Il Viminale: reati in calo ma resta alta l’attenzione delle Forze di polizia per gli effetti dell’emergenza
Tra il primo marzo e il 10 maggio si registra una riduzione complessiva dei reati commessi del 61% (175.693) rispetto...
x
x
Tra il primo marzo e il 10 maggio si registra una riduzione complessiva dei reati commessi del 61% (175.693) rispetto...
La lettera aperta di nove magistrati della Valle d'Aosta
La denuncia dei detenuti di San Vittore: «Il sovraffollamento non ci consente di tutelarci: questo carcere è fuori legge»
Il calo riguarda, in particolare, lo sfruttamento della prostituzione, le violenze sessuali, i furti, le rapine e i reati inerenti...
È possibile svolgere lavori di pubblica utilità nel caso di guida in stato di ebrezza o in stato di alterazione...
Nella delibera dell’Ucpi il piano per ribaltare le «mistificazioni populiste». Il colpo dello stop all’estinzione dei reati è così duro...
Bisogna arrestare gli impotetici fatti penalmente rilevanti nella fae embrionale: così si migliora il sistema penale
Il ruolo dei tg, il racconto mediatico, il lavoro svolto dai giornalisti: così si crea una percezione sbagliata. Il ruolo...
L'ex parlamentare di Forza Italia, Sergio Pizzolante: «l’Italia ha messo in campo strumenti di contrasto enormi: o è un fallimento...
Prima la "stretta" sulla corruzione. Ora la proposta di inasprire i massimi edittali anche per lo spaccio. Quando si aumentano...
Dubbi sul rapporto tra delitti e pene
Copyright 2021 © Il Dubbio
Tutti i diritti sono riservati
Edizioni Diritto e Ragione s.r.l. Socio Unico - P.IVA 02897620213
Direttore Responsabile
Davide Varì
Registrato al Tribunale di Bolzano n. 7 del 14 dicembre 2015
Numero iscrizione ROC 26618
Pubblicazione a stampa: ISSN 2499-6009
Pubblicazione online: ISSN 2724-5942