• Cronaca
    • Italia
    • Sport
  • Cultura
    • Costume
    • Riflessioni
    • Scienze
  • Esteri
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Medioriente
    • Presidenziali USA
  • Giustizia
    • Carcere
    • Diritto
    • Focus
    • Giustizia
  • Politica
    • Amministrative 2016
    • Interviste
    • Palazzo
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Opinioni
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Salute
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Musica
    • Televisione
  • IlDubbio TV
Abbonamenti Area riservata

In edicola oggi

Sfoglia il giornale di oggi
Info Abbonamenti
domenica 17 gennaio 2021
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Cultura
  • Giustizia
  • Rubriche
  • Spettacoli
  • IlDubbio TV
Chiudi Tutte le sezioni
  • Politica
    • Palazzo
    • Interviste
    • Amministrative 2016
  • Cronaca
    • Italia
    • Sport
  • Esteri
    • Europa
    • Medioriente
    • Asia
    • Africa
    • Americhe
    • Presidenziali USA
  • Cultura
    • Costume
    • Riflessioni
    • Scienze
  • Giustizia
    • Giustizia
    • Focus
    • Carcere
    • Diritto
  • Rubriche
    • Opinioni
    • Editoriali
    • Ambiente
    • Lavoro
    • Salute
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Televisione
    • Musica
  • IlDubbio TV
    • IlDubbio TV
HomeGiustizia
Giustizia 4 Jan 2021 14:53 CET

L’inchiesta di Gratteri che ha terremotato la politica calabrese finisce con un flop

L’ex governatore della Calabria Mario Oliverio è stato assolto perché “il fatto non sussiste”

L’ex governatore della Calabria Mario Oliverio e’ stato assolto. La decisione del gup di Catanzaro Giulio De Gregorio perche’ “il fatto non sussiste”. L’ex presidente della giunta calabrese, del Pd, era accuato di abuso d’ufficio e corruzione nell’ambito del processo “Lande desolate”.

La Procura aveva chiesto una condanna a 4 anni e 8 mesi di carcere. L’inchiesta si riferisce a presunte anomalie nella realizzazione di tre opere pubbliche. Oliverio  ha scelto il rito abbreviato, mentre gli altri imputati saranno giudicati con quello ordinario con udienza fissata per il 7 ottobre. “Sono stati due anni di gogna mediatica, nei miei confronti – ha commentato Oliverio – Ho speso la mia vita e il mio impegno politico e istituzionale avendo sempre come bussola la legalita’, la correttezza amministrativa, il rispetto dei diritti e delle persone”.

“Ho sempre combattuto in prima fila per il riscatto della mia terra e per la liberazione di essa da tutte le mafie e cricche affaristiche – ha continuato Oliverio – Quella mattina di dicembre del 2018 e’ come se il mondo si fosse capovolto. Nella mia funzione di massimo responsabile del Governo della Regione venivo sottoposto ad un provvedimento cautelare. Un atto grave non solo per la mia immagine, ma soprattutto per l’immagine della Calabria finita nel tritacarne mediatico e nella macchina del fango. Il solo pensiero che i calabresi, a partire da quelli che avevano riposto in me fiducia, potessero essere indotti a credere che il loro presidente avesse tradito la loro fiducia ed approfittato del ruolo che gli avevano conferito sono stati la piu’ grave ferita e il piu’ grande e insopportabile tormento della mia vita. Sono felice per i miei figli, per i miei cari, ma anche per i calabresi”.

“Ora che si e’ affermata la verita’ e che la Giustizia, attesa da me in rispettoso silenzio, si e’ imposta e’ necessaria una riflessione approfondita – spiega Oliverio – Non posso non ringraziare quanti mi sono stati vicino in questa fase difficile, ma soprattutto ringrazio i miei avvocati difensori Enzo Belvedere ed Armando Veneto che sin dall’inizio hanno saputo impostare una linea difensiva argomentata e forte non solo della verita’ quanto della lettura giusta delle carte processuali. Esse tutte sin dall’inizio mostravano la mia totale estraneita’ agli addebiti mossimi con ‘grave pregiudizio accusatorio’. “Da garantista non posso non accogliere favorevolmente l’epilogo della vicenda giudiziaria legata all’inchiesta lande desolate per l’ex governatore Mario Oliveiro e per la deputata Enza Bruno Bossio” ha commentato il commissario regionale del Partito Democratico della Calabria Stefano Graziano. “Va dato atto della grande correttezza e rispetto istituzionale, di essersi difesi nelle sedi deputate e aver dimostrato l’infondatezza delle accuse”.

 
  • FacebookLog in

Share

ftLiP

Sfoglia il giornale di oggi

Sfoglia il giornale di oggi Come abbonarsi
  • I più letti
  • I più condivisi
  • Abbonamenti
  • Privacy policy
  • Contatti
Torna su

Copyright 2019 © Il Dubbio
Tutti i diritti sono riservati
copyright © 2019 Tutti i diritti riservati | Edizioni Diritto e Ragione s.r.l. Socio Unico - P.IVA 02897620213

Direttore Responsabile
Davide Varì

Registrato al Tribunale di Bolzano n. 7 del 14 dicembre 2015

Numero iscrizione ROC 26618
ISSN 2499-6009

Ultimo aggiornamento

domenica 17 gennaio 2021

  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Cultura
  • Giustizia
  • Rubriche
  • Spettacoli
  • IlDubbio TV

Follow us

  • Facebook
  • Twitter
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Abbonamenti
Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Copyright 2019 © Il Dubbio
Tutti i diritti sono riservati
copyright © 2019 Tutti i diritti riservati | Edizioni Diritto e Ragione s.r.l. Socio Unico - P.IVA 02897620213

Direttore Responsabile
Davide Varì

Registrato al Tribunale di Bolzano n. 7 del 14 dicembre 2015

Numero iscrizione ROC 26618
ISSN 2499-6009

Ultimo aggiornamento

domenica 17 gennaio 2021