La corsa dei buchi neri: da oggetti misteriosi a superstar dei Nobel
Come lo scorso anno, anche nel 2020 il riconoscimento è assegnato all’astrofisica: trionfano il britannico Roger Penrose, il tedesco Reinhard...
x
x
Come lo scorso anno, anche nel 2020 il riconoscimento è assegnato all’astrofisica: trionfano il britannico Roger Penrose, il tedesco Reinhard...
Per simulare le tante configurazioni possibili della proteina Ace-2 sono necessarie risorse di calcolo enormi, non accessibili a tutti
Le reti di calcolo dell’Istituto nazionale di fisica nucleare contro Covid-19
Se ne va a 76 anni l'ultimo eroe omerico della scienza moderna, ricercatore geniale ma anche icona pop, ha segnato...
150 anni fa nasceva la grande scenziata, unica donna a vincere il premio nobel per la fisica e per la...
Osservato tramite le onde di gravità lo scontro di due stelle di neutroni a oltre 100 milioni di anni luce...
Dalla fisica alla filosofia, il saggio di Giorgio Agamben racconta l'enigma del giovane studioso di cui parlò anche Leonardo Sciascia
Copyright 2021 © Il Dubbio
Tutti i diritti sono riservati
Edizioni Diritto e Ragione s.r.l. Socio Unico - P.IVA 02897620213
Direttore Responsabile
Davide Varì
Registrato al Tribunale di Bolzano n. 7 del 14 dicembre 2015
Numero iscrizione ROC 26618
Pubblicazione a stampa: ISSN 2499-6009
Pubblicazione online: ISSN 2724-5942