Finisce l’era Arcuri: Figliuolo nuovo Commissario straordinario per l’emergenza
Draghi rimuove l'ad di Invitalia. Esultano Renzi, Salvini e Meloni
x
x
Draghi rimuove l'ad di Invitalia. Esultano Renzi, Salvini e Meloni
La detenzione domiciliare dovrebbe essere la norma, non l'eccezione
È ora di smettere di inseguire il virus e cambiare strategia puntando a sopravanzarlo
«Attenti all’ira degli onesti. Nel Paese aleggia un sentimento forte di smarrimento. Da affrontare, non esorcizzare». Intervista a Luciano Violante
Aria di rimpasto? «Nel caso il premier per primo ne ravvisi la necessità, un rafforzamento del governo non si discute,...
La nuova ondata di contagi favorisce la tenuta del premier. Ma stavolta il contenimento dell'epidemia non basta: adesso c’è il...
Di fronte a questa straordinaria emergenza l’autonomia regionale deve necessariamente coordinarsi con il potere centrale, evitando nuovi casi Musumeci
Nelle varie amministrazioni si possono creare luoghi anche virtuali per lo scambio delle buone prassi fra dirigenti
Quel che rende questo virus diverso da tutti gli altri è che attacca il pilastro delle società avanzate, il cemento...
Il presidente dei senatori di Italia Viva, Faraone: «Basta con la politica dei sussidi, serve sostegno alle imprese e ai...
Il giudice emerito della Corte costituzionale: «il diritto eccezionale non può diventare la regola»
Intervista a Giuseppe Spadaro, presidente del Tribunale dei minori di Bologna: «Uno degli aspetti più critici dell’emergenza è stata l’inadeguatezza...
Il j'accuse del presidente Marasco: «La tutela dei diritti è il fondamento di uno Stato democratico e la compromissione di...
L'osservatorio per la Giustizia: «La libertà di informazione garanzia del giusto processo»
L’emergenza rischia di portarci ad una post democrazia autoritaria che bypassa il Parlamento, servono rimedi liberali contro l’autoritarismo
Per la prima volta dall’inizio della pandemia, e termini così espliciti, il presidente del Consiglio si è caricato sulle spalle...
L’uso dei poteri in situazioni eccezionali sospende la democrazia, e ciò avviene sempre con modi manipolatori
Il documento di Carmine Volpe, presidente della sezione consultiva: «Il giudice esiste proprio perché le parti si rivolgono a lui...
La relazione della presidente della Corte costituzionale: "Perseguire le finalità rieducative del condannato, senza trascurare, al tempo stesso, le esigenze...
Copyright 2021 © Il Dubbio
Tutti i diritti sono riservati
Edizioni Diritto e Ragione s.r.l. Socio Unico - P.IVA 02897620213
Direttore Responsabile
Davide Varì
Registrato al Tribunale di Bolzano n. 7 del 14 dicembre 2015
Numero iscrizione ROC 26618
Pubblicazione a stampa: ISSN 2499-6009
Pubblicazione online: ISSN 2724-5942