26 marzo

Roberto Burioni, virologo: "Vaccino? Molto dopo l'estate. Resistere in isolamento" "Siamo in un momento decisivo, in un momento in cui dobbiamo continuare a rimanere in casa e a far sì che il virus non si trasmetta. Non si trasmette da solo. E' l'unico modo che abbiamo per uscire da questa situazione. Per una volta, uno vale uno. Quello che fa ognuno di noi poi si riflette su tutti gli altri". Lo afferma Roberto Burioni a I Lunatici, su Rai Radio 2. "Ciò che accadrà d'estate dipenderà da quello che facciamo noi adesso - aggiunge il virologo -. Se continuiamo a stare in giro a fregarcene, il virus non si fermerà. Se invece adesso continuiamo con un sacrificio, fermiamo una parte grossa dell'epidemia e poi piano piano ricominciamo, non sono così pessimista. Viviamo alla giornata, fare programmi alla distanza non ha senso". E sui farmaci in via di sperimentazione e sulla corsa al vaccino precisa: "Questo virus è apparso sulla faccia della terra poco fa, il vaccino lo avremo molto dopo l'estate. Ci sono farmaci attualmente in uso che potrebbero essere utili, ma vanno sperimentati, serve uno studio controllato". Il virologo tedesco"Poche vittime grazie a molti test""Il motivo per cui abbiamo una casistica cosi' bassa e' ampiamente spiegabile: facciamo moltissima diagnostica di laboratorio": e' quanto afferma l'esperto piu' ascoltato in Germania di questi tempi, ossia il virologo dell'ospedale berlinese della Charite', Christian Drosten. A detta del presidente del consiglio della Charite', Heyo Kroemer, ogni settimana viene effettuato oltre mezzo milione di tamponi. Anche in Germania cresce il dibattito sul numero delle vittime, molto basso in confronto a quello degli altri Paese: il tasso di letalita', sia pur in aumento, e' ancora intorno allo 0,4%. Il bilancio dei decessi segnalato stamattina dal Robert Koch Institut (Rki), il maggiore centro epidemiologico tedesco, segna un aumento di 5000 casi di contagio in 24 ore, pari a complessivi 36.508, mentre il numero delle vittime e' cresciuto di 50 a 198. Ben piu' alto il conteggio della Zeit on line, che incrocia i dati dello stesso Rki con quelli che via via arrivano dai Laender, anche quelli segnalati sui social network e indicati dagli ospedali: 41.255 contagi e 224 vittime. Ieri sera il bilancio era di circa 37 mila infezioni. Drosten e Kroemer hanno presentato a Berlino insieme alla ministra per l'Istruzione Anja Karliczek una "national task-force" per la ricerca chiamata a sviluppare idee e proposte per migliorar le procedure di cura e di protezione per i pazienti da Covid-19. Si tratta di un gruppo formato da esperti del ministero, istituti di ricerca scientifica e cliniche universitarie, a cui sono stati destinati dal governo 150 milioni di euro.

 23 marzo

Robarto Burioni, virologo: "I dati di oggi sul coronavirus non ci devono rasserenare, la partita è ancora aperta" "I dati di oggi sul coronavirus non ci devono rasserenare, la partita è ancora aperta". Così, il virologo Roberto Burioni a Che tempo che fa da Fabio Fazio. "Dobbiamo pensare non a quei pochi che trasgrediscono ma alla grandissima maggioranza degli italiani che ha fatto il proprio dovere - dice - Abbiamo visto in Cina che i primi frutti si sono avuti 14 giorni dopo il lockdown. Chiaramente è un segno molto tenue e debole, però ci autorizza a pensare che tutti i sacrifici che stiamo facendo sono utili. Ma ci invita a essere ancora più rigorosi perché è davvero una partita ancpra aperta".

