La lezione di Marta Cartabia: «Riscatto per qualsiasi detenuto, ecco la dignità della pena»
La presidente emerita della Consulta nella sua lettura su “Riconoscimento e riconciliazione” all’università Milano Bicocca
x
x
La presidente emerita della Consulta nella sua lettura su “Riconoscimento e riconciliazione” all’università Milano Bicocca
La relazione del presidente della Corte Militare di Appello Giuseppe Mazzi
Vassalli difese sempre la rieducazione ma all’interno della concezione polifunzionale della pena, ritenendo che, se, da un lato, essa debba...
Qualche lacrima, comprensione e persino protesta di solidarietà gli anziani sono riusciti a guadagnarseli solo quando è capitato loro di...
Intervista all'europarlamentare e avvocato su Covid e situazione carceraria
Tramontate le ideologie più attente ai bisogni dei cittadini in difficoltà, si è smesso anche di discutere sul rapporto fra...
Cari manettari, finchè vale la Costituzione la pena non è vendetta e il fine è rieducare
Un libro, curato da Franco Corleone e Roberta Casco, sul carcere di Udine. Il volume racconta l’enorme lavoro, svolto negli...
Accesso agli uffici a giorni alterni. Avvocati che in un corridoio angusto e torrido attendo ore per avere informazioni dall'unico...
In carcere si va anche per eseguire pene al di sotto di 4 anni e si fa ingresso anche da...
Copyright 2021 © Il Dubbio
Tutti i diritti sono riservati
Edizioni Diritto e Ragione s.r.l. Socio Unico - P.IVA 02897620213
Direttore Responsabile
Davide Varì
Registrato al Tribunale di Bolzano n. 7 del 14 dicembre 2015
Numero iscrizione ROC 26618
Pubblicazione a stampa: ISSN 2499-6009
Pubblicazione online: ISSN 2724-5942