La vera emergenza è da sempre la “Giustizia giusta”
Pannella, Tortora, Sciascia: ne parliamo da decenni, le soluzioni ci sono. Cassese ne ha individuate alcune sui tempi del processo e le sanzioni amministrative
Sembra che qualcuno, finalmente, si stia rendendo conto che la vera, grande, emergenza di questo paese – che pure di emergenze ne ha tante – è costituita dalla Giustizia. Sembra che molti si rendano conto che la cosiddetta riforma sulla prescrizione, fortissimamente voluta dall’attuale ministro della Giustizia Alfonso Bonafede, dal Movimento 5 Stelle, e da alcuni eterogenei settori della magistratura e del giornalismo, è un’offesa, un oltraggio alla civiltà giuridica, alla stessa Costituzione.
Par di vederlo il povero Cesare Beccaria, chissà quante volte si è rivoltato nella tomba; e quanto mai esatta l’amara definizione di Leonardo Sciascia: “Italia, paese culla del diritto, ma ormai la sua bara…”.
Accade così di vedere mobilitati personaggi fino a oggi a tutto interessati e preoccupati, ma non alla Giustizia; scendono anche in piazza, manifestano. Ricordo bene la loro irridente espressione quando li si invitava a riunioni per individuare strumenti per far fronte a questa emergenza; per quanto tempo il Partito Radicale, quello Nonviolento, Transnazionale, Transpartito, e gli avvocati sono stati lasciati soli… non muovevano un dito, nel senso letterale. Marco Pannella veniva guardato con sufficienza, una sorta di nonno un poco tocco, con quella sua mono- mania: quotidianamente ricordava l’urgenza e la gravità della questione giustizia.
Ora ci dicono e ci spiegano quello che da sempre sappiamo e abbiamo cercato di dire e spiegare. D’accordo: “Meglio tardi che mai”. A patto di ammettere, di capire, che la questione della prescrizione è l’ultimo anello di una catena infinita.
La giustizia giusta per cui si sono battuti Pannella, Sciascia, Enzo Tortora, richiede riforme di grande respiro: responsabilità civile del magistrato; separazione delle carriere; abolizione dell’obbligatorietà penale; robusta delegificazione.
Sono le cose che auspicava, tra gli altri, Giovanni Falcone: che non a caso, prima di essere ucciso dalla Cosa Nostra, ha avuto tra i suoi più implacabili avversari, tanti suoi colleghi.
Poi alcune proposte sagge e giuste di recente elencate dal giudice emerito della Corte Costituzionale Sabino Cassese: i tempi del processo, tutti e tre i gradi, in un solo anno; sanzionare in via amministrativa tutto ciò che non ha vera rilevanza criminale.
L’accusa affidata a persone che abbiano equilibrio e procedano con cautela, senza maxi- retate, pubblicità, gestione delle ricadute mediatiche, comunichino riservatamente ( come vuole la Costituzione) le accuse agli interessati.
La vera emergenza è da sempre la “Giustizia giusta”
Sembra che qualcuno, finalmente, si stia rendendo conto che la vera, grande, emergenza di questo paese – che pure di emergenze ne ha tante – è costituita dalla Giustizia. Sembra che molti si rendano conto che la cosiddetta riforma sulla prescrizione, fortissimamente voluta dall’attuale ministro della Giustizia Alfonso Bonafede, dal Movimento 5 Stelle, e da alcuni eterogenei settori della magistratura e del giornalismo, è un’offesa, un oltraggio alla civiltà giuridica, alla stessa Costituzione.
Par di vederlo il povero Cesare Beccaria, chissà quante volte si è rivoltato nella tomba; e quanto mai esatta l’amara definizione di Leonardo Sciascia: “Italia, paese culla del diritto, ma ormai la sua bara…”.
Accade così di vedere mobilitati personaggi fino a oggi a tutto interessati e preoccupati, ma non alla Giustizia; scendono anche in piazza, manifestano. Ricordo bene la loro irridente espressione quando li si invitava a riunioni per individuare strumenti per far fronte a questa emergenza; per quanto tempo il Partito Radicale, quello Nonviolento, Transnazionale, Transpartito, e gli avvocati sono stati lasciati soli… non muovevano un dito, nel senso letterale. Marco Pannella veniva guardato con sufficienza, una sorta di nonno un poco tocco, con quella sua mono- mania: quotidianamente ricordava l’urgenza e la gravità della questione giustizia.
