Ue, il virus e noi. Che dire di quei dirigenti politici che non hanno sotterrato l’ascia di guerra nemmeno di fronte ad una emergenza nazionale che non ha precedenti?
È sufficiente ascoltare gli avventori di un qualsiasi bar della Capitale affollato nelle ore canoniche della colazione mattutina e della pausa pranzo, per scoprire che la preoccupazione per gli effetti del coronavirus è aumentata nelle ultime ore. Ovviamente ci si continua ad interrogare sui rischi per la propria salute, se il virus misterioso sia solo una influenza aggressiva o la peste del XXI secolo; se tutto finirà presto o meno, se le misure adottate siano state giuste o no… Naturalmente ognuno dice la sua, come è normale che sia in un rapido chiacchiericcio da bar.
Da ieri il più preoccupato ‘ e mo’ che succede? ‘ non è però riferito al numero degli infetti e dei morti, alle imprese di alcuni settori strategici della nostra economia messe in ginocchio, all immagine nel mondo dell Italia, divenuta in una settimana sinonimo di lazzaretto. Ora l’interrogativo che maggiormente angustia i nostri vicini al bancone del bar, occasionali o tradizionali che siano, riguarda la sorte del campionato di calcio. Si discute di quando e con quali modalità si giocheranno le partite rinviate; di quale squadra ne trarrà vantaggio e quale sarà più danneggiata; degli interessi occulti e dei veri motivi che hanno portato alle decisioni prese… E basta scorrere i quotidiani o navigare sul web per scoprire che il fenomeno non si è manifestato solo nei bar romani, sta interessando tutta la Penisola, è notizia da prima pagina ovunque.
Forse è normale che sia così, visto che il calcio è lo sport nazionale per antonomasia, fa soffrire e gioire milioni di connazionali di ogni età e muove giganteschi interessi economici.
C è comunque di che riflettere perché quando le istituzioni perdono credibilità e cala la fiducia nella loro azione, i cittadini prima o poi le… archiviano, ne fanno volentieri a meno, cercano vie nuove per essere rappresentati o almeno sentirsi tali. E’ proprio ciò che, a causa del Coronavirus, può accadere ad istituzioni assai più importanti per l’Italia della Federazione gioco calcio : il Parlamento, il governo, le regioni, la protezione civile, il servizio sanitario nazionale…
È ancora presto per dire quale sarà la credibilità delle nostre istituzioni, e quindi se gli italiani avranno ancora fiducia nel loro operato, quando saremo usciti dal tunnel della preoccupazione e della paura collettive. Lo potremo capire solo quando il trauma, purtroppo non solo psicologico, dell’emergenza sarà assorbito e la situazione sarà tornata alla normalità. Solo allora sarà possibile, necessario e giusto giudicare l’azione delle istituzioni, attribuire meriti ed indicare eventuali colpe. Chi fin da adesso lancia a destra e a manca accuse di incapacità se non addirittura di tradimento dell’interesse nazionale , non fa altro che alimentare la paura ed indebolire la indispensabile coesione della società di fronte ad una dura prova collettiva. È deplorevole che lo facciano i leoni da tastiera che, vigliaccamente coperti dall’anonimato, sputano sentenze e lanciano accuse infamanti. È deplorevole ma è il rovescio della medaglia della rete.
Ma che dire di quei dirigenti politici che non hanno sotterrato l’ascia di guerra nemmeno di fronte ad una emergenza nazionale che non ha precedenti nel dopoguerra? Identica domanda bisogna porsi anche per coloro che sembrano preoccuparsi solo della propria immagine, quelli che decidono pensando ai sondaggi sul gradimento delle misure adottate e non alle conseguenze reali realmente prodotte.
Di certo gli esponenti politici di entrambe le specie non avranno motivo di lamentarsi se domani, quando sarà passata la bufera, saranno giudicati degli irresponsabili e come tali trattati dagli italiani.
Appunto, solo da domani sarà giusto giudicare i nostri rappresentanti ad ogni livello. Ora è il tempo di tenere i nervi saldi e di fare tutto ciò che serve per vincere una sfida infinitamente più importante del campionato di calcio.
