In Europa sopravvive una luce intellettuale e politica. È quella del Presidente francese Macron. Uno dei pochi leader politici in Europa che possiede una competenza, una cultura propria, una visione politica non limitata al presente e infine una determinazione personale che ha dimostrato con la sua discesa in campo e poi nel modo in cui ha saputo affrontare il movimento dei gillet gialli.
Nella sua intervista all’Economist ha lanciato un allarme: se l’Europa non afferma una propria sovranità e la capacità di svolgere un’azione politica come grande potenza fra le grandi potenze mondiali, il suo futuro è a rischio.
Prima di lui lo aveva detto più o meno con le stesse parole, la stessa intensità e consapevolezza politica e intellettuale il Presidente della Bce Mario Draghi, a cui l’Europa deve moltissimo.
Dunque in Europa ci sono ancora uomini capaci di pensare e agire secondo un progetto politico degno di questo nome. Il problema è che sono delle rarità. I partiti tradizionali non sono più da tempo la fucina di leader e classi dirigenti. Eppure di leader veri, competenti e capaci gli Stati hanno bisogno. Senza leader che hanno avuto o avrebbero successo nella vita economica e sociale, i partiti e i governi diventano la scena in cui recitano demagoghi intercambiabili i quali, alla fine, diventano inevitabilmente parafulmini del malcontento popolare, in una sequenza che volge sempre più al basso.
Questo è il problema centrale di tutte le democrazie.
I regimi autocratici e illiberali paradossalmente producono leader di governo capaci di visione e perfino di lungimiranza, perlomeno in alcuni campi, come dimostrano Paesi come la Russia e la Cina. Certamente sanno difenderei propri interessi nazionali e strategici.
Se le nostre democrazie non si riveleranno capaci di selezionare leader autorevoli e capaci, perderemo la sfida con i regimi autoritari e alla fine perderemo anche la libertà.
Senza leader autorevoli vince la demagogia
In Europa sopravvive una luce intellettuale e politica. È quella del Presidente francese Macron. Uno dei pochi leader politici in Europa che possiede una competenza, una cultura propria, una visione politica non limitata al presente e infine una determinazione personale che ha dimostrato con la sua discesa in campo e poi nel modo in cui ha saputo affrontare il movimento dei gillet gialli.
Nella sua intervista all’Economist ha lanciato un allarme: se l’Europa non afferma una propria sovranità e la capacità di svolgere un’azione politica come grande potenza fra le grandi potenze mondiali, il suo futuro è a rischio.
Prima di lui lo aveva detto più o meno con le stesse parole, la stessa intensità e consapevolezza politica e intellettuale il Presidente della Bce Mario Draghi, a cui l’Europa deve moltissimo.
Dunque in Europa ci sono ancora uomini capaci di pensare e agire secondo un progetto politico degno di questo nome. Il problema è che sono delle rarità. I partiti tradizionali non sono più da tempo la fucina di leader e classi dirigenti. Eppure di leader veri, competenti e capaci gli Stati hanno bisogno. Senza leader che hanno avuto o avrebbero successo nella vita economica e sociale, i partiti e i governi diventano la scena in cui recitano demagoghi intercambiabili i quali, alla fine, diventano inevitabilmente parafulmini del malcontento popolare, in una sequenza che volge sempre più al basso.
Questo è il problema centrale di tutte le democrazie.
I regimi autocratici e illiberali paradossalmente producono leader di governo capaci di visione e perfino di lungimiranza, perlomeno in alcuni campi, come dimostrano Paesi come la Russia e la Cina. Certamente sanno difenderei propri interessi nazionali e strategici.
Se le nostre democrazie non si riveleranno capaci di selezionare leader autorevoli e capaci, perderemo la sfida con i regimi autoritari e alla fine perderemo anche la libertà.
Sfoglia il giornale di oggi
Ultime News
«Diventare avvocato torni a essere una scelta, non un rifugio»
La Fbe “incorona” Palermo
I magistrati onorari: «Noi sotto ricatto»
Papa Francesco, in 100mila per Urbi et Orbi: “Ucraina trascinata in una guerra insensata”
Stop allo stato di emergenza, misure e green pass: ecco cosa cambia
Covid Svizzera oggi, 22.221 contagi e 18 morti in 24 ore
Monza: incidente a Brugherio, ubriaco al volante travolge un 31enne e scappa
** Generali: Doris (Mediolanum), ‘non abbiamo intenzione di comprare azioni’ **
M5S: exit strategy ‘salva Movimento’, nomina comitato garanzia e poi al voto capo politico
Vaccino covid e quarta dose, Aifa: “Sarà richiamo annuale”
Centrosinistra: Fregolent (Iv), ‘Boccia eviti ultimatum ridicoli’
**Bce: Enria, ‘ripresa più forte del previsto ma vulnerabilità da debito e credito’**
Calcio: Coppa Italia, Dzeko e Sanchez stendono la Roma e l’Inter vola in semifinale (2)
Calcio: Atalanta, visita di controllo dal professor Orava per Zapata
Blackout e aerei in tilt, danni per centinaia di miliardi dal ‘meteo spaziale’
M5S: Calenda, ‘non me ne po’ fregà de meno, quel che succederà è irrilevante’
Scuola: Costarelli (presidi Lazio), ‘boom voto studenti a consulte è risultato importantissimo’
**Calcio: De Santis, ‘espulsione Zaniolo? Atteggiamento non tollerabile per il regolamento’**
Azione: Mastella, ‘Calenda parla di serietà? Detto da lui è bestemmia’
Scuola: Giannelli (presidi), ‘abbiamo lavorato tutto il weekend, più problemi alle primarie’
Centrodestra: Salvini, ‘mi auguro non ci sia uno che vuole essere il più forte dei perdenti’
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’ (3)
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’
Articoli Correlati
Il torrido agosto svuota i tribunali e ci dà tempo per immaginare il futuro
Il vero malato da curare è la nostra sanità che viola diritti e umanità
La strega Palamara, capro espiatorio di un sistema conosciuto da tutti
La trappola del processo telematico, come suicidare la giustizia con un algoritmo
Il direttivo Anm non riapre l’istruttoria, ecco perché non ha sentito Palamara
Garantiamo ai cittadini il diritto alla difesa e il lavoro a chi manda avanti i tribunali
Il Csm delle correnti bocciò sia Falcone che Borsellino, ecco perché va riformato
Per evitare la pandemia giudiziaria indennizzo ai contagiati ma senza contenzionsi
La guerra tra politica e magistratura, una lotta di potere senza innocenti