Lattacco al ministro della salute Roberto Speranza è partito. Stavolta nessuno evoca complotti Atlantici né amenità del genere. È un attacco politico dunque legittimo e forse, per alcuni aspetti, anche dovuto. Il ministro Speranza è luomo che ha gestito con pieni poteri questi quattordici mesi di pandemia e dunque è del tutto normale e fisiologico che gli altri partiti della maggioranza, le opposizioni e i cittadini gli chiedano il conto. E il ministro dellintransigenza, dei lockdown e delle chiusure dei locali. Ed è, infine,  il ministro che e si è mosso con assoluta fedeltà alla linea dura tracciata dal comitato tecnico scientifico. Dunque Speranza può essere dipinto come luomo che ci ha salvati dal Covid - o quantomeno che ci ha evitato conseguenze più dure e drammatiche - oppure, al contrario, come il ministro che ha portato sull'orlo del fallimento migliaia di commercianti e liberi professionisti. Questo ce lo dirà la storia. Eppure lattacco contro Speranza ha anche un deciso retrogusto giudiziario: per ora si tratta di accenni e allusioni. Ma è chiaro che qualcuno ha la tentazione di affidare alla magistratura la soluzione di questo scontro politico. Sarebbe un déjà-vu, la riproposizione di uno schema pericoloso, pericoloso soprattutto per la credibilità della politica. Senza contare che ci troveremmo di fronte a un cortocircuito grottesco: chi spera in un intervento dei pm per risolvere la questione Speranza è lo stesso che rimprovera al ministro della Salute la mano pesante sulle chiusure delle attività commerciali. Ma cè un piccolo particolare: i pm di Bergamo contestano a Speranza lesatto opposto, ovvero una linea troppo morbida sulle chiusure. Insomma, le opposizioni criticano la linea dura di Speranza e confidano nell'intervento dei magistrati i quali però contestano a Speranza una linea troppo morbida.