“Cuore di mamma”: questo il modo di dire che dice tutto quando in campo ci sono i “ragazzini”, siano essi diventati criminali oppure vittime innocenti. L’espressione mi è venuta in mente in questi giorni, quando si sono visti i media martellare sulle baby gang a Napoli e insieme diffondere quel misto di reazioni spontanee e dichiarazioni mirate o posizioni strumentali che continuiamo “chiudere” nel termine sempre più vuoto di “opinione pubblica”. A questi rumors ho sentito partecipare amici che appartengono a quella che si suole chiamare “parte sana” della società, professionisti civilissimi, di ferme convinzioni democratiche e liberali, persone colte e non direttamente implicate in ruoli politici o amministrativi, ma neppure coinvolte in quel genere di responsabilità da opinion leader che sacrifica anche i migliori – poiché il meccanismo è oggettivo, automatico – alle leggi del mercato e alle lobby del potere. Dei pareri di questi amici, pur espressi con autentica passione, sono restato deluso e persino irritato. La repressione non ha mai fermato la violenza delle bande giovanili
Mi è parso che essi non riescano a distinguersi, sollevarsi, dal genere di indignazione che, nel passato, ha sempre caratterizzato i “ben pensanti”: cioè i portatori “sani” di una cultura istituzionale ( nazione e famiglia) immersa nei valori – seppure dialetticamente, sostanzialmente condivisi – scaturiti dal rapporto storico tra capitalismo e democrazia. La materia delle baby gang è delicatissima, traumatica, ma proprio per questo necessita una riflessione all’altezza dei tempi: ora che alla democrazia dello Stato si sta sostituendo un genere di sovranità mascherata da popolo. Badate bene: siamo costernati dalla barbarie di bande appartenenti a quella che è stata chiamata “età dell’innocenza”. Urta con la nostra coscienza di civilizzati anche se di civilizzati in progressiva regressione, quale ad esempio risulta il nostro investimento emotivo sulla sfe- ra genitoriale piuttosto che nazionale e civile. Civilizzati convinti della nostra civiltà senza pensare che essa è stata ed è tale – cioè civilizzazione – solo grazie al fatto che scarica violenza e morte prevalentemente lontano dai nostri occhi e soprattutto dalla nostra carne: nel tempo ( cosa abbiamo fatto) e nello spazio ( cosa stiamo facendo). Sino ad oggi, qualunque tesi che giustifica questo nostro rigoroso apparato di rimozioni in nome di una qualche necessità di sopravvivenza locale o episodica, manca di ammettere che l’eccezione coincide con la regola stessa dei processi di socializzazione. Questa è la ragione per cui da qualche tempo ho cominciato a credere che i portatori di forme di sdegno – pur diversamente articolate, come ora è questa indirizzata contro la criminalità infantile – dovrebbero fare “un passo indietro”. Piuttosto che gridare cosa – per arginare il male più male di prima – si debba fare di immediato sul piano poliziesco- istituzionale- giuridico- culturale o che sia, dovrebbero rendersi davvero conto di ciò che dicono. Riflettere nel senso di guardarsi allo specchio.
Si tratta – prima ammissione ineludibile – di risanare una ferita sempre esistita tra strati sociali in condizioni di disagio d’ogni tipo, materiale e immateriale, quindi incluse famiglie povere e famiglie ricche, dominate e dominanti, cresciute fuori di ogni controllo civile per la potenza dei propri vari ambienti criminosi, ambienti che non insegnano le mezze o false misure ma l’immediato. E allora proprio chi è così sensibile al disastro dovrebbe pensare a come formare – innanzi tutto dentro se stesso – una consapevolezza radicalmente diversa da quella alla quale noi occidentali siamo stati allevati e cresciuti. Date le oggettive condizioni di disperazione della vita in comune dei popoli, ogni nostra intenzione educativa ( siamo, ripeto, ceti colti intermedi tra ‘ plebaglia’ e sistema nazionale/ globale) dovrebbe sapere immaginarsi che proporre l’emancipazione di esseri umani allo stato brado significa comunque – per quanto azione ritenuta ‘ necessaria’ alla nostra stessa sopravvivenza civile – avviarli ad un regime di vita che sino ad oggi, nella sua lunga durata, ha prodotto l’orrore che ci ripugna e al tempo stesso ha mascherato sapientemente il proprio stesso orrore. Intorno alle baby gang s’è alzato un coro di veementi lamentazioni sulla inefficienza di procedure politiche in grado di sorvegliare e punire: catturare e incarcerare. È questo un buon esempio della contraddizione di pensiero in cui cadono i miei amici di ceto, rinunciando così alla loro prerogativa, che è appunto quella di pensare senza essere immediatamente vincolati a ruoli troppo strumentali. Si può chiedere impunemente che tali misure vengano prese da una nazione che da sempre ha lasciata irrisolta la condizione disumana in cui vivono la carceri?
