PHOTO
L'auditore corse, con la sbirraglia, alla casa del Mora, e lo trovarono in bottega. Ecco un altro reo che non pensava a fuggire, né a nascondersi, benché il suo complice fosse in prigione da quattro giorni. C'era con lui un suo figliuolo; e l'auditore ordinò che fossero arrestati tutt'e due.Il Verri, spogliando i libri parrocchiali di San Lorenzo, trovò che l'infelice barbiere poteva avere anche tre figlie; una di quattordici anni, una di dodici, una che aveva appena finiti i sei. Ed è bello il vedere un uomo ricco, nobile, celebre, in carica, prendersi questa cura di scavar le memorie d'una famiglia povera, oscura, dimenticata: che dico? infame; e in mezzo a una posterità, erede cieca e tenace della stolta esecrazione degli avi, cercar nuovi oggetti a una compassion generosa e sapiente. Certo, non è cosa ragionevole l'opporre la compassione alla giustizia, la quale deve punire anche quando è costretta a compiangere, e non sarebbe giustizia se volesse condonar le pene de' colpevoli al dolore degl'innocenti. Ma contro la violenza e la frode, la compassione è una ragione anch'essa. E se non fossero state che quelle prime angosce d'una moglie e d'una madre, quella rivelazione d'un così nuovo spavento, e d'un così nuovo cordoglio a bambine che vedevano metter le mani addosso al loro padre, al fratello, legarli, trattarli come scellerati; sarebbe un carico terribile contro coloro, i quali non avevano dalla giustizia il dovere, e nemmeno dalla legge il permesso di venire a ciò.Ché, anche per procedere alla cattura, ci volevano naturalmente degl'indizi. E qui non c'era né fama, né fuga, né querela d'un offeso, né accusa di persona degna di fede, né deposizion di testimoni; non c'era alcun corpo di delitto; non c'era altro che il detto d'un supposto complice. E perché un detto tale, che non aveva per sé valor di sorte alcuna, potesse dare al giudice la facoltà di procedere, eran necessarie molte condizioni. Più d'una essenziale, avremo occasion di vedere che non fu osservata; e si potrebbe facilmente dimostrarlo di molt'altre. Ma non ce n'è bisogno; perché, quand'anche fossero state adempite tutte a un puntino, c'era in questo caso una circostanza che rendeva l'accusa radicalmente e insanabilmente nulla: l'essere stata fatta in conseguenza d'una promessa d'impunità. "A chi rivela per la speranza dell'impunità, o concessa dalla legge, o promessa dal giudice, non si crede nulla contro i nominati", dice il Farinacci. E il Bossi: "si può opporre al testimonio che quel che ha detto, l'abbia detto per essergli stata promessa l'impunità... mentre un testimonio deve parlar sinceramente, e non per la speranza d'un vantaggio... E questo vale anche ne' casi in cui, per altre ragioni, si può fare eccezione alla regola che esclude il complice dall'attestare... perché colui che attesta per una promessa d'impunità, si chiama corrotto, e non gli si crede ". Ed era dottrina non contradetta.Mentre si preparavano a visitare ogni cosa, il Mora disse all'auditore: Oh V. S. veda! so che è venuta per quell'unguento; V. S. lo veda là; et aponto quel vasettino l'havevo apparecchiato per darlo al Commissario, ma non è venuto a pigliarlo; io, gratia a Dio, non ho fallato. V. S. veda per tutto; io non ho fallato: può sparagnare di farmi tener legato. Credeva l'infelice, che il suo reato fosse d'aver composto e spacciato quello specifico, senza licenza.Frugan per tutto; ripassan vasi, vasetti, ampolle, alberelli, barattoli. (I barbieri, a quel tempo, esercitavan la bassa chirurgia; e di lì a fare anche un po' il medico, e un po' lo speziale, non c'era che un passo.) Due cose parvero sospette; e, chiedendo scusa al lettore, siam costretti a parlarne, perché il sospetto manifestato da coloro, nell'atto della visita, fu quello che diede poi al povero sventurato un'indicazione, un mezzo per potersi accusare ne' tormenti. E del resto c'è in tutta questa storia qualcosa di più forte che lo schifo.In tempo di peste, era naturale che un uomo, il quale doveva trattar con molte persone, e principalmente con ammalati, stesse, per quanto era possibile, segregato dalla famiglia: e il difensor del Padilla fa questa osservazione dove, come vedremo or ora, oppone al processo la mancanza d'un corpo di delitto. La peste medesima poi aveva diminuito