«Tu, o Signore, non hai esaudito la nostra supplica per la incolumità di Aldo Moro, di questo uomo buono, mite, saggio, innocente ed amico; ma Tu, o Signore, non hai abbandonato il suo spirito immortale, segnato dalla fede nel Cristo, che è la risurrezione e la vita. Per lui, per lui. Signore, ascoltaci!». Paolo VI recita il suo De profundis in San Giovanni in Laterano ai funerali di Stato per Aldo Moro, davanti facce impietrite in unimmagine che passerà alla storia. Ci sono tutti. Ma il corpo di Aldo Moro non cè, perché la famiglia, in forma strettamente privata, lo sta seppellendo a Torrita Tiberina. È il 13 maggio 1978. Presidente della Repubblica è Giovanni Leone, presidente del Senato è Amintore Fanfani, presidente della Camera è Pietro Ingrao il primo comunista a quella carica e presidente del Consiglio è Giulio Andreotti, in un governo ( è lAndreotti IV, il trentaquattresimo della Repubblica, il secondo della VII legislatura, che il 16 marzo, giorno del rapimento di Moro, ha avuto la fiducia con 545 voti favorevoli, 30 contrari e 3 astenuti) che si regge con il sostegno dei comunisti. Ministro della Sanità è Tina Anselmi, democristiana. Martedì 2 maggio la Camera ha approvato il disegno di legge Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori che è stato poi approvato dal Senato il 10 maggio. Da oggi, 13 maggio, si chiamerà legge 180 o più comunemente legge Basaglia. Durerà poco più di sei mesi: le sue norme essenziali, infatti, saranno inserite negli articoli 33, 34 e 35 della legge 833/ 1978, dicembre, istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale. Lapparecchio per applicazioni di elettroshock, usato negli anni 50 e 60, si presenta come una cassettina rettangolare di legno lucido. Dimensioni: lunghezza cm 47, larghezza cm 37, profondità cm 17. Maniglia e serratura di sicurezza. Sollevato il coperchio, appare un pannello in metallo, con le apparecchiature di manovra e di controllo. Su un lato, uno scomparto che contiene la cuffia a due elettrodi, da applicare sul capo del paziente, gli accessori, il cordone, la presa di corrente. Al centro del pannello cè uno schermo graduato con una lancetta: è il milliamperometro magneto- elettrico con portata di 400 mA, per misurare la corrente durante le applicazioni. Sotto cè un orologio, con lindice dei minuti, lindice dei secondi e una scala da zero a 60: serve a misurare il tempo di applicazione. Ai lati dellorologio, due manopole: la prima regola lemissione di corrente, che aumenta ruotando la manopola da sinistra verso destra e diminuisce in senso inverso; la seconda regola la velocità del glissando, un termine di origine musicale per indicare la fase in cui la corrente sale da zero al valore massimo predeterminato. Più veloce è il glissando, più violenta è la contrazione tonica del paziente; più lento è il glissando, più a lungo il paziente resta cosciente. Infine ci sono due morsetti, a cui si collegano i conduttori che partono dalla cuffia applicata sul capo del paziente. Operazioni preliminari: occorre preparare gli elettrodi della cuffia avvolgendoli in garze bagnate con una soluzione di cloruro di sodio; spalmare le tempie del paziente con una pasta per elettroshock e proteggergli la bocca con un salvadenti di gomma. Mentre lelettricità attraversa il cervello del paziente, sul pannello resta accesa una luce rossa. Legge 14 Febbraio 1904, n. 36: «Disposizioni sui manicomi e sugli alienati. Custodia e cura degli alienati». ( pubblicata nella Gazzetta ufficiale n. 43 del 22 febbraio 1904) Testo formato da complessivi articoli: 0011 ART. 1: «Debbono essere custodite e curate nei manicomi le persone affette per qualunque causa da alienazione mentale, quando siano pericolose a se o agli altri e riescano di pubblico scandalo e non siano e non possano essere convenientemente custodite e curate fuorché nei manicomi. Sono compresi sotto questa denominazione, agli effetti della presente legge, tutti quegli istituti, comunque denominati, nei quali vengono ricoverati alienati di qualunque genere». Dice Bruno Orsini psichiatra, docente, deputato democristiano al parlamento dal 1976 ( vi entra con la corrente di Fanfani «per fare la riforma sanitaria e credo di avere contribuito a farla» ) al 1994, relatore della legge 180, che la legge del 1904 non era una legge sanitaria, ma sostanzialmente una legge di ordine pubblico che si proponeva di difendere la società da una vera o presunta violenza dei folli. Dice anche che la 180 nasce per tre circostanze