Cinema e serie americane sono da molti anni alla portata di chiunque vi cerchi una evasione dalla propria realtà, dalla propria condizione identitaria, e insieme – oppure di contro – voglia conoscere il mondo “di fuori”. E dunque a quasi tutti, indipendentemente dal ceto socioculturale di appartenenza, dalla nicchia di vita quotidiana che è toccata loro, hanno avuto la costante prova che dovunque – metropoli o periferie o campagne americane, quartieri parigini o londinesi, bidonville brasiliane o africane – la violenza di bande giovanili che infieriscono sul proprio territorio non è mai cessata ad onta di qualsiasi sistema di contenimento o repressione. Ora tuttavia, laddove l’età del criminale si abbassa vertiginosamente, si capisce che aumenti di molto lo scandalo per l’inadempienza e impotenza della legge e dell’educazione. I criteri di valutazione della differenza tra colpa e innocenza arrivano a toccare una soglia inattesa, traumatica ( un poco come toccò a Mosè invitato da Dio a sacrificare Isacco).
Le baby- gang e i miei amici benpensanti
“Cuore di mamma”: questo il modo di dire che dice tutto quando in campo ci sono i “ragazzini”, siano essi diventati criminali oppure vittime innocenti. L’espressione mi è venuta in mente in questi giorni, quando si sono visti i media martellare sulle baby gang a Napoli e insieme diffondere quel misto di reazioni spontanee e dichiarazioni mirate o posizioni strumentali che continuiamo “chiudere” nel termine sempre più vuoto di “opinione pubblica”. A questi rumors ho sentito partecipare amici che appartengono a quella che si suole chiamare “parte sana” della società, professionisti civilissimi, di ferme convinzioni democratiche e liberali, persone colte e non direttamente implicate in ruoli politici o amministrativi, ma neppure coinvolte in quel genere di responsabilità da opinion leader che sacrifica anche i migliori – poiché il meccanismo è oggettivo, automatico – alle leggi del mercato e alle lobby del potere. Dei pareri di questi amici, pur espressi con autentica passione, sono restato deluso e persino irritato. La repressione non ha mai fermato la violenza delle bande giovanili
Mi è parso che essi non riescano a distinguersi, sollevarsi, dal genere di indignazione che, nel passato, ha sempre caratterizzato i “ben pensanti”: cioè i portatori “sani” di una cultura istituzionale ( nazione e famiglia) immersa nei valori – seppure dialetticamente, sostanzialmente condivisi – scaturiti dal rapporto storico tra capitalismo e democrazia. La materia delle baby gang è delicatissima, traumatica, ma proprio per questo necessita una riflessione all’altezza dei tempi: ora che alla democrazia dello Stato si sta sostituendo un genere di sovranità mascherata da popolo. Badate bene: siamo costernati dalla barbarie di bande appartenenti a quella che è stata chiamata “età dell’innocenza”. Urta con la nostra coscienza di civilizzati anche se di civilizzati in progressiva regressione, quale ad esempio risulta il nostro investimento emotivo sulla sfe- ra genitoriale piuttosto che nazionale e civile. Civilizzati convinti della nostra civiltà senza pensare che essa è stata ed è tale – cioè civilizzazione – solo grazie al fatto che scarica violenza e morte prevalentemente lontano dai nostri occhi e soprattutto dalla nostra carne: nel tempo ( cosa abbiamo fatto) e nello spazio ( cosa stiamo facendo). Sino ad oggi, qualunque tesi che giustifica questo nostro rigoroso apparato di rimozioni in nome di una qualche necessità di sopravvivenza locale o episodica, manca di ammettere che l’eccezione coincide con la regola stessa dei processi di socializzazione. Questa è la ragione per cui da qualche tempo ho cominciato a credere che i portatori di forme di sdegno – pur diversamente articolate, come ora è questa indirizzata contro la criminalità infantile – dovrebbero fare “un passo indietro”. Piuttosto che gridare cosa – per arginare il male più male di prima – si debba fare di immediato sul piano poliziesco- istituzionale- giuridico- culturale o che sia, dovrebbero rendersi davvero conto di ciò che dicono. Riflettere nel senso di guardarsi allo specchio.
