Secondo lultimo bollettino del Garante nazionale delle persone private della libertà, sono 52.622 le persone recluse. Le detenzioni domiciliari concesse dal 18 marzo sono 3555, di cui 1005 con braccialetto elettronico. Ma a questi numeri il Garante purtroppo ha dovuto affiancare quello dei 21 suicidi registrati dallinizio dellanno fino a oggi. In realtà, purtroppo, nel frattempo se nè aggiunto un altro ed è relativo al suicidio avvenuto al carcere di Rebibbia sabato scorso. Sempre secondo il Garante, il numero dei suicidi, per quanto può contare una valutazione parziale, è superiore a quello degli ultimi due anni (alla stessa data erano 16 nel 2019 e 18 nel 2018). Quello che colpisce dal bollettino è che in ben tre casi di suicidio si è trattato di persone che avevano appena fatto ingresso in Istituto e, conseguentemente, erano state collocate in isolamento sanitario precauzionale. Proprio lultimo suicidio a Rebibbia riguarda un detenuto di 42 anni, le sue iniziali sono P.B. ed è stato ritrovato impiccato. Anche lui era in isolamento precauzionale. Non a caso il Garante nazionale, nei precedenti bollettini, considerando la situazione di particolare vulnerabilità delle persone che, facendo ingresso in carcere, vengono collocate in isolamento sanitario precauzionale, ha proposto lipotesi di dotare, almeno temporaneamente, gli Istituti di unéquipe di supporto psicologico, in maniera analoga a quanto si è già realizzato con linserimento di 1000 operatori socio-sanitari, reclutati con apposito urgente bando. La problematica dei suicidi in carcere è stata ben evidenziata anche dallultimo rapporto di Antigone prendendo in esame lanno 2019. Dei 53 suicidi, poco più di un terzo si è concentrato in otto istituti, 4 al nord (3 nella Casa Circondariale di Genova Marassi, 2 nella Casa di Reclusione di Vigevano, 2 nella Casa Circondariale di Torino e 2 nella Casa Circondariale di Milano San Vittore); un istituto al centro ovvero la Casa Circondariale di Perugia dove i suicidi sono stati 2; listituto di Cagliari in Sardegna con 2 suicidi e al due istituti al sud, la Casa Circondariale di Napoli Poggioreale dove i suicidi sono stati 3 e la pugliese Casa circondariale di Taranto. Di questi otto istituti bene tre comparivano tra i primi dieci per suicidi anche nellanno precedente: Napoli Poggioreale al primo posto con 4 suicidi, Cagliari e Taranto con 2. Listituto campano è senza dubbio tra i più problematici dItalia sotto numerosi aspetti, primo fra tutti la sua dimensione. Con una capienza regolamentare di 1635 detenuti, in realtà ne ha ospitati nel 2019 ben 2.267 di cui il 32% con condanna definitiva. Interessante vedere in quali istituti cè stata più incidenza di suicidi negli ultimi 10 anni. Ancora mantiene il numero assoluto più elevato listituto napoletano di Poggioreale con 22 suicidi; ma problematici appaiono i dati dei più piccoli istituti soprattutto di Cagliari con 16 suicidi con una media di presenti di più di 4 volte inferiore a quella di Poggioreale e Como, un istituto molto più piccolo con una capienza regolamentare media di circa 250 detenuti e un tasso di sovraffollamento medio del 184%. Laffollamento non solo riduce lo spazio fisico a disposizione di ciascun ristretto, ma riduce anche tante altre possibilità allinterno di un carcere. Riduce laccesso al lavoro, la possibilità di essere seguiti dagli educatori nel percorso di trattamento e, quello che senza dubbio qui più rileva, riduce anche laccesso ai servizi per la salute mentale come le ore di servizio di psicologi e psichiatri ogni 100 detenuti. La media nei 98 istituti visitati da Antigone nel 2019 è di 7,4 ore a settimana ogni 100 detenuti per gli psichiatri e 11,8 ore a settimana per gli psicologi.