Un merito nascosto del decreto fiscale: ci allinea alla Ue nella prevenzione dei reati tributari
Alla dichiarazione fraudolenta con uso di fatture per operazioni inesistenti, nel caso delle imprese, sarà applicata la pena pecuniaria fino a 500 quote. Novità che ridà coerenza al sistema
Il rapporto tra la responsabilità da reato degli enti e i reati tributari è da sempre un tema controverso nel nostro Paese: da tempo i professionisti del settore e la dottrina dibattevano, infatti, sull’opportunità di inserire tra l’elenco dei reati presupposti di cui al decreto legislativo 231/ 01 anche quelli previsti proprio dal D. Lgs. 74/ 2000. I sostenitori di tale orientamento ritenevano intollerabile e paradossale che una serie di reati così importanti e legati a doppio filo con la cosiddetta criminalità economica fossero esclusi dal novero delle fattispecie penali che possono configurare la responsabilità delle società ex D. Lgs. 231/ 01; in altre parole, è lecito pensare che dovrebbero essere proprio le persone giuridiche, che molto spesso si inseriscono in complessi fenomeni di gruppi di società e joint ventures con interessi economici altissimi, i primi soggetti su cui porre l’attenzione in ordine alla prevenzione di delitti di tal genere. Eppure fino a poche settimane fa una riforma in tal senso non era mai giunta a un epilogo concludente.
Solo ora, con il varo del decreto fiscale qualcosa sul punto si è finalmente mosso: tale provvedimento, introdotto a ottobre, prevede che dopo l’articolo 25 quaterdecies del decreto legislativo 231/ 01 sia aggiunto il successivo articolo 25 quinquiesdecies, che così recita: “In relazione alla commissione del delitto di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti previsto dall’articolo 2 del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, si applica all’ente la sanzione pecuniaria fino a cinquecento quote”.
Attualmente, dunque, i reati tributari trovano spazio nel Decreto Legislativo 231 del 2001.
Un simile traguardo trova le proprie radici in sede europea dove recentemente era stata approvata la Direttiva 2017/ 1371/ Ue, la cosiddetta Direttiva Pif, proprio relativa alla lotta contro la frode, che lede gli interessi finanziari dell’Unione europea.
In relazione a tale iter legislativo nel nostro Paese si era acuito il dibattito in ordine alla questione succitata e l’Italia – con ritardo – si è infine determinata nel ritenere i reati tributari fattispecie «che ledono gli interessi finanziari dell’Unione europea e che non sono già compresi nelle disposizioni del decreto legislativo 231», introducendoli nel novero previsto dal medesimo provvedimento.
Un intervento di siffatta specie si inserisce nella strada, intrapresa ormai da alcuni anni dal legislatore, di anticipare la lotta e il contrasto ai fenomeni delittuosi e condurli nell’area della prevenzione, anziché della repressione.
Un’impostazione di questo tipo è, peraltro, uno degli strumenti più idonei a ridurre il numero di processi nel nostro Paese. L’introduzione del delitto di cui all’articolo 2 del D. Lgs. 74 del 2000 nel novero dei reati presupposti – in ottica preventiva – avrà, infatti, l’auspicato effetto di portare tutti gli enti dotati del cosiddetto Modello organizzativo gestionale a integrare i protocolli con l’adozione di specifici strumenti idonei a evitare la configurazione di un reato tributario in ambito societario. Gli effetti, dunque, di queste modifiche non potranno che giovare sia alle imprese che al sistema economico nazionale.
* direttore dell’Ispeg – Istituto per gli studi politici, economici e giuridici
Un merito nascosto del decreto fiscale: ci allinea alla Ue nella prevenzione dei reati tributari
Alessandro Parrotta*
Il rapporto tra la responsabilità da reato degli enti e i reati tributari è da sempre un tema controverso nel nostro Paese: da tempo i professionisti del settore e la dottrina dibattevano, infatti, sull’opportunità di inserire tra l’elenco dei reati presupposti di cui al decreto legislativo 231/ 01 anche quelli previsti proprio dal D. Lgs. 74/ 2000. I sostenitori di tale orientamento ritenevano intollerabile e paradossale che una serie di reati così importanti e legati a doppio filo con la cosiddetta criminalità economica fossero esclusi dal novero delle fattispecie penali che possono configurare la responsabilità delle società ex D. Lgs. 231/ 01; in altre parole, è lecito pensare che dovrebbero essere proprio le persone giuridiche, che molto spesso si inseriscono in complessi fenomeni di gruppi di società e joint ventures con interessi economici altissimi, i primi soggetti su cui porre l’attenzione in ordine alla prevenzione di delitti di tal genere. Eppure fino a poche settimane fa una riforma in tal senso non era mai giunta a un epilogo concludente.