Si tratta – prima ammissione ineludibile – di risanare una ferita sempre esistita tra strati sociali in condizioni di disagio d’ogni tipo, materiale e immateriale, quindi incluse famiglie povere e famiglie ricche, dominate e dominanti, cresciute fuori di ogni controllo civile per la potenza dei propri vari ambienti criminosi, ambienti che non insegnano le mezze o false misure ma l’immediato. E allora proprio chi è così sensibile al disastro dovrebbe pensare a come formare – innanzi tutto dentro se stesso – una consapevolezza radicalmente diversa da quella alla quale noi occidentali siamo stati allevati e cresciuti. Date le oggettive condizioni di disperazione della vita in comune dei popoli, ogni nostra intenzione educativa ( siamo, ripeto, ceti colti intermedi tra ‘ plebaglia’ e sistema nazionale/ globale) dovrebbe sapere immaginarsi che proporre l’emancipazione di esseri umani allo stato brado significa comunque – per quanto azione ritenuta ‘ necessaria’ alla nostra stessa sopravvivenza civile – avviarli ad un regime di vita che sino ad oggi, nella sua lunga durata, ha prodotto l’orrore che ci ripugna e al tempo stesso ha mascherato sapientemente il proprio stesso orrore. Intorno alle baby gang s’è alzato un coro di veementi lamentazioni sulla inefficienza di procedure politiche in grado di sorvegliare e punire: catturare e incarcerare. È questo un buon esempio della contraddizione di pensiero in cui cadono i miei amici di ceto, rinunciando così alla loro prerogativa, che è appunto quella di pensare senza essere immediatamente vincolati a ruoli troppo strumentali. Si può chiedere impunemente che tali misure vengano prese da una nazione che da sempre ha lasciata irrisolta la condizione disumana in cui vivono la carceri?
Cinema e serie americane sono da molti anni alla portata di chiunque vi cerchi una evasione dalla propria realtà, dalla propria condizione identitaria, e insieme – oppure di contro – voglia conoscere il mondo “di fuori”. E dunque a quasi tutti, indipendentemente dal ceto socioculturale di appartenenza, dalla nicchia di vita quotidiana che è toccata loro, hanno avuto la costante prova che dovunque – metropoli o periferie o campagne americane, quartieri parigini o londinesi, bidonville brasiliane o africane – la violenza di bande giovanili che infieriscono sul proprio territorio non è mai cessata ad onta di qualsiasi sistema di contenimento o repressione. Ora tuttavia, laddove l’età del criminale si abbassa vertiginosamente, si capisce che aumenti di molto lo scandalo per l’inadempienza e impotenza della legge e dell’educazione. I criteri di valutazione della differenza tra colpa e innocenza arrivano a toccare una soglia inattesa, traumatica ( un poco come toccò a Mosè invitato da Dio a sacrificare Isacco).
Sfoglia il giornale di oggi
Ultime News
«Il M5S resta il partito che ha riformato con noi la giustizia». Parla Verini
La Cedu: sei un politico? La tua privacy conta meno
Firmato il decreto: Khaby Lame sarà cittadino italiano
Papa Francesco, in 100mila per Urbi et Orbi: “Ucraina trascinata in una guerra insensata”
Stop allo stato di emergenza, misure e green pass: ecco cosa cambia
Covid Svizzera oggi, 22.221 contagi e 18 morti in 24 ore
Monza: incidente a Brugherio, ubriaco al volante travolge un 31enne e scappa
** Generali: Doris (Mediolanum), ‘non abbiamo intenzione di comprare azioni’ **
M5S: exit strategy ‘salva Movimento’, nomina comitato garanzia e poi al voto capo politico
Vaccino covid e quarta dose, Aifa: “Sarà richiamo annuale”
Centrosinistra: Fregolent (Iv), ‘Boccia eviti ultimatum ridicoli’
**Bce: Enria, ‘ripresa più forte del previsto ma vulnerabilità da debito e credito’**
Calcio: Coppa Italia, Dzeko e Sanchez stendono la Roma e l’Inter vola in semifinale (2)
Calcio: Atalanta, visita di controllo dal professor Orava per Zapata
Blackout e aerei in tilt, danni per centinaia di miliardi dal ‘meteo spaziale’
M5S: Calenda, ‘non me ne po’ fregà de meno, quel che succederà è irrilevante’
Scuola: Costarelli (presidi Lazio), ‘boom voto studenti a consulte è risultato importantissimo’
**Calcio: De Santis, ‘espulsione Zaniolo? Atteggiamento non tollerabile per il regolamento’**
Azione: Mastella, ‘Calenda parla di serietà? Detto da lui è bestemmia’
Scuola: Giannelli (presidi), ‘abbiamo lavorato tutto il weekend, più problemi alle primarie’
Centrodestra: Salvini, ‘mi auguro non ci sia uno che vuole essere il più forte dei perdenti’
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’
M5S: Grillo, ‘passare da ardori giovanili a maturità’ (3)
Articoli Correlati
Le Pen, il cavallo di Troia del Cremlino nel cuore della Ue
Quei pm che condannano a mezzo stampa e la politica ferma al ’92
Di vaccini, Recovery e rischio infiltrazioni criminali. L’antimafia non diventi antiSud
Sicurezza e diritti, la tutela della libertà nel “permanente stato d’eccezione”
Non possiamo affidarci al Recovery Fund per ridurre il debito: non abbiamo tempo
Il sorteggio in politica? La Costituzione lo vieta, ma bisogna vivificare la rappresentanza
Sindaco, già sciolto per mafia, rieletto con 97,84 per cento dei consensi
La stabilità che c’è e quella che servirà
Zinga, Salvini e Di Maio: tre leader in bilico in attesa del verdetto delle urne…