favorevoli: 1) lavvio del generale processo di riforma della sanità italiana per cui il Parlamento, al fine di superare esclusioni, separatezze e disuguaglianze, pose mano allelaborazione e alla definizione di un sistema globale e unitario, aperto in condizioni di eguaglianza a tutti i cittadini che superasse la logica corporativa e assicurativa del mutualismo: il Servizio Sanitario Nazionale; 2) lo sviluppo e il consolidamento di straordinari progressi nella terapia delle psicosi che, rendendo meno severe le prognosi ed attenuando lentità e la durata delle manifestazioni morbose più gravi, diminuivano le dinamiche espulsive nella pubblica opinione nei confronti dei malati di mente; 3) i rapporti fra le forze politiche sono migliorati, cè un governo di unità nazionale e socialisti e comunisti possono accettare riforme proposte dalla Democrazia cristiana è il periodo Moro- Berlinguer. Dice ancora: la saldatura tra 68 e basaglismo fu oggettiva. Divenne una bandiera e fece sì che il manicomio fosse lobiettivo prevalente, il più centrato e anche il più giusto della contestazione. Franco Rotelli, psichiatra, uno di quelli che raggiunse Franco Basaglia e lavorò con lui e poi è stato direttore generale dellAzienda sa- nitaria di Trieste per dieci anni, dice che la legge 180 è una legge molto semplice che recita così: la legislazione precedente viene abolita. Poi nel reparto arrivava il professore, con gli aiuti, gli assistenti, gli infermieri e uno di questi portava la cassettina di legno lucido di 47 centimetri per 37 per 17 e cominciava la cerimonia, pubblica perché doveva essere esemplare e avere leffetto di moltiplicare la sofferenza fisica e morale alimentando angoscia in quelle povere ossa accartocciate sui letti. Lo squadrone avanzava con lentezza, gli ammalati urlavano cercando di nascondersi, ma il rituale prevedeva ogni particolare: tre o quattro infermieri che immobilizzavano il candidato allelettromassaggio, la messa in opera della cassettina, gli elettrodi sul corpo di uno, la manopola in movimento, la luce rossa che saccendeva su un pannello mentre la scossa elettrica annullava la mente del malato e faceva sembrare cadavere il suo corpo steso. Il rituale del terribile gioco comprendeva anche il coro dei lamenti, il vociare ossessivo rotto da qualche urlo meno indistinto degli ammalati, adulti e bambini, in attesa del turno di punizione, la loro paura di fronte allorrore dello spettacolo di cui tra poco sarebbero stati vittime. Il rituale prevedeva anche il contrappunto della voce diversa, gli ammonimenti, le minacce, i consigli del professore, il professor C. psichiatra di Torino, luomo che avrebbe dovuto alleviare le pene dei malati dellospedale psichiatrico di C. e usò cinquemila elettromassaggi, portatori di nuovo atroce dolore. Fuori cè anche linfermiere Giuseppe B., che non è stato sentito in istruttoria e vuole parlare al processo; sta in disparte, discosto dagli altri, pensieroso. Anchegli guarda nella memoria. Si ricorda di una volta che lo avevano mandato a prendere un malato che cantava nel cortile, per sottoporlo a un elettromassaggio. Di quel malato loro non sapevano nulla. Nemmeno il nome. Il professor C. aveva detto: «Portami su quello che canta». Negli 86 manicomi italiani erano ricoverati alla fine degli anni Sessanta centomila persone. «Finché il nostro sistema sociale non si rivela interessato al recupero di chi è stato escluso ( così come allabolizione di ogni meccanismo di sopraffazione, sfruttamento ed esclusione) la riabilitazione del malato mentale come qualsiasi azione tecnica in ogni altro settore resta limitata ad unazione umanitail ria allinterno di una istituzione apparentemente non violenta, che lascia intatto il nucleo centrale del problema. Per questo ogni soluzione tecnico- specialistica che non tenga conto di ciò che sottende listituzione e la sua funzione sociale, si limita ad agire come un semplice palliativo che serve tuttalpiù a rendere meno pesante la pena», Franco e Franca Basaglia, Morire di classe, Einaudi, 1969. E anche: Michel Foucault, Storia della follia nelletà classica, Rizzoli, 1963; Thomas Szasz, Il mito della malattia mentale, Il Saggiatore, 1966; Franco Basaglia, Che cosè la psichiatria, Baldini Castoldi Dalai, 1967; Erving Goffman, Asylums, Einaudi, 1968; Franco Basaglia, Listituzione negata, Einaudi, 1968; Ronald Laing, LIo diviso, Einaudi, 1969; Ronald Laing e Aaron Esterson, Normalità e follia nella famiglia. Undici storie di donne, Einaudi, 1970. E ancora: si rimane