Toni Ricciardi: «Dopo 40 anni dal terremoto dell’Irpinia serve una memoria condivisa»
Il terremoto dell'Irpinia analizzato a distanza di quarant'anni da Toni Ricciardi, storico delle migrazione presso l'Università di Ginevra
x
x
Il terremoto dell'Irpinia analizzato a distanza di quarant'anni da Toni Ricciardi, storico delle migrazione presso l'Università di Ginevra
La Dc. spalleggiata dall'opposizione comunista, fu talmente intransigente o timorosa delle reazioni della lobby giudiziaria, da preferire le elezioni anticipate
Era l'estate dell'83 e il segretario socialista e quello democristiano si incontrarono in gran segreto in un convento sull'Appia Antica
Assieme al rivale Craxi fu il protagonista assoluto della politica degli anni Ottanta
I 90 anni del leader Dc
Disinvoltamente Luigi Di Maio dichiara di aver adottato Pertini come modello, Ajello sul Messaggero ne fa un ritratto tra il...
Dal Psu al "predellino" la storia politica italiana insegna che se ci si divide è un dramma, ma se ci...
RIECCO IL PROPORZIONALE
Il fondatore Eugenio Scalfari ha sempre scelto gli sconfitti ma non li ha mai abbandonati. Un merito che il nuovo...
Copyright 2021 © Il Dubbio
Tutti i diritti sono riservati
Edizioni Diritto e Ragione s.r.l. Socio Unico - P.IVA 02897620213
Direttore Responsabile
Davide Varì
Registrato al Tribunale di Bolzano n. 7 del 14 dicembre 2015
Numero iscrizione ROC 26618
Pubblicazione a stampa: ISSN 2499-6009
Pubblicazione online: ISSN 2724-5942