Solo ora, con il varo del decreto fiscale qualcosa sul punto si è finalmente mosso: tale provvedimento, introdotto a ottobre, prevede che dopo l’articolo 25 quaterdecies del decreto legislativo 231/ 01 sia aggiunto il successivo articolo 25 quinquiesdecies, che così recita: “In relazione alla commissione del delitto di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti previsto dall’articolo 2 del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, si applica all’ente la sanzione pecuniaria fino a cinquecento quote”.
Attualmente, dunque, i reati tributari trovano spazio nel Decreto Legislativo 231 del 2001.
Un simile traguardo trova le proprie radici in sede europea dove recentemente era stata approvata la Direttiva 2017/ 1371/ Ue, la cosiddetta Direttiva Pif, proprio relativa alla lotta contro la frode, che lede gli interessi finanziari dell’Unione europea.
In relazione a tale iter legislativo nel nostro Paese si era acuito il dibattito in ordine alla questione succitata e l’Italia – con ritardo – si è infine determinata nel ritenere i reati tributari fattispecie «che ledono gli interessi finanziari dell’Unione europea e che non sono già compresi nelle disposizioni del decreto legislativo 231», introducendoli nel novero previsto dal medesimo provvedimento.
Un intervento di siffatta specie si inserisce nella strada, intrapresa ormai da alcuni anni dal legislatore, di anticipare la lotta e il contrasto ai fenomeni delittuosi e condurli nell’area della prevenzione, anziché della repressione.
Un’impostazione di questo tipo è, peraltro, uno degli strumenti più idonei a ridurre il numero di processi nel nostro Paese. L’introduzione del delitto di cui all’articolo 2 del D. Lgs. 74 del 2000 nel novero dei reati presupposti – in ottica preventiva – avrà, infatti, l’auspicato effetto di portare tutti gli enti dotati del cosiddetto Modello organizzativo gestionale a integrare i protocolli con l’adozione di specifici strumenti idonei a evitare la configurazione di un reato tributario in ambito societario. Gli effetti, dunque, di queste modifiche non potranno che giovare sia alle imprese che al sistema economico nazionale.
* direttore dell’Ispeg – Istituto per gli studi politici, economici e giuridici
Sfoglia il giornale di oggi
Ultime News
Ucraina, Kadyrov: «Lysychansk è circondata», ma Kiev smentisce
L’Aiga: svolta dal sì all’equo compenso L’Anf: un peccato i ritocchi mancati
L’indipendenza di giudici e avvocati decisiva per ritrovare fiducia nella giustizia
Papa Francesco, in 100mila per Urbi et Orbi: “Ucraina trascinata in una guerra insensata”
Stop allo stato di emergenza, misure e green pass: ecco cosa cambia
Covid Svizzera oggi, 22.221 contagi e 18 morti in 24 ore
Monza: incidente a Brugherio, ubriaco al volante travolge un 31enne e scappa
** Generali: Doris (Mediolanum), ‘non abbiamo intenzione di comprare azioni’ **
M5S: exit strategy ‘salva Movimento’, nomina comitato garanzia e poi al voto capo politico
Vaccino covid e quarta dose, Aifa: “Sarà richiamo annuale”
Centrosinistra: Fregolent (Iv), ‘Boccia eviti ultimatum ridicoli’
**Bce: Enria, ‘ripresa più forte del previsto ma vulnerabilità da debito e credito’**
Calcio: Coppa Italia, Dzeko e Sanchez stendono la Roma e l’Inter vola in semifinale (2)
Calcio: Atalanta, visita di controllo dal professor Orava per Zapata
Blackout e aerei in tilt, danni per centinaia di miliardi dal ‘meteo spaziale’
M5S: Calenda, ‘non me ne po’ fregà de meno, quel che succederà è irrilevante’
Scuola: Costarelli (presidi Lazio), ‘boom voto studenti a consulte è risultato importantissimo’
**Calcio: De Santis, ‘espulsione Zaniolo? Atteggiamento non tollerabile per il regolamento’**
Azione: Mastella, ‘Calenda parla di serietà? Detto da lui è bestemmia’
Scuola: Giannelli (presidi), ‘abbiamo lavorato tutto il weekend, più problemi alle primarie’
Centrodestra: Salvini, ‘mi auguro non ci sia uno che vuole essere il più forte dei perdenti’
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’ (3)
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’
Articoli Correlati
Draghi come Pertini: costretto a smentire i suoi “attacchi” a Conte
Una poco divina commedia di quel che fu il MoVimento 5 Stelle
«Basta giudici che abbandonano il processo», Ucpi in rivolta
Consiglio non richiesto per il presidente Fico: capisco il dispiacere per la scissione, ma non perda l’imparzialità
Attenti, la svolta Ue sulle auto elettriche è uno choc epocale per l’occupazione
E no, caro Lillo: pubblicare solo gli arresti e oscurare gli assolti non è giornalismo
Brava Cartabia, adesso il Gip garantirà i diritti degli indagati
L’unica vera arma di difesa è quella che nessuno si sogna di usare: l’atomica
Schiaffoni ultras ai milanisti “invasori”, ultima follia di un calcio alla rovescia