«Leggo che il vicepresidente del Csm intende denunciarmi per ciò che ho scritto ne Il Mostro. Non vedo l’ora di ricevere l’atto di citazione. Potrò dunque raccontare – libero da ogni forma di prudenza istituzionale – tutto ciò che in questi lunghi anni l’avvocato David Ermini ha detto, scritto e fatto». Da quando è praticamente uscito dalle rilevazioni dei sondaggi Matteo Renzi ha deciso di impiegare il proprio tempo nell’organizzazione della “vendetta”. Giornalisti, magistrati o avversari politici non conta, verranno comunque chiamati a rispondere del loro operato davanti a un giudice.
Non che la sindrome da accerchiamento e del complotto sia del tutto infondata, ma il leader di Italia viva sente di aver subito così tanti torti e da così tanti fronti da pretendere sempre e comunque soddisfazione in Tribunale (e in banca). Persino quando sono gli altri ad annunciare querela contro di lui – come ha fatto l’ex amico Ermini, offeso per un passaggio dell’ultima fatica editoriale dell’ex premier in cui il vicepresidente del Csm viene accusato di distrutto «materiale ufficiale proveniente dalla procura di Milano», eliminando «il corpo del reato» – Renzi ne approfitta per rilanciare, lasciar intendere, “minacciare”. «Egli (Ermini, ndr) è diventato vicepresidente del Csm grazie al metodo Palamara e io sono uno di quelli che possono testimoniarlo». Come a dire: querela pure, così finisci sputtanato.
Qualcosa di simile a quanto già dichiarato a proposito dei magistrati fiorentini intenti a indagare in maniera “creativa” e pubblica su Open. Così, per rispondere al «processo politico alla politica», come definito alla Leopolda di novembre, il senatore di Rignano fa del tanto vituperato processo mediatico un’arma da scagliare contro i propri avversari.
Quell’arte tutta renziana di cavalcare il (suo) processo mediatico…
«Leggo che il vicepresidente del Csm intende denunciarmi per ciò che ho scritto ne Il Mostro. Non vedo l’ora di ricevere l’atto di citazione. Potrò dunque raccontare – libero da ogni forma di prudenza istituzionale – tutto ciò che in questi lunghi anni l’avvocato David Ermini ha detto, scritto e fatto». Da quando è praticamente uscito dalle rilevazioni dei sondaggi Matteo Renzi ha deciso di impiegare il proprio tempo nell’organizzazione della “vendetta”. Giornalisti, magistrati o avversari politici non conta, verranno comunque chiamati a rispondere del loro operato davanti a un giudice.
Non che la sindrome da accerchiamento e del complotto sia del tutto infondata, ma il leader di Italia viva sente di aver subito così tanti torti e da così tanti fronti da pretendere sempre e comunque soddisfazione in Tribunale (e in banca). Persino quando sono gli altri ad annunciare querela contro di lui – come ha fatto l’ex amico Ermini, offeso per un passaggio dell’ultima fatica editoriale dell’ex premier in cui il vicepresidente del Csm viene accusato di distrutto «materiale ufficiale proveniente dalla procura di Milano», eliminando «il corpo del reato» – Renzi ne approfitta per rilanciare, lasciar intendere, “minacciare”. «Egli (Ermini, ndr) è diventato vicepresidente del Csm grazie al metodo Palamara e io sono uno di quelli che possono testimoniarlo». Come a dire: querela pure, così finisci sputtanato.
Qualcosa di simile a quanto già dichiarato a proposito dei magistrati fiorentini intenti a indagare in maniera “creativa” e pubblica su Open. Così, per rispondere al «processo politico alla politica», come definito alla Leopolda di novembre, il senatore di Rignano fa del tanto vituperato processo mediatico un’arma da scagliare contro i propri avversari.
Sfoglia il giornale di oggi
Ultime News
Grillo commissaria Conte: «No ai tre mandati e sostegno a Draghi»
Csm, si vota il 18 e 19 settembre. «Ma questa legge salva il Sistema». Gratteri tra i papabili
Gli scenari di Medvedev: «Terza guerra mondiale se la Nato entra in Crimea»
Papa Francesco, in 100mila per Urbi et Orbi: “Ucraina trascinata in una guerra insensata”
Stop allo stato di emergenza, misure e green pass: ecco cosa cambia
Covid Svizzera oggi, 22.221 contagi e 18 morti in 24 ore
Monza: incidente a Brugherio, ubriaco al volante travolge un 31enne e scappa
** Generali: Doris (Mediolanum), ‘non abbiamo intenzione di comprare azioni’ **
M5S: exit strategy ‘salva Movimento’, nomina comitato garanzia e poi al voto capo politico
Vaccino covid e quarta dose, Aifa: “Sarà richiamo annuale”
Centrosinistra: Fregolent (Iv), ‘Boccia eviti ultimatum ridicoli’
**Bce: Enria, ‘ripresa più forte del previsto ma vulnerabilità da debito e credito’**
Calcio: Coppa Italia, Dzeko e Sanchez stendono la Roma e l’Inter vola in semifinale (2)
Calcio: Atalanta, visita di controllo dal professor Orava per Zapata
Blackout e aerei in tilt, danni per centinaia di miliardi dal ‘meteo spaziale’
M5S: Calenda, ‘non me ne po’ fregà de meno, quel che succederà è irrilevante’
Scuola: Costarelli (presidi Lazio), ‘boom voto studenti a consulte è risultato importantissimo’
**Calcio: De Santis, ‘espulsione Zaniolo? Atteggiamento non tollerabile per il regolamento’**
Azione: Mastella, ‘Calenda parla di serietà? Detto da lui è bestemmia’
Scuola: Giannelli (presidi), ‘abbiamo lavorato tutto il weekend, più problemi alle primarie’
Centrodestra: Salvini, ‘mi auguro non ci sia uno che vuole essere il più forte dei perdenti’
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’ (3)
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’
Articoli Correlati
Raffaele La Capria, l’intellettuale scomodo che libera dall’ignavia persino noi avvocati
Leonardo Del Vecchio, simbolo dell’Italia che ha saputo farsi grande dal nulla
«Basta giudici che abbandonano il processo», Ucpi in rivolta
«Basta giudici che abbandonano il processo», Ucpi in rivolta
Consiglio non richiesto per il presidente Fico: capisco il dispiacere per la scissione, ma non perda l’imparzialità
Attenti, la svolta Ue sulle auto elettriche è uno choc epocale per l’occupazione
Attenti, la svolta Ue sulle auto elettriche è uno choc epocale per l’occupazione
Il Pride di Bologna? Un paradosso: ecco perché schierarsi con i poliziotti gay
E no, caro Lillo: pubblicare solo gli arresti e oscurare gli assolti non è giornalismo