Atteggiamento non tollerabile per il regolamento’**
Azione: Mastella, ‘Calenda parla di serietà? Detto da lui è bestemmia’
Scuola: Giannelli (presidi), ‘abbiamo lavorato tutto il weekend, più problemi alle primarie’
Centrodestra: Salvini, ‘mi auguro non ci sia uno che vuole essere il più forte dei perdenti’
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’ (3)
Articoli Correlati
La crociata del giudice Thomas: dopo l’aborto i matrimoni gay
Raffaele La Capria, l’intellettuale scomodo che libera dall’ignavia persino noi avvocati
Leonardo Del Vecchio, simbolo dell’Italia che ha saputo farsi grande dal nulla
«Basta giudici che abbandonano il processo», Ucpi in rivolta
«Basta giudici che abbandonano il processo», Ucpi in rivolta
Consiglio non richiesto per il presidente Fico: capisco il dispiacere per la scissione, ma non perda l’imparzialità
Attenti, la svolta Ue sulle auto elettriche è uno choc epocale per l’occupazione
Attenti, la svolta Ue sulle auto elettriche è uno choc epocale per l’occupazione
Il Pride di Bologna? Un paradosso: ecco perché schierarsi con i poliziotti gay