colpiti da quante numerose sono state in Italia le esperienze di apertura dei manicomi e di impostazione di interventi psichiatrici nel territorio: Gorizia, Parma, Perugia, Arezzo, Trieste, Venezia, Firenze, Torino, Reggio Emilia, Ferrara, Terni, Rieti, Sassari, Napoli, Roma. Alle nove meno un quarto arriva nel cortile un furgone degli ospedali psichiatrici. Porta i degenti del manicomio di C. che devono testimoniare. Giovanni C., Giuseppe L., Francesco C., Alfieri C. R., della sezione lavoratori, in ordine, puliti, sereni, con la camicia bianca e la giacca; uno ha anche la dentiera nuova, al posto dei denti fracassati da un elettromassaggio. Sostenuto da un infermiere cè Giovarnbattista B., un vecchio dalla faccia scavata e sofferta: ottantanni, lunico con la divisa del manicomio ( i larghi calzoni, camiciotto a righe), stanco, spento, malato davvero, ma rotto nel corpo prima che nella mente. A piedi giungono due ex ricoverati, Luigi S. e Mario M., anchessi devono testimoniare. Tutti sono tesi ma quieti, e nel grande cortile, nellaria ferma, sotto il cielo azzurro destate trascorre una eccitazione sottile e sconosciuta, come impalpabile per gli estranei che passano. Le promesse sono state mantenute: si fa il processo allo psichiatra C. Non importa che cosa accadrà alla fine; o almeno non importa ora, oggi, in questo giorno atteso da anni. Per la prima volta, nella loro storia di malati istituzionaIizzati, essi conoscono il diritto di parlare. ( Alberto Papuzzi, Portami su quello che canta). Alla base del nuovo equilibrio parlamentare si collocano gli esiti elettorali del giugno 1976. Le elezioni vedono lavanzata elettorale del Partito Comunista, che incrementa il risultato ottenuto lanno precedente nelle consultazioni amministrative che lo avevano portato al governo di molte grandi città italiane. La Democrazia Cristiana, con il 38 percento, è sempre il partito di maggioranza relativa, tuttavia questo risultato va a discapito dei suoi tradizionali alleati di governo liberali, repubblicani, socialdemocratici ridotti ai loÈ ro minimi storici. La discussione sul Servizio Sanitario Nazionale riprende in un mutato quadro politico, a partire da cinque nuovi progetti di riforma proposti dai partiti di quasi tutto larco costituzionale, seguiti infine da un progetto del governo stesso. Di questi solo il progetto presentato dai liberali ripropone lospedale psichiatrico e la sua trasformazione in ospedale specializzato, mentre tutti gli altri ne prevedono un superamento. La discussione dei cinque disegni di legge sul Servizio Sanitario Nazionale inizia il 27 aprile allinterno della Commissione Igiene e Sanità della Camera. L 8 dicembre 1977 il testo della Riforma Sanitaria elaborato dalla commissione approda alla Camera dei deputati per la discussione, comprensivo delle disposizioni che regolano i trattamenti sanitari obbligatori. Gli articoli sulla psichiatria impegnano fin da subito il dibattito parlamentare. Tra il 15 e il 20 dicembre 1977 le disposizioni della Riforma Sanitaria in materia di trattamenti psichiatrici vengono presentate allassemblea. Il relatore della legge è Bruno Orsini ( Democrazia cristiana), psichiatra ed esponente della maggioranza, che si è occupato di preparare il testo in commissione insieme agli onorevoli Triva ( Partito comunista) e Tiraboschi ( Partito socialista). Nella sua relazione allassemblea Orsini propone una breve ricostruzione della storia dellassistenza psichiatrica con particolare riferimento alla situazione italiana. Sostiene: «La legge che abbiamo dinanzi è basata su principi, che non sono il frutto di una improvvisazione, bensì di un lungo travaglio, di una lunga storia, di una lunga lotta culturale ed operativa condotta da quanti a questo settore hanno dedicato la loro vita e condotta anche da quanti in questo settore hanno vissuto la loro difficile condizione umana» ( Daniele Pulino, Prima della legge 180, Alphabeta Verlag). È il 16 novembre 1961 quando il giovane Basaglia entra nel manicomio di Gorizia. Vede non solo la violenza delle porte chiuse e delle contenzioni. Vede una violenza più grande: gli uomini e le donne non ci sono più. Ci sono più di 600 internati, senza più volto senza più storia. Vede la mostruosità dellistituzione totale: i cancelli, le chiavi, le porte chiuse, i letti di contenzione ma, quello che angoscia più di ogni altra cosa Basaglia, è lorrore dellassenza. Non cè più nessuno. Il 27 gennaio 2017 lultimo internato lasciava lOpg di Barcellona Pozzo di Gotto.