P. S. È spiacevole dirlo, ma se quanto sopra ha un senso non si può estendere il concetto a tutte le istituzioni che regolano la vita degli italiani. Di fronte al Coronavirus le istituzioni europee sono state finora totalmente assenti, come se non esistessero. Certo la sanità è materia di competenza esclusiva degli Stati nazionali. E altrettanto certamente l Italia potrà spendere almeno 3,6 miliardi di euro in più rispetto ai rigidi vincoli comunitari di bilancio. Ma davvero nei giorni scorsi a Bruxelles nessuno poteva fare qualcosa per aiutare l’Italia, per non lasciarla sola? È difficile crederlo anche per i più convinti europeisti. Molte capitali hanno fatto sentire la loro voce, non sempre amichevole. Dai vertici delle UE non si è sentita nemmeno una parola. Purtroppo.
Coesione sociale vo’ cercando
È sufficiente ascoltare gli avventori di un qualsiasi bar della Capitale affollato nelle ore canoniche della colazione mattutina e della pausa pranzo, per scoprire che la preoccupazione per gli effetti del coronavirus è aumentata nelle ultime ore. Ovviamente ci si continua ad interrogare sui rischi per la propria salute, se il virus misterioso sia solo una influenza aggressiva o la peste del XXI secolo; se tutto finirà presto o meno, se le misure adottate siano state giuste o no… Naturalmente ognuno dice la sua, come è normale che sia in un rapido chiacchiericcio da bar.
Da ieri il più preoccupato ‘ e mo’ che succede? ‘ non è però riferito al numero degli infetti e dei morti, alle imprese di alcuni settori strategici della nostra economia messe in ginocchio, all immagine nel mondo dell Italia, divenuta in una settimana sinonimo di lazzaretto. Ora l’interrogativo che maggiormente angustia i nostri vicini al bancone del bar, occasionali o tradizionali che siano, riguarda la sorte del campionato di calcio. Si discute di quando e con quali modalità si giocheranno le partite rinviate; di quale squadra ne trarrà vantaggio e quale sarà più danneggiata; degli interessi occulti e dei veri motivi che hanno portato alle decisioni prese… E basta scorrere i quotidiani o navigare sul web per scoprire che il fenomeno non si è manifestato solo nei bar romani, sta interessando tutta la Penisola, è notizia da prima pagina ovunque.
Forse è normale che sia così, visto che il calcio è lo sport nazionale per antonomasia, fa soffrire e gioire milioni di connazionali di ogni età e muove giganteschi interessi economici.
C è comunque di che riflettere perché quando le istituzioni perdono credibilità e cala la fiducia nella loro azione, i cittadini prima o poi le… archiviano, ne fanno volentieri a meno, cercano vie nuove per essere rappresentati o almeno sentirsi tali. E’ proprio ciò che, a causa del Coronavirus, può accadere ad istituzioni assai più importanti per l’Italia della Federazione gioco calcio : il Parlamento, il governo, le regioni, la protezione civile, il servizio sanitario nazionale…
È ancora presto per dire quale sarà la credibilità delle nostre istituzioni, e quindi se gli italiani avranno ancora fiducia nel loro operato, quando saremo usciti dal tunnel della preoccupazione e della paura collettive. Lo potremo capire solo quando il trauma, purtroppo non solo psicologico, dell’emergenza sarà assorbito e la situazione sarà tornata alla normalità. Solo allora sarà possibile, necessario e giusto giudicare l’azione delle istituzioni, attribuire meriti ed indicare eventuali colpe. Chi fin da adesso lancia a destra e a manca accuse di incapacità se non addirittura di tradimento dell’interesse nazionale , non fa altro che alimentare la paura ed indebolire la indispensabile coesione della società di fronte ad una dura prova collettiva. È deplorevole che lo facciano i leoni da tastiera che, vigliaccamente coperti dall’anonimato, sputano sentenze e lanciano accuse infamanti. È deplorevole ma è il rovescio della medaglia della rete.
Ma che dire di quei dirigenti politici che non hanno sotterrato l’ascia di guerra nemmeno di fronte ad una emergenza nazionale che non ha precedenti nel dopoguerra? Identica domanda bisogna porsi anche per coloro che sembrano preoccuparsi solo della propria immagine, quelli che decidono pensando ai sondaggi sul gradimento delle misure adottate e non alle conseguenze reali realmente prodotte.
