La morte fa parte della vita, è una sua parte sostanziale, fondamentale. Non a caso la letteratura ha considerato l’ossessione per l’immortalità come uno dei grandi limiti dell’umanità, la sua sfida agli dei, destinata al fallimento. Contemplare la morte, non prolungare la vita a tutti i costi, è l’accettazione del limite, fare i conti con la propria natura umana.
Nella vicenda di Vincent Lambert, l’infermiere 43enne che dopo un incidente è costretto a letto, tetraplegico e in uno stato vegetativo da dieci anni, siamo invece davanti a una forma di accanimento terapeutico, a una sorta di sfida da parte di alcuni dei suoi familiari, convinti di volerlo tenere in vita a tutti i costi, anche quando quella vita – intesa come consapevolezza, come coscienza non c’è più. La storia è da manuale.
I medici dell’ospedale di Reims, dove Vincent è ricoverato, hanno deciso di “staccare la spina”, di sospendere le cure e di lasciarlo andare via. La moglie, il nipote e sei fratelli sono d’accordo con loro.
I genitori, un fratello e una sorella invece no e si sono rivolti sia alla Corte europea dei diritti umani che ha respinto il ricorso, sia alla Corte d’appello di Parigi che invece ha ascoltato la loro richiesta e ha imposto la ripresa delle cure, tra l’esultanza dei fan assiepati davanti all’ospedale.
Prima di qualsiasi altra considerazione è importante sgomberare il campo da un equivoco. Nessuno spera che una persona muoia, che una vita finisca.
Quando si parla di questi temi, non si dovrebbe mai scadere nel tifo, da una parte e dall’altra. I familiari che chiedono di sospendere le cure per i loro cari sono persone addolorate, sofferenti, persone che spesso, per anni, hanno vissuto accanto al figlio, al genitore, al fratello che non rispondeva più al loro affetto.
Chi li accusa, chi punta il dito contro di loro, chi li definisce addirittura “mostri” non tiene conto di quello che provano, si sente in diritto di giudicare senza identificarsi minimamente nelle loro emozioni. Ricordo l’Italia spaccata in due per il caso di Eluana Englaro, la battaglia che il padre Beppino fece a testa alta, con amore, con sofferenza. Come si può pensare che, se ci fosse stata la benché minima speranza che Eluana uscisse dal coma, lui non avrebbe fatto di tutto per starle ancora accanto?
Le conoscenze medico- scientifiche andranno sempre più avanti e sarà possibile mantenere in vita le persone anche quando non saranno più in grado di esperire la realtà: gli affetti, l’amore, il dolore, la speranza, l’attesa.
Discutere di quale sia il limite è fondamentale, perché il rischio è che – in un prossimo futuro – questo problema diventi sempre più urgente, angosciante, difficile da districare. Ma spesso quando si discute di questi temi non lo si fa con il rispetto dovuto, ma con una sorta di violenza dettata dalla propria ideologia, dalla propria idea di vita che si tenta di imporre agli altri.
Davvero interessa quello che prova Vincent? Davvero ci interessa il suo destino o invece prevale la volontà di usare il suo caso per alimentare lo scontro politico, per dare visibilità alla propria ideologia? Anche Papa Francesco è intervenuto contro la cultura dello scarto e per il rispetto della vita dal “suo inizio” alla “sua fine naturale”.
In quel naturale è però contenuta tutta la questione, perché con le nuove tecnologie l’asticella si sposta sempre di più ed è sempre più forte il rischio che i nostri corpi diventino – privati dalla coscienza che rende umano l’umano – in balìa dell’altrui volere e dell’altrui potere, sia esso, medico, politico, giudiziario. Io ho paura, non so voi.
PERCHÉ SÌ/ Il casoLambert: rispettare la vita è capire anche quando finisce
La morte fa parte della vita, è una sua parte sostanziale, fondamentale. Non a caso la letteratura ha considerato l’ossessione per l’immortalità come uno dei grandi limiti dell’umanità, la sua sfida agli dei, destinata al fallimento. Contemplare la morte, non prolungare la vita a tutti i costi, è l’accettazione del limite, fare i conti con la propria natura umana.
Nella vicenda di Vincent Lambert, l’infermiere 43enne che dopo un incidente è costretto a letto, tetraplegico e in uno stato vegetativo da dieci anni, siamo invece davanti a una forma di accanimento terapeutico, a una sorta di sfida da parte di alcuni dei suoi familiari, convinti di volerlo tenere in vita a tutti i costi, anche quando quella vita – intesa come consapevolezza, come coscienza non c’è più. La storia è da manuale.
I medici dell’ospedale di Reims, dove Vincent è ricoverato, hanno deciso di “staccare la spina”, di sospendere le cure e di lasciarlo andare via. La moglie, il nipote e sei fratelli sono d’accordo con loro.
I genitori, un fratello e una sorella invece no e si sono rivolti sia alla Corte europea dei diritti umani che ha respinto il ricorso, sia alla Corte d’appello di Parigi che invece ha ascoltato la loro richiesta e ha imposto la ripresa delle cure, tra l’esultanza dei fan assiepati davanti all’ospedale.