21 marz0

Maria Rita Gismondo, vorologa Il coronavirus Sars-CoV-2 «potrebbe essere mutato». Il coronavirus Sars-CoV-2 «potrebbe essere mutato». Ad affermarlo  è Maria Rita Gismondo, direttrice del Laboratorio di microbiologia clinica, virologia e diagnostica delle bioemergenze dell’ospedale Sacco di Milano, centro di riferimento contro Covid-19. Un'opinione, la sua, convergente a quella della virologa Ilaria Capua, docente all’università della Florida. «In Lombardia c’è qualcosa che non comprendiamo. Si sono superati i morti della Cina in un’area infinitesimamente più piccola e in un tempo minore. Sta succedendo qualcosa di strano - ha messo in guardia -. In Lombardia c’è un’aggressività che non si spiega. Le ipotesi possono essere tutte valide, ma una è che il virus sia forse mutato». Per questo «lancio un appello alla comunità scientifica: uniamoci per capire. Se tutti ci mettiamo insieme e ne studiamo un pezzetto, probabilmente riusciremo a comprendere».

20 marzo

Roberto Burioni, virologo "Il nuovo Coronavirus può diventare più buono" Il nuovo coronavirus "può diventare più buono". Parola del virologo Roberto BURIONI, che lo spiega in un video su 'Medical Facts'. "Parliamo di un secondo possibile colpo di fortuna, oltre a quello che il caldo potrebbe far trasmettere meno il virus. Potrebbe accadere come potrebbe anche non accadere, ma pensiamoci perché può darci la forza per sopportare i gravi sacrifici di questi giorni", esordisce. E dunque, "il virus può diventare più buono? Si, tipicamente i virus tendono a diventare più buoni. La cosa non è scontata", spiega il virologo con un esempio: "Immaginiamo che attraverso le mutazioni venga fuori una variante del virus che faccia venire la febbre a 37,2 e non a 39-39,5. Le cose cambiano. Con 37,2 di febbre non stiamo tanto male, andiamo al concerto, a cena, alla partita". Ecco che cosa potrebbe avvenire: "Il virus che provoca 39 o 40 febbre si trasmetterà molto di meno e quindi velocemente nella popolazione prevarrà la variante più buona perché, mentre gli altri stanno a casa, quelli infettati dalla variante che non fa venire la febbre alta, vanno in giro e trasmettono il virus". "Questo è molto importante - sottolinea Burioni - ai virus conviene stare in pace con noi e infatti è già successo: altri coronavirus sono passati dall'animale all'uomo e adesso sono la causa di un banale raffreddore. Speriamo succeda anche con questo coronavirus che ci sta rovinando l'inizio del 2020. Ma dobbiamo dare al virus il tempo di mutare e intanto dobbiamo fare il nostro dovere nella battaglia contro questa minaccia, restando a casa", raccomanda. Giovanni Rezza, direttore del dipartimento di malattie infettive dell'Iss  "Non va bene. Non va affatto bene. Troppi contagi". "È evidente che siamo ancora in fase di crescita - osserva - questi numeri ci dicono che si sono molto probabilmente accesi altri focolai. Sappiamo che la situazione in Lombardia è davvero catastrofica. In particolare, a Bergamo e Brescia. Focolai importanti anche nell'Emilia Romagna e nelle Marche". "Nel Lazio i focolai tendono a essere fortunatamente ancora limitati e contenuti - rileva - importante quindi spegnerli prima possibile. Bisogna evitare di arrivare a situazioni drammatiche come quelle in Lombardia. Ben vengano quindi iniziative come quella a Roma del Columbus Covid 2 Hospital. Ricordiamoci che la Lombardia è una delle regioni più attrezzate di Italia". "Occorre che le regole imposte su tutto il territorio nazionale vengano rispettate - dice - non mi sembra che sia così. Dobbiamo ancora vedere gli effetti delle misure di distanziamento sociale prese a livello nazionale; bisogna aspettare ancora. Almeno un'altra