Sono crollati i muri, i confini non reggono le masse di uomini che premono e anche le dighe vecchie e nuove non tengono le acque. E’ uno scenario da fine impero, come ricorda con efficacia su Il Dubbio, Sergio Valzania. Ma in realtà gli assedi, le migrazioni e i fenomeni naturali sono sempre esistiti. Ciò che distingue una società sana da una malata è la capacità di farvi fronte.
I romani per affrontare la realtà crearono un ordine e lo chiamarono Ius. Il nostro termine “diritto” lo rende solo in parte. Era Ius la disciplina della proprietà privata , ma anche la sua perimetrazione sul terreno, la sua difesa in guerra e la sua essenza sacra. Il console romano era capace di essere giurista, geometra, guerriero e sacerdote allo stesso tempo e queste attitudini erano intimamente connesse.
L’incuria attuale dell’abitato ( l’urbe) è il riflesso della crisi sociale e dell’incapacità del diritto a regolare la città, intesa come tessuto di relazioni sociali. Il diritto ha perso rispetto allo IUS il suo stretto legame con la totalità del sistema e si è sempre più frazionato.
Ormai è difficile poter parlare di un’unica teoria generale del diritto. Ogni branca, amministrativo, civile e penale, tende a configurarsi come un mondo a sé ed è formata di specialisti. Questo fenomeno è naturale in una società complessa ma talvolta produce esiti disastrosi. Pensiamo a un’opera pubblica qualsiasi, dal Mose alla Tav fino al parcheggio di un piccolo Comune. E’ materia di diritto amministrativo, che è arrivato ad avere, come il civile e il penale il suo codice e i suoi giudici. Però per costruire le opere servono imprese che firmano contratti con imprese cui subappaltano lavori e questa è fondamentalmente una questione di diritto privato, con relativi aspetti processuali. Poi spesso arrivano indagini delle Forze dell’Ordine ed ecco un procedimento penale, con altro processo e altre regole.
Il risultato di questo sommarsi di tre diritti, tre processi e tre giudici è facilmente intuibile e produce in senso letterale, una crisi, cioè un giudizio infinito e contraddittorio perché capita che il medesimo fatto sia valutato lecito dal giudice amministrativo e illecito dal magistrato penale che indaga e interpretato in senso diverso dal giudice civile. A mio sommesso avviso occorre tornare alla capacità di visione sintetica e globale dei romani, che viene espressa bene da un termine inglese aziendale: vision.
Anche nella terminologia politica americana un leader visionary non è un mistico esaltato ma qualcuno capace di vedere le cose in modo prospettico nello spazio e nel tempo. La frammentazione di giurisdizioni e competenze impedisce al nostro ordinamento giuridico e al nostro sistema economico di avere una visione unitaria dei fatti e di trovare soluzioni efficaci. Occorre fare un salto nel futuro, guardando al passato . Senza tornare a Scipione e Muzio Scevola, sarebbe opportuno ripristinare strumenti decisamente più recenti come i CO. RE. CO e le G. P. A.
Erano organismi di controllo preventivo su base rispettivamente regionale e provinciale , formati da giuristi di varia estrazione, che avevano il compito di valutare preventivamente la liceità di un atto della pubblica amministrazione locale. Furono aboliti con l’idea di snellire l’azione amministrativa ( slogan già in uso negli anni 70) e soprattutto con l’intenzione di affidare alla Magistratura la prima e l’ultima parola sulla legittimità di tutto. E’ stata una delle tante scelte sbagliate degli ultimi decenni.
La modesta proposta che formulo è di reintrodurre, in formato attuale e rivisitato, organismi di questo tipo; non elefantiache “conferenze di servizio”, ma organismi di controllo giuridico preventivo ad ogni Ente partecipati anche da magistrati e avvocati che prima di partire con i cantieri stabiliscano quando, come e con quanti soldi fare un’opera pubblica. Insomma, uno scudo preventivo. Ma a tutto campo.
Per battere la paralisi delle giurisdizioni ridateci Coreco e Gpa
Sono crollati i muri, i confini non reggono le masse di uomini che premono e anche le dighe vecchie e nuove non tengono le acque. E’ uno scenario da fine impero, come ricorda con efficacia su Il Dubbio, Sergio Valzania. Ma in realtà gli assedi, le migrazioni e i fenomeni naturali sono sempre esistiti. Ciò che distingue una società sana da una malata è la capacità di farvi fronte.
I romani per affrontare la realtà crearono un ordine e lo chiamarono Ius. Il nostro termine “diritto” lo rende solo in parte. Era Ius la disciplina della proprietà privata , ma anche la sua perimetrazione sul terreno, la sua difesa in guerra e la sua essenza sacra. Il console romano era capace di essere giurista, geometra, guerriero e sacerdote allo stesso tempo e queste attitudini erano intimamente connesse.
L’incuria attuale dell’abitato ( l’urbe) è il riflesso della crisi sociale e dell’incapacità del diritto a regolare la città, intesa come tessuto di relazioni sociali. Il diritto ha perso rispetto allo IUS il suo stretto legame con la totalità del sistema e si è sempre più frazionato.