Prima di qualsiasi altra considerazione è importante sgomberare il campo da un equivoco. Nessuno spera che una persona muoia, che una vita finisca.
Quando si parla di questi temi, non si dovrebbe mai scadere nel tifo, da una parte e dall’altra. I familiari che chiedono di sospendere le cure per i loro cari sono persone addolorate, sofferenti, persone che spesso, per anni, hanno vissuto accanto al figlio, al genitore, al fratello che non rispondeva più al loro affetto.
Chi li accusa, chi punta il dito contro di loro, chi li definisce addirittura “mostri” non tiene conto di quello che provano, si sente in diritto di giudicare senza identificarsi minimamente nelle loro emozioni. Ricordo l’Italia spaccata in due per il caso di Eluana Englaro, la battaglia che il padre Beppino fece a testa alta, con amore, con sofferenza. Come si può pensare che, se ci fosse stata la benché minima speranza che Eluana uscisse dal coma, lui non avrebbe fatto di tutto per starle ancora accanto?
Le conoscenze medico- scientifiche andranno sempre più avanti e sarà possibile mantenere in vita le persone anche quando non saranno più in grado di esperire la realtà: gli affetti, l’amore, il dolore, la speranza, l’attesa.
Discutere di quale sia il limite è fondamentale, perché il rischio è che – in un prossimo futuro – questo problema diventi sempre più urgente, angosciante, difficile da districare. Ma spesso quando si discute di questi temi non lo si fa con il rispetto dovuto, ma con una sorta di violenza dettata dalla propria ideologia, dalla propria idea di vita che si tenta di imporre agli altri.
Davvero interessa quello che prova Vincent? Davvero ci interessa il suo destino o invece prevale la volontà di usare il suo caso per alimentare lo scontro politico, per dare visibilità alla propria ideologia? Anche Papa Francesco è intervenuto contro la cultura dello scarto e per il rispetto della vita dal “suo inizio” alla “sua fine naturale”.
In quel naturale è però contenuta tutta la questione, perché con le nuove tecnologie l’asticella si sposta sempre di più ed è sempre più forte il rischio che i nostri corpi diventino – privati dalla coscienza che rende umano l’umano – in balìa dell’altrui volere e dell’altrui potere, sia esso, medico, politico, giudiziario. Io ho paura, non so voi.
Sfoglia il giornale di oggi
Ultime News
Anm, i vertici negano il flop. Ma c’è chi parla di fallimento
Svezia e Finlandia sotto l’ombrello Nato: non per “atlantismo”, ma perché sta piovendo
Feltri: «Ergastolo ostativo? Pure i mafiosi hanno diritti, la destra non è crudeltà»
Papa Francesco, in 100mila per Urbi et Orbi: “Ucraina trascinata in una guerra insensata”
Stop allo stato di emergenza, misure e green pass: ecco cosa cambia
Covid Svizzera oggi, 22.221 contagi e 18 morti in 24 ore
Monza: incidente a Brugherio, ubriaco al volante travolge un 31enne e scappa
** Generali: Doris (Mediolanum), ‘non abbiamo intenzione di comprare azioni’ **
M5S: exit strategy ‘salva Movimento’, nomina comitato garanzia e poi al voto capo politico
Vaccino covid e quarta dose, Aifa: “Sarà richiamo annuale”
Centrosinistra: Fregolent (Iv), ‘Boccia eviti ultimatum ridicoli’
**Bce: Enria, ‘ripresa più forte del previsto ma vulnerabilità da debito e credito’**
Calcio: Coppa Italia, Dzeko e Sanchez stendono la Roma e l’Inter vola in semifinale (2)
Calcio: Atalanta, visita di controllo dal professor Orava per Zapata
Blackout e aerei in tilt, danni per centinaia di miliardi dal ‘meteo spaziale’
M5S: Calenda, ‘non me ne po’ fregà de meno, quel che succederà è irrilevante’
Scuola: Costarelli (presidi Lazio), ‘boom voto studenti a consulte è risultato importantissimo’
**Calcio: De Santis, ‘espulsione Zaniolo? Atteggiamento non tollerabile per il regolamento’**
Azione: Mastella, ‘Calenda parla di serietà? Detto da lui è bestemmia’
Scuola: Giannelli (presidi), ‘abbiamo lavorato tutto il weekend, più problemi alle primarie’
Centrodestra: Salvini, ‘mi auguro non ci sia uno che vuole essere il più forte dei perdenti’
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’ (3)
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’
Articoli Correlati
Fine vita, continuano i lavori sulla proposta di legge: parola ai costituzionalisti
Suicidio assistito, domani il Tribunale di Massa può andare oltre la Consulta
Fine vita, i medici: «No al suicidio medicalmente assistito»
La sentenza del Tribunale di Roma, «Possibile lo stop alle cure anche senza testamento biologico»
Fine vita, i medici si dividono. La Cei attacca: «Ora obiezione»
Fine vita, la Consulta ha deciso: l’aiuto al suicidio non è sempre punibile
Caso Cappato, rush finale: la Consulta decide se dare altro tempo alle Camere
Caso Cappato, decisione attesa per venerdì: difficile un altro rinvio della Corte
Fine vita, la lunga battaglia di Piergiorgio, Eluana e Fabo