settimana. Poi non dobbiamo dimenticarci di quell'ondata migratoria da Nord verso il Sud". Sull'aumento dei casi tra i medici: "Un grande problema, conseguenza del fatto che probabilmente non siamo stati così seri e rigidi nel proteggerli. È pure vero che ai nostri operatori sanitari è mancato il materiale di protezione individuale e che i nostri vicini europei non sono stati affatto d'aiuto". Pierluigi Lopalco, epidemiologo dell'Università di Pisa:"Concentriamoci sulla velocità un virus veloce. Smog? Ipotesi fantasiosa""Se dobbiamo cercare di ragionare in maniera fredda dobbiamo concentrarci sul concetto di velocità. Io non credo che stia succedendo nulla di strano rispetto all'andamento naturale di questa epidemia. Le ipotesi fantasiose che ho sentito, una correlazione con lo smog o che il virus in Lombardia è più aggressivo, non hanno evidenze scientifiche. In termini epidemiologici il fenomeno va spiegato proprio con il concetto di velocità. Non si è riusciti a rallentare questa epidemia". Lo ha spiegato Pierluigi Lopalco, epidemiologo dell'Università di Pisa ospite di 'Agorà' su RaiTre. "Il tempo che passa tra quando una persona si infetta, si ammala e il decesso è di 8 gironi. Oggi vediamo i decessi legati ad un periodo di 8 giorni precedenti", ha concluso Lopalco. 19 marzo Massimo Galli, virologo: "Il vaccino verosimilmente ad essere fortunati arriverà dopo l'estate"  "La mia speranza è che di questo virus ci si possa liberare in non più di 3 mesi dal momento dell'applicazione di determinate regole. E ho già dato un termine agghiacciante. Non è e non sarà una cosa breve, se dovesse avvenire in tempi brevi sarò il primo a fare una festa". Lo ha detto Massimo Galli, primario del reparto di Malattie infettive dell'ospedale Sacco di Milano. "Il vaccino - ha aggiunto Galli - è una speranza. Ci sono almeno 18 programmi aperti per arrivare al vaccino. Mi auguro che nelle varie dichiarazioni che si susseguono ci sia del vero più o meno in tutte. Sicuramente qualcosa verrà fuori ma dubito che noi siamo in grado di delimitare e circoscrivere l'epidemia e di superarla attendendo il vaccino. Il vaccino verosimilmente ad essere fortunati arriverà dopo l'estate, non prima. E anche se arrivasse prima passeranno comunque dei mesi". "Sui farmaci - ha spiegato Galli a Tv2000 - andiamo per tentativi. L'utilizzo della clorochina, farmaco antimalarico, è un po' quello che facciamo sempre in mancanza di altro nell'ipotesi abbastanza vaga che possa funzionare. Stiamo cercando di mettere in fila dei numeri per cercare di capire se funziona e stiamo aspettando che dalla Cina arrivino delle indicazioni perche' loro questi conti li hanno fatti prima di noi. Sul farmaco Remdesivir abbiamo iniziato la sperimentazione per saperne veramente di piu' e ne abbiamo usato parecchio come farmaco concesso fuori da studi per uso compassionevole. Il punto e' a chi e quando darlo e capire se effettivamente puo' funzionare". "Il picco dell'epidemia? Non stiamo contando - ha concluso Galli a Tv2000 - tutte le persone infettate ma selezionando le persone che hanno sintomi importanti. E questo dal punto di vista epidemiologico non ci mette nella condizione di avere assoluta fiducia sulla valutazione dei dati osservati per definire quando ci sara' il picco". 