Il processo penale fisico non può essere sacrificato neanche in tempi di “guerra”
La sua possibile trasformazione in un mero rito cartolare pone in serio pericolo le garanzie difensive alla base del sistema...
La sua possibile trasformazione in un mero rito cartolare pone in serio pericolo le garanzie difensive alla base del sistema...
Antonio de Angelis, presidente dell'Associazione giovani avvocati, commenta le misure sulla giustizia previste nel Dl “Ristori”
La stretta anti-covid nelle linee guida elaborate dal presidente del Tribunale e dall'Ordine degli Avvocati
Durissima nota congiunta dei presidenti di Unione nazionale Camere civili e Unione Camere penali, de Notaristefani e Caiazza: «L’Associazione magistrati...
Non è possibile sostituire le aule dei tribunali con degli schermi. Nella giustizia penale relazioni ed emozioni hanno un’importanza decisiva....
Persino il giudice più affidabile, la Corte costituzionale, si rassegna a udienze da remoto.
Il segretario dell’Unione Camere penali replica all’intervista di Albamonte a Repubblica: la decisione di un giudice penale, che sia indipendente...
Copyright 2021 © Il Dubbio
Tutti i diritti sono riservati
Edizioni Diritto e Ragione s.r.l. Socio Unico - P.IVA 02897620213
Direttore Responsabile
Davide Varì
Registrato al Tribunale di Bolzano n. 7 del 14 dicembre 2015
Numero iscrizione ROC 26618
Pubblicazione a stampa: ISSN 2499-6009
Pubblicazione online: ISSN 2724-5942