Ormai è difficile poter parlare di un’unica teoria generale del diritto. Ogni branca, amministrativo, civile e penale, tende a configurarsi come un mondo a sé ed è formata di specialisti. Questo fenomeno è naturale in una società complessa ma talvolta produce esiti disastrosi. Pensiamo a un’opera pubblica qualsiasi, dal Mose alla Tav fino al parcheggio di un piccolo Comune. E’ materia di diritto amministrativo, che è arrivato ad avere, come il civile e il penale il suo codice e i suoi giudici. Però per costruire le opere servono imprese che firmano contratti con imprese cui subappaltano lavori e questa è fondamentalmente una questione di diritto privato, con relativi aspetti processuali. Poi spesso arrivano indagini delle Forze dell’Ordine ed ecco un procedimento penale, con altro processo e altre regole.
Il risultato di questo sommarsi di tre diritti, tre processi e tre giudici è facilmente intuibile e produce in senso letterale, una crisi, cioè un giudizio infinito e contraddittorio perché capita che il medesimo fatto sia valutato lecito dal giudice amministrativo e illecito dal magistrato penale che indaga e interpretato in senso diverso dal giudice civile. A mio sommesso avviso occorre tornare alla capacità di visione sintetica e globale dei romani, che viene espressa bene da un termine inglese aziendale: vision.
Anche nella terminologia politica americana un leader visionary non è un mistico esaltato ma qualcuno capace di vedere le cose in modo prospettico nello spazio e nel tempo. La frammentazione di giurisdizioni e competenze impedisce al nostro ordinamento giuridico e al nostro sistema economico di avere una visione unitaria dei fatti e di trovare soluzioni efficaci. Occorre fare un salto nel futuro, guardando al passato . Senza tornare a Scipione e Muzio Scevola, sarebbe opportuno ripristinare strumenti decisamente più recenti come i CO. RE. CO e le G. P. A.
Erano organismi di controllo preventivo su base rispettivamente regionale e provinciale , formati da giuristi di varia estrazione, che avevano il compito di valutare preventivamente la liceità di un atto della pubblica amministrazione locale. Furono aboliti con l’idea di snellire l’azione amministrativa ( slogan già in uso negli anni 70) e soprattutto con l’intenzione di affidare alla Magistratura la prima e l’ultima parola sulla legittimità di tutto. E’ stata una delle tante scelte sbagliate degli ultimi decenni.
La modesta proposta che formulo è di reintrodurre, in formato attuale e rivisitato, organismi di questo tipo; non elefantiache “conferenze di servizio”, ma organismi di controllo giuridico preventivo ad ogni Ente partecipati anche da magistrati e avvocati che prima di partire con i cantieri stabiliscano quando, come e con quanti soldi fare un’opera pubblica. Insomma, uno scudo preventivo. Ma a tutto campo.
Sfoglia il giornale di oggi
Ultime News
M5S, ecco il programma elettorale: «Noi dalla parte giusta»
Suicidi in carcere l’Ucpi al Dap: «Tavoli permanenti con i soggetti interessati»
Crollo Morandi, Cartabia ai familiari: «La vostra sete di giustizia è anche la mia»
Papa Francesco, in 100mila per Urbi et Orbi: “Ucraina trascinata in una guerra insensata”
Stop allo stato di emergenza, misure e green pass: ecco cosa cambia
Covid Svizzera oggi, 22.221 contagi e 18 morti in 24 ore
Monza: incidente a Brugherio, ubriaco al volante travolge un 31enne e scappa
** Generali: Doris (Mediolanum), ‘non abbiamo intenzione di comprare azioni’ **
M5S: exit strategy ‘salva Movimento’, nomina comitato garanzia e poi al voto capo politico
Vaccino covid e quarta dose, Aifa: “Sarà richiamo annuale”
Centrosinistra: Fregolent (Iv), ‘Boccia eviti ultimatum ridicoli’
**Bce: Enria, ‘ripresa più forte del previsto ma vulnerabilità da debito e credito’**
Calcio: Coppa Italia, Dzeko e Sanchez stendono la Roma e l’Inter vola in semifinale (2)
Calcio: Atalanta, visita di controllo dal professor Orava per Zapata
Blackout e aerei in tilt, danni per centinaia di miliardi dal ‘meteo spaziale’
M5S: Calenda, ‘non me ne po’ fregà de meno, quel che succederà è irrilevante’
Scuola: Costarelli (presidi Lazio), ‘boom voto studenti a consulte è risultato importantissimo’
**Calcio: De Santis, ‘espulsione Zaniolo? Atteggiamento non tollerabile per il regolamento’**
Azione: Mastella, ‘Calenda parla di serietà? Detto da lui è bestemmia’
Scuola: Giannelli (presidi), ‘abbiamo lavorato tutto il weekend, più problemi alle primarie’
Centrodestra: Salvini, ‘mi auguro non ci sia uno che vuole essere il più forte dei perdenti’
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’ (3)
Articoli Correlati
Il torrido agosto svuota i tribunali e ci dà tempo per immaginare il futuro
Il vero malato da curare è la nostra sanità che viola diritti e umanità
La strega Palamara, capro espiatorio di un sistema conosciuto da tutti
La trappola del processo telematico, come suicidare la giustizia con un algoritmo
Il direttivo Anm non riapre l’istruttoria, ecco perché non ha sentito Palamara
Garantiamo ai cittadini il diritto alla difesa e il lavoro a chi manda avanti i tribunali
Il Csm delle correnti bocciò sia Falcone che Borsellino, ecco perché va riformato
Per evitare la pandemia giudiziaria indennizzo ai contagiati ma senza contenzionsi
La guerra tra politica e magistratura, una lotta di potere senza innocenti