18 marzo Ilaria Capua: "Il tasso di morte della Lomnardia troppo alto rispetto agli altri. Capire le vere ragioni..." "Spero di vedere da subito i primi risultati delle restrizioni. Però c'è stato un movimento massiccio di persone che si sono spostate e dobbiamo capire gli effetti di questi spostamenti. Sono molto scettica su molti numeri che girano perché stiamo vivendo una situazione d'emergenza e l'emergenza crea caos ed è molto facile sbagliare e fare confusione anche a livello clinico e diagnostico. Il grande punto interrogativo riguarda il numero degli asintomatici, che ruolo hanno nella diffusione dell'infezione e che ruolo hanno nella costruzione dell'immunità di gregge. Abbiamo a che fare con un virus sconosciuto fini  4 mesi fa ma ora abbiamo tanti studi che dicono in modo chiaro che nella grande maggioranza dei casi l'infezione è davvero molto lieve. Per questo possiamo cominciare a pensare a come tornare alla vita normale, perché ora abbiamo dei dati che iniziano ad essere chiari e sappiamo quali sono le categorie a rischio. Partiamo dal proteggere quelle persone ed evitare il sovraccarico degli ospedali. Dobbiamo cominciare a come sviluppare un allentamento delle restrizioni  proteggendo però le categorie più fragili. Io spero che non ci sia bisogno di un vaccino, se si comporterà come il virus del raffreddore allora non ce ne sarà bisogno. Poi dobbiamo analizzare il caso della Lombardia. Dobbiamo guardare i dati con distacco e cercare di capire perché c'è un tasso di letalità dieci volte superiore al resto del mondo e al resto d'Italia e un tasso di persone ricoverate così alto. E' chiaro che in Lombardia sta accadendo qualcosa di molto particolare che può dipendere da molti fattori. O siamo in presenza di un virus più aggressivo - e questo ce lo diranno le sequenze - oppure c'è altro. Mi viene in mente il sistema dei areazione degli ospedali. E' accaduto anche in altre occasioni che sistemi di areazione non a norma fossero veicolo straordinario di virus simili a questo. Potrebbe esser quello.  Poi dobbiamo analizzare le cartelle cliniche delle persone decedute e capire i motivi di quelle morti. E dobbiamo togliere i pazienti che hanno almeno 3 malattie - che sono la quasi totalità dei decessi -  per cercare di capire questo virus cosa è in grado di far da solo.   17 marzo Enzo Tramontano - Virologo: "Se tutto va bene entro un mese un farmaco efficace contro il Covid-19" Siamo all'opera. Difficile ipotizzare una tempistica precisa, ma diciamo che se tutte le fasi vanno bene da subito, in qualche mese dovremmo avere il farmaco anti Coronavirus". A dirlo all'Adnkronos è il professor Enzo Tramontano, alla guida di un team di virologi di Cagliari che, insieme i colleghi dell'ospedale Spallanzani e dell'Università di Lovanio è al lavoro per sviluppare dei farmaci antivirali e trovare, nel più breve tempo possibile, una cura efficace contro il Covid-19. Il progetto europeo, denominato Excalate4CoV, a trazione italiana e coordinato dalla Dompè e al quale lavorano eccellenze italiane, belghe, polacche, svizzere, spagnole e tedesche, ha infatti cominciato da qualche giorno a lavorare alacremente alla cura, dopo il via libera ai finanziamenti europei. La mission è quella di estrapolare una cura ad un virus, spiega Tramontano, "di cui sappiamo ancora poco e niente su come agisca nei nostri corpi". "Si immagini di avere una macchina che corre velocissima, che in questo caso è il Coronavirus, e di volerla fermare", spiega il virologo. Massimo Galli - Viorolgo del Sacco di Milano "Un agghiacciante unico caso di una persona che si è infettata a Monaco di Baviera da una signora cinese. E' questa la sventura che ha colpito tutta la cosiddetta prima zona rossa. Tutta l'epidemia viene da lì''. Lo spiega Massimo Galli, primario del reparto di malattie infettive dell'ospedale Sacco di Milano, in un'intervista a Cento Città su Radio1. "Questo ha consentito al virus di espandersi in quattro settimane -continua Galli- nonostante siamo stati i primi a chiudere i voli dalla Cina, sia stati presi alle spalle da un contagiato tedesco''. Nicola Porro: "Sono guarito, ora ho paura della burocrazia" Lo dice il giornalista Nicola Porro, in un'intervista a 'La Verità'. "Ho sconfitto ll Corona in meno di una settimana" ', la malattia "è durata cinque giorni. Ho sofferto ammetto, ma non mi sono mai spaventato", racconta Porro che descrive così la sua condizione di malato: "E' come quando sei nell'apice di una bruttissima influenza". Porro è stato seguito dai sanitari dello Spallanzani di Roma: "In questo mondo di cialtroni erano perfettamente attrezzati, padroni di tutti i sintomi, fermi e calmi nel seguirmi da casa". Ora però "nessuno sa per quanto sarò positivo. Mi faranno un tampone più avanti, per verificarlo". Dal suo caso particolare alla situazione italiana in generale, Porro afferma poi che "la burocrazia che chiede coraggio agli italiani non rinuncia ai suoi vizi peggiori!", ovvero "le gare, e il massimo ribasso! L'idea che il respiratore lo devi pagare 18.500 euro, al suo valore di costo! Queste sono puttanate". E ancora: "Stiamo a casa come nemmeno sotto Pinochet e dopo i golpe, ma non ci siamo liberati dal Tar!". Porro dice poi di avere paura "della facilità con cui gli italiani hanno accettato la perdita della loro libertà. All'inferno si va a piccoli passi". Quanto ad aiuti economici e agevolazioni, per Porro quel che serve è "'Helicopter money'! Servono soldi distribuiti dall'elicottero. Tolti pensionati e dipendenti, l'emergenza sono gli altri: esentiamo i più ricchi e poi diamo subito 1.000 euro al mese a tutti" 14 marzo Maria Rosaria Capobianchi - Virologa dello Spallanzani "In molte regioni la curva dell'epidemia" da nuovo coronavirus, "cominciata più tardi, è in salita". Mentre "la crescita dei casi sta rallentando nelle regioni dove l'epidemia è cominciata, altrove invece c'è un aumento sostenuto. Potremmo raggiungere anche in altre zone gli stessi, attuali numeri di Lombardia, Veneto ed Emilia- Romagna in proporzione agli abitanti". "Potrebbe essere un indizio favorevole" il fatto che "l'aumento generale dei casi", secondo i dati dell'ultimo aggiornamento di ieri, sia "in effetti inferiore a quello del giorno precedente. Ma tanti fattori vanno considerati. L'apparente rallentamento nelle regioni del Nord epicentro dell'epidemia può essere un segnale incoraggiante ma, frena Capobianchi, "i dati hanno bisogno di consolidarsi nel tempo". Quanto al virus Sars-Cov-2, "il confronto tra le sequenze dei genomi pubblicate sui database internazionali, a partire dal 10 gennaio, quando i ricercatori cinesi di Wuhan hanno reso pubblica la prima sequenza, non mostra cambiamenti sostanziali tali da rendere il virus diverso e quindi non più riconoscibile dal sistema diagnostico". Il patogeno, aggiunge la virologa, ha "in comune l'80% del genoma" con il virus che ha causato in passato l'epidemia di Sars. Quel virus da un lato ha "avuto una mortalità maggiore", circa il 10%, ma dall'altro "si trasmetteva meno subdolamente e non dava luogo a infezioni con sintomi lievi. Dunque le catene di trasmissione della Sars si potevano individuare e bloccare", ed "era più facile arrestare la diffusione". Roberto Burioni - Virologo: "Immunità di gregge all'inglese è pura fantascienza" "I virus umani, in generale, trovano un’equilibrio. Non infettano mai tutte le persone, rimane sempre qualcuno immune, finché l’infezione stessa non trova ulteriori soggetti, ovvero i nuovi nati, per alimentare il contagio. Cosa faceva il morbillo quando non c’era il vaccino? Infettava il 90 per cento dei bambini durante le epidemie, che si avvicendavano una volta ogni due o tre anni, per poi tra un anno e l’altro trasmettere a basso livello endemico il contagio su quei nuovi nati che, una volta cresciuti, continuavano