Cè un pezzo di magistratura - un pezzo minoritario per la verità - che ha ancora qualche problemino con la libertà di stampa, che urla al bavaglio se viene approvata una legge a tutela della presunzione di innocenza degli indagati, ma non si fa scrupoli a portare alla sbarra giornalisti che fanno il proprio dovere: ovvero il pelo e contropelo al potere, a tutto il potere, anche a quello giudiziario. Noi del Dubbio in queste ore siamo finiti al centro delle attenzioni di chi non tollera critiche o un presunto eccesso di libertà. Niente di drammatico per la verità: di certo non consideriamo intimidatorio un comunicato di una sezione dellAnm che si è mobilitata perché la nostra Valentina Stella ha osato dar voce ad avvocati che denunciano censure da parte di alcuni giudici; né ci spaventa il processo che sta subendo il nostro Damiano Aliprandi, il quale, in questi anni, ha provato a far luce su uno degli eventi più drammatici della storia del nostro paese: parliamo delle stragi di Capaci e di via dAmelio, dove persero la vita Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. E qui occorre la massima chiarezza, perché se è vero che non siamo intimiditi, è altrettanto vero che la questione è terribilmente seria. Il processo ad Aliprandi, infatti, non riguarda soltanto lui e il nostro giornale: sul banco degli imputati cè infatti il giornalismo italiano e in gioco cè la credibilità del nostro sistema giudiziario. Chi legge il Dubbio conoscerà di certo la storia: Aliprandi - forse il più preparato e scrupoloso giornalista antimafia - è stato querelato da due magistrati che si sono sentiti denigrati da una inchiesta a puntate sulla vicenda del dossier "Mafia e appalti". Cos'è "Mafia e appalti"? Probabilmente è il buco nero dellantimafia italiana, una vicenda che potrebbe aver giocato un ruolo determinante nelle morti di Falcone e Borsellino. Riassumiamo in due parole: Giovanni Falcone e il colonnello Mario Mori - sì, proprio lui, il servitore dello Stato trattato come un criminale - indagavano da anni sui legami tra Cosa nostra e un pezzo di economia italiana. Il 23 maggio del 92 Falcone viene trucidato a Capaci e, poche settimane dopo cominciavano a redigere la richiesta di archiviazione, tanto che lallora procuratore di Palermo Pietro Giammanco - e parliamo di colui che venne accusato da un magistrato limpido come Caponnetto di aver emarginato, umiliato e isolato Falcone -, ecco quel Giammanco avrebbe avuto uno scontro in procura con lo stesso Borsellino sulla gestione di "Mafia e appalti". E qui abbiamo la testimonianza di Domenico Gozzo, uno dei magistrati presenti a quella riunione, che parla esplicitamente di contrasto più che latente. Qualche giorno dopo lo stesso Borsellino strappa la promessa di poter proseguire lindagine, ma di lì a poco viene trucidato con la sua scorta a via d'Amelio. Quante coincidenze. Solo molti anni dopo la storia viene ripresa da Damiano Aliprandi, il quale, grazie a un lavoro certosino e allo studio incrociato di migliaia e migliaia di atti giudiziari, ne coglie la straordinaria e sinistra importanza. Insomma, capite bene che questa inchiesta non solo fa emergere un filone dimenticato che potrebbe far luce sulle reali ragioni per le quali Falcone e Borsellino vennero uccisi, ma conferma ancora una volta l'inconsistenza del teorema Trattativa Stato-mafia, una indagine che del resto è già stata demolita dalla recente sentenza con cui sono stati assolti Mori, De Donno e Subranni. Noi del Dubbio siamo certi che il nostro Damiano Aliprandi verrà assolto - troppo evidente la forza della sua inchiesta - eppure non possiamo non constatare il fragoroso silenzio della stampa italiana. Un silenzio assenso che rischia di assecondare unazione giudiziaria capace - stavolta sì - di "imbavagliare unoperazione giornalistica che ha l'ambizione di districare quel groviglio opaco di poteri e interessi che si sono mossi dietro la morte di Falcone e Borsellino. Ma quali sono i motivi di tanta inquietudine nei confronti di un lavoro giornalistico così rigoroso e trasparente? Il problema è dato dal fatto che l'inchiesta di Aliprandi riscrive il racconto ufficiale di quella vicenda e chi si discosta e contesta la Bibbia dell'antimafia diventa nemico, addirittura complice. Ed evidentemente non basta che quel "testo sacro" stia crollando anche nelle aule dei tribunali; né bastano gli appelli alla continenza da parte di magistrati più illuminati. Una prova? I nuovi apostoli dell'antimafia di Stato se ne fottono anche di personalità cristalline come il procuratore De Raho che appena qualche giorno fa ha ricordato come sia dannoso per la credibilità della giustizia continuare ad alimentare il protagonismo di alcuni magistrati attraverso la partecipazione ad alcuni circoli mediatici che tendono alla costruzione di verità alternative mediante la propalazione di elementi non sottoposti a valutazioni. Più chiaro di così. Ma è evidente che qui la lotta alla mafia centra poco: chi difende quel racconto - e non parliamo solo di magistrati - in realtà difende se stesso, la propria immagine pubblica, la propria posizione di potere. Insomma, siamo di fronte a una vicenda incandescente e non vorremmo che fossimo gli unici a dover ricordare, soprattutto allordine dei giornalisti, che in ballo non cè solo il Dubbio ma larticolo 21 della nostra Costituzione: La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure. Avete presente?