Di certo gli esponenti politici di entrambe le specie non avranno motivo di lamentarsi se domani, quando sarà passata la bufera, saranno giudicati degli irresponsabili e come tali trattati dagli italiani.
Appunto, solo da domani sarà giusto giudicare i nostri rappresentanti ad ogni livello. Ora è il tempo di tenere i nervi saldi e di fare tutto ciò che serve per vincere una sfida infinitamente più importante del campionato di calcio.
P. S. È spiacevole dirlo, ma se quanto sopra ha un senso non si può estendere il concetto a tutte le istituzioni che regolano la vita degli italiani. Di fronte al Coronavirus le istituzioni europee sono state finora totalmente assenti, come se non esistessero. Certo la sanità è materia di competenza esclusiva degli Stati nazionali. E altrettanto certamente l Italia potrà spendere almeno 3,6 miliardi di euro in più rispetto ai rigidi vincoli comunitari di bilancio. Ma davvero nei giorni scorsi a Bruxelles nessuno poteva fare qualcosa per aiutare l’Italia, per non lasciarla sola? È difficile crederlo anche per i più convinti europeisti. Molte capitali hanno fatto sentire la loro voce, non sempre amichevole. Dai vertici delle UE non si è sentita nemmeno una parola. Purtroppo.
Sfoglia il giornale di oggi
Ultime News
«Basta giudici che abbandonano il processo», Ucpi in rivolta
A Milano donne incinte e bimbi in carcere per 24 ore, i penalisti: «Assurdo»
Misure alternative entro i 4 anni? Già nella Riforma Cartabia. Ma Il Fatto se ne accorge ora
Papa Francesco, in 100mila per Urbi et Orbi: “Ucraina trascinata in una guerra insensata”
Stop allo stato di emergenza, misure e green pass: ecco cosa cambia
Covid Svizzera oggi, 22.221 contagi e 18 morti in 24 ore
Monza: incidente a Brugherio, ubriaco al volante travolge un 31enne e scappa
** Generali: Doris (Mediolanum), ‘non abbiamo intenzione di comprare azioni’ **
M5S: exit strategy ‘salva Movimento’, nomina comitato garanzia e poi al voto capo politico
Vaccino covid e quarta dose, Aifa: “Sarà richiamo annuale”
Centrosinistra: Fregolent (Iv), ‘Boccia eviti ultimatum ridicoli’
**Bce: Enria, ‘ripresa più forte del previsto ma vulnerabilità da debito e credito’**
Calcio: Coppa Italia, Dzeko e Sanchez stendono la Roma e l’Inter vola in semifinale (2)
Calcio: Atalanta, visita di controllo dal professor Orava per Zapata
Blackout e aerei in tilt, danni per centinaia di miliardi dal ‘meteo spaziale’
M5S: Calenda, ‘non me ne po’ fregà de meno, quel che succederà è irrilevante’
Scuola: Costarelli (presidi Lazio), ‘boom voto studenti a consulte è risultato importantissimo’
**Calcio: De Santis, ‘espulsione Zaniolo? Atteggiamento non tollerabile per il regolamento’**
Azione: Mastella, ‘Calenda parla di serietà? Detto da lui è bestemmia’
Scuola: Giannelli (presidi), ‘abbiamo lavorato tutto il weekend, più problemi alle primarie’
Centrodestra: Salvini, ‘mi auguro non ci sia uno che vuole essere il più forte dei perdenti’
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’ (3)
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’
Articoli Correlati
«Basta giudici che abbandonano il processo», Ucpi in rivolta
«Basta giudici che abbandonano il processo», Ucpi in rivolta
Consiglio non richiesto per il presidente Fico: capisco il dispiacere per la scissione, ma non perda l’imparzialità
Attenti, la svolta Ue sulle auto elettriche è uno choc epocale per l’occupazione
Attenti, la svolta Ue sulle auto elettriche è uno choc epocale per l’occupazione
Il Pride di Bologna? Un paradosso: ecco perché schierarsi con i poliziotti gay
E no, caro Lillo: pubblicare solo gli arresti e oscurare gli assolti non è giornalismo
E no, caro Lillo: pubblicare solo gli arresti e oscurare gli assolti non è giornalismo
Grillo, Casaleggio, Di Maio… Sta a vedere che è Conte il rottamatore