a loro volta ad alimentare il ciclo epidemico. Per tale motivo, più che un boomerang, parlare oggi di immunità di gregge per il coronavirus è pura fantascienza", ha detto Burioni a  Linkiesta Walter Ricciardi- Oms: "La strategia inglese di far ammalare le persone non è etica"  "Il nostro governo ha semplicemente recepito le indicazioni della comunità scientifica, cosa che quello inglese non sta facendo. Eppure hanno gli epidemiologi dell'Imperial college, della London School of hygiene and tropical medicine e di una rivista come il Lancet. Sarebbero consiglieri di prim'ordine sul tema sanità pubblica che evidentemente stanno ignorando". Ricciardi ha osservato che le misure italiane "le stanno piano piano adottando tutti gli altri Stati, a partire da Spagna e Francia". "Del resto hanno il nostro esempio da seguire, visto che siamo stati i primi a essere colpiti qui in Europa. Con un nuovo virus in circolazione l'unica cosa da fare è dilazionare e ritardare l'impatto sul sistema sanitario attraverso il contenimento, quindi il distanziamento sociale", ha aggiunto. "Non e' assolutamente etico accettare che si ammalino le persone per creare una immunita' di gregge che peraltro non e' neanche sicura", ha aggiunto alludendo all'approccio adottato finora dalla Gran Bretagna. Non e' sicura "perché si tratta di un virus nuovo e non ci sono ancora conferme scientifiche su una immunità duratura dopo la malattia. Chi e' stato contagiato potrebbe anche riprenderlo per quanto si sa al momento". Maria Rita Gismondo - Virologa ospedale Sacco "Sappiamo tutti che questo virus è diffuso nella popolazione molto più rispetto a quello che stiamo vedendo. Tra poco il 60-70% della popolazione risulterà  positivo. Ma non dobbiamo preoccuparci. Con l’aumento dei numeri ci renderemo conto che questo virus è meno letale di quanto possiamo pensare adesso”. “Questo virus, nella gran parte dei casi, o è silente o ci dà sintomi simil influenzali, nel 90% dei casi”, continua, “C’è un 10% di persone che ha bisogno di essere ricoverato in ospedale. Borrelli ci ha detto più volte che le fasce più toccate sono anziani con 1 o 4 patologie. Il virus dunque è stato un aggravante. Ad oggi i dati di morte diretta per coronavirus sono molto scarsi, si parla di qualche unità”. La virologa parla anche dei giovani in terapia intensiva: “La medicina non è mai una scienza esatta, quindi non significa che non ci possano esserci casi di qualche giovane.Dobbiamo però vedere la curva, dobbiamo parlare della maggior parte dei casi. Dobbiamo andare a vedere se ci sono altre malattie. Oggi l’età media dei deceduti è 81-83 anni, i guariti sono quasi il doppio delle persone che vengono ricoverate in terapia intensiva. Io non dico che la situazione sia rosea”. 13 marzo Roberto Burioni: "I positivi asintomatici sono molti di più. Stare a casa è unica soluzione" "Concordo con quello che dice il professor Galli e molti altri colleghi, è realistico pensare che ci siano moltissimi positivi ignari di esserlo, e ognuno può inconsapevolmente contagiare". Lo sottolinea il virologo Roberto Burioni, ribadendo che "di fronte a questa situazione c'è una sola soluzione: stare a casa. I dati di Codogno dicono che un periodo congruo di isolamento funziona, cerchiamo di tenere duro e fare altrettanto". Quanto al farmaco antivirale remdesivir, su cui partirà la sperimentazione anche in Italia, secondo Burioni "abbiamo solo dati preliminari, quindi è presto per fare valutazioni. Diciamo che se si trovasse un antivirale già pronto, come il remdesivir ma non solo, che funziona anche contro il coronavirus sarebbe una bella fortuna, ma siamo solo all'inizio. Questi test sono ottimi punti di partenza, per