L’oligarchia populista e la Costituzione svilita
La situazione è tale che neppure la retorica della democrazia diretta riempie le urne...
x
x
La situazione è tale che neppure la retorica della democrazia diretta riempie le urne...
«Ormai le Camere sono organi di ratifica e peggioramento: ricevono decreti e li convertono in legge, aggiungendovi di "desiderata" di...
Il sistema di contact tracking ha fallito quasi dappertutto nel mondo democratico: se la base è volontaria non funziona, è...
Dall’osservatorio della cattolica giudizi solo in parte condivisibili sul ddl di riforma: non sono accettabili le ipotesi di alzare il...
Sapere chi votare consegnandogli la rappresentanza della nazione è fondamentale
L’emergenza rischia di portarci ad una post democrazia autoritaria che bypassa il Parlamento, servono rimedi liberali contro l’autoritarismo
Enorme debito e bassosviluppo: mix micidiale I pericoli di un collasso. In atto l’avanzata non inimmaginabile dei movimenti estremisti, antisistema...
La sospensione del Parlamento in un paese dell’area europea non può che destare preoccupazioni, soprattutto se viene fatto approfittando di...
La democrazia è una pianta scomoda e annovera più nemici che fautori. Quidni è necessario curare due elementi: il contenuto...
Per far camminare la democrazia in emergenza bisogna ricorrere a strumenti nuovi, voti a distanza, come fanno già all’estero
Chi esercita il potere non può abusarne fino ad annullare le istituzioni. Anche perché al consenso immediato potrebbe presto subentrare...
Con l’azzeramento della prima Repubblica sotto i colpi dei moschettieri della procura di Milano, anche i suoi luoghi fisici venivano...
L’associazionismo giudiziario, anche progressista, rischia di diventare subalterno alla linea di chi banalizza il peso della difesa. Il che non...
All’origine della crisi. Benedetto XVI ha ricordato che l’origine della nostra crisi, del nostro indebolimento va ricercata soprattutto in una...
Terze elezioni in un anno, la crisi non è più politica ma di sistema. Il fallimento delle trattative tra Likud...
Nel 2015 Marco Pannella disse: “lottiamo contro forme di legalità nelle quali la libertà di pensiero viene sempre temuta piuttosto...
Insidie dell’algoritmo, rende la macchina dello stato più veloce ed efficiente ma non più giusta. Il paradosso del navigatore stradale:...
Dall’episodio di Barabba Hans Kelsen ha tratto il suo argomento contro la democrazia: la maggioranza aritmetica non dà garanzie di...
Copyright 2021 © Il Dubbio
Tutti i diritti sono riservati
Edizioni Diritto e Ragione s.r.l. Socio Unico - P.IVA 02897620213
Direttore Responsabile
Davide Varì
Registrato al Tribunale di Bolzano n. 7 del 14 dicembre 2015
Numero iscrizione ROC 26618
Pubblicazione a stampa: ISSN 2499-6009
Pubblicazione online: ISSN 2724-5942