Ora ci dicono e ci spiegano quello che da sempre sappiamo e abbiamo cercato di dire e spiegare. D’accordo: “Meglio tardi che mai”. A patto di ammettere, di capire, che la questione della prescrizione è l’ultimo anello di una catena infinita.
La giustizia giusta per cui si sono battuti Pannella, Sciascia, Enzo Tortora, richiede riforme di grande respiro: responsabilità civile del magistrato; separazione delle carriere; abolizione dell’obbligatorietà penale; robusta delegificazione.
Sono le cose che auspicava, tra gli altri, Giovanni Falcone: che non a caso, prima di essere ucciso dalla Cosa Nostra, ha avuto tra i suoi più implacabili avversari, tanti suoi colleghi.
Poi alcune proposte sagge e giuste di recente elencate dal giudice emerito della Corte Costituzionale Sabino Cassese: i tempi del processo, tutti e tre i gradi, in un solo anno; sanzionare in via amministrativa tutto ciò che non ha vera rilevanza criminale.
L’accusa affidata a persone che abbiano equilibrio e procedano con cautela, senza maxi- retate, pubblicità, gestione delle ricadute mediatiche, comunichino riservatamente ( come vuole la Costituzione) le accuse agli interessati.
Questo è. Altrimenti è solo fuffa.
Sfoglia il giornale di oggi
Ultime News
La Francia : «Ucraina in Ue tra 15 o 20 anni»
Duda agli ucraini: «Solo voi potete decidere del vostro futuro»
Cinque sì per superare piccoli e grandi vizi del nostro malconcio sistema giudiziario
Papa Francesco, in 100mila per Urbi et Orbi: “Ucraina trascinata in una guerra insensata”
Stop allo stato di emergenza, misure e green pass: ecco cosa cambia
Covid Svizzera oggi, 22.221 contagi e 18 morti in 24 ore
Monza: incidente a Brugherio, ubriaco al volante travolge un 31enne e scappa
** Generali: Doris (Mediolanum), ‘non abbiamo intenzione di comprare azioni’ **
M5S: exit strategy ‘salva Movimento’, nomina comitato garanzia e poi al voto capo politico
Vaccino covid e quarta dose, Aifa: “Sarà richiamo annuale”
Centrosinistra: Fregolent (Iv), ‘Boccia eviti ultimatum ridicoli’
**Bce: Enria, ‘ripresa più forte del previsto ma vulnerabilità da debito e credito’**
Calcio: Coppa Italia, Dzeko e Sanchez stendono la Roma e l’Inter vola in semifinale (2)
Calcio: Atalanta, visita di controllo dal professor Orava per Zapata
Blackout e aerei in tilt, danni per centinaia di miliardi dal ‘meteo spaziale’
M5S: Calenda, ‘non me ne po’ fregà de meno, quel che succederà è irrilevante’
Scuola: Costarelli (presidi Lazio), ‘boom voto studenti a consulte è risultato importantissimo’
**Calcio: De Santis, ‘espulsione Zaniolo? Atteggiamento non tollerabile per il regolamento’**
Azione: Mastella, ‘Calenda parla di serietà? Detto da lui è bestemmia’
Scuola: Giannelli (presidi), ‘abbiamo lavorato tutto il weekend, più problemi alle primarie’
Centrodestra: Salvini, ‘mi auguro non ci sia uno che vuole essere il più forte dei perdenti’
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’ (3)
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’
Articoli Correlati
Il torrido agosto svuota i tribunali e ci dà tempo per immaginare il futuro
Il vero malato da curare è la nostra sanità che viola diritti e umanità
La strega Palamara, capro espiatorio di un sistema conosciuto da tutti
La trappola del processo telematico, come suicidare la giustizia con un algoritmo
Il direttivo Anm non riapre l’istruttoria, ecco perché non ha sentito Palamara
Garantiamo ai cittadini il diritto alla difesa e il lavoro a chi manda avanti i tribunali
Il Csm delle correnti bocciò sia Falcone che Borsellino, ecco perché va riformato
Per evitare la pandemia giudiziaria indennizzo ai contagiati ma senza contenzionsi
La guerra tra politica e magistratura, una lotta di potere senza innocenti