l'arrivo ci vorrà tempo. Ma vorrei anche dire - conclude - visto che per anni mi sono impegnato nella battaglia per la cultura vaccinale contro chi considerava le case farmaceutiche alla stregua di mercanti d'armi, che Roche il suo farmaco lo mette a disposizione gratuitamente. Mi pare una cosa da sottolineare". Walter Riccardi - Oms: "Vinceremo, ma sarà una lunga battaglia" "I virus nella storia hanno sempre perso. Vinceremo sicuramente, ma sarà battaglia di trincea non una guerra lampo, che si concluderà verso giugno". Questa la possibile fine dell'emergenza covid-19 in Italia secondo il consigliere Oms e consulente del governo italiano Walter Ricciardi. "Noi non abbiamo metri di paragone se non quello con la Sars che era un virus simile, meno contagioso e la situazione si risolse verso maggio-giugno", afferma durante un intervento mattutino in una trasmissione televisiva. "Questo è più contagioso quindi è probabile che almeno arriveremo fino a quei mesi e forse un po' oltre". Ricciardi definisce "per ora necessarie e sufficienti" le misure messe in campo dal governo, ricordando che Wuhan si bloccò totalmente sì, "ma e' una provincia con tutt'attorno un paese che continuava ad andare avanti". Fabrizio Pregliasco, virolgo Università di Milano:  "Picco a fine marzo" "E' difficile fare previsioni, ma le proiezioni e gli scenari sono importanti per pianificare al meglio gli interventi. Ebbene, sulla base dell'andamento del coronavirus in Cina e dei dati italiani, possiamo stimare uno scenario con picco a fine marzo e la fine del problema in Italia tra maggio e giugno". E' lo scenario tratteggiato all'AdnKronos Salute dal virologo dell'università degli Studi di Milano Fabrizio Pregliasco, che da anni monitora l'andamento della stagione influenzale nel nostro Paese. Un quadro un po' diverso da quello tratteggiato da uno studio della Ragioneria generale, e anticipato dalla stampa, che fisserebbe il picco al 16-17 marzo e per fine aprile l'uscita dal tunnel. "Nel caso di Covid-19 - avverte però Pregliasco - si tratta di un virus nuovo, ma l'esperienza cinese e quello che sta accadendo nelle ex zone rosse può dirci molto. Tra gli elementi che possono influire su questo scenario" per l'esperto "c'è l'icognita rappresentata dal resto d'Europa e dalla Gran Bretagna. Stiamo vedendo mancanza di coordinamento e azioni disomogenee, che possono rovinare quello che si sta facendo in Italia". Massimo Galli, primario infettivologo del Sacco di Milano: "Tampone anche agli asintomatici" "La politica del tampone solo a pazienti sintomatici potrebbe rivelarsi insufficiente", e "la cartina di tornasole è il numero dei morti: 6,6%, più alto rispetto all'attuale 4,5% di Wuhan. Bisogna risalire a tutti coloro che sono stati in contatto con le persone malate, metterli in quarantena, seguire la comparsa o meno dei sintomi dell'infezione. L'impressione è che vere indagini epidemiologiche su tutti i contatti reali dei malati non vengano fatte". Così Massimo Galli, primario infettivologo del Sacco di Milano, in un'intervista al Messaggero in cui sottolinea: "Il distanziamento sociale è fondamentale, ma il tracciamento è importante per uscirne prima". Per Galli "c'è un po' di confusione nelle indicazioni e sarebbe necessaria maggiore chiarezza a livello di articolazioni locali: quali vengono ritenute attività indispensabili tali da giustificare gli spostamenti? Inviterei chi di dovere a precisarlo alla svelta, in questo momento abbiamo bisogno di chiarezza e di unità. Le indicazioni generali vanno bene. La chiusura dei negozi, di bar e ristoranti è decisamente importante, ma la definizione delle attività che possono essere continuate va subito specificata".