in quella desolata popolazione il bisogno della pulizia, ch'era già poco. Si trovaron perciò in una stanzina dietro la bottega, duo vasa stercore humano plena, dice il processo. Un birro se ne maraviglia, e (a tutti era lecito di parlar contro gli untori) fa osservare che di sopra vi è il condotto. Il Mora rispose: io dormo qui da basso, et non vado di sopra.La seconda cosa fu che in un cortiletto si vide un fornello con dentro murata una caldara di rame, nella quale si è trovato dentro dell'acqua torbida, in fondo della quale si è trovato una materia viscosa gialla et bianca, la quale, gettata al muro, fattone la prova, si attaccava. Il Mora disse: l'è smoglio (ranno): e il processo nota che lo disse con molta insistenza: cosa che fa vedere quanto essi mostrassero di trovarci mistero. Ma come mai s'arrischiarono di far tanto a confidenza con quel veleno così potente e così misterioso? Bisogna dire che il furore soffogasse la paura, che pure era una delle sue cagioni.Tra le carte poi si trovò una ricetta, che l'auditore diede in mano al Mora, perché spiegasse cos'era. Questo la stracciò, perché, in quella confusione, l'aveva presa per la ricetta dello specifico. I pezzi furon raccolti subito; ma vedremo come questo miserabile accidente fu poi fatto valere contro quell'infelice.Nell'estratto del processo non si trova quante persone fossero arrestate insieme con lui. Il Ripamonti dice che menaron via tutta la gente di casa e di bottega; giovani, garzoni, moglie, figli, e anche parenti, se ce n'era lì.Nelluscir da quella casa, nella quale non doveva più rimetter piede, da quella casa che doveva esser demolita da fondamenti, e dar luogo a un monumento dinfamia, il Mora disse: io non ho fallato, et se ho fallato, che sij castigato; ma da quello Elettuario in puoi, io non ho fatto altro; però, se havessi fallato in qualche cosa, ne dimando misericordia.Fu esaminato il giorno medesimo, e interrogato principalmente sul ranno che gli avevan trovato in casa, e sulle sue relazioni col commissario. Intorno al primo, rispose: signore, io non so niente, et lhanno fatto far le donne; che ne dimandano conto da loro, che lo diranno; et sapevo tanto io che quel smoglio vi fosse, quanto che mi credessi desser oggi condotto prigione.Intorno al commissario, raccontò del vasetto dunguento che doveva dargli, e ne specificò glingredienti; altre relazioni con lui, disse di non averne avute, se non che, circa un anno prima, quello era venuto a casa sua, a chiedergli un servizio del suo mestiere. Subito dopo fu esaminato il figliuolo; e fu allora che quel povero ragazzo ripetè la sciocca ciarla del vasetto e della penna, che abbiam riferita da principio. Del resto, lesame fu inconcludente; e il Verri osserva, in una postilla, che "si doveva interrogare il figlio del barbiere su quel ranno, e vedere da quanto tempo si trovava nella caldaia, come fatto, a che uso; e allora si sarebbe chiarito meglio laffare. Ma", soggiunge, "temevano di non trovarlo reo". E questa veramente è la chiave di tutto.Interrogarono però su quel particolare la povera moglie del Mora, la quale alle varie domande rispose che aveva fatto il bucato dieci o dodici giorni avanti; che ogni volta riponeva del ranno per certi usi di chirurgia; che per questo gliene avevan trovato in casa; ma che quello non era stato adoperato, non essendocene stato bisogno.Si fece esaminare quel ranno da due lavandaie, e da tre medici. Quelle dissero chera ranno, ma alterato; questi, che non era ranno; le une e gli altri, perché il fondo appiccicava e faceva le fila. "In una bottega dun barbiere, " dice il Verri, "dove si saranno lavati de lini sporchi e dalle piaghe e da cerotti, qual cosa più naturale che il trovarsi un sedimento viscido, grasso, giallo, dopo varii giorni destate? "Ma in ultimo, da quelle visite non risultava una scoperta; risultava soltanto una contradizione. E il difensore del Padilla ne deduce, con troppo evidente ragione, che "dalla lettura dellistesso processo offensivo, non si vede constare del corpo del delitto; requisito e preambolo necessario, acciò si venga a Reato, atto tanto pregiudiciale, e danno irreparabile". E osserva che, tanto più era necessario, in quanto leffetto che si voleva attribuire a un delitto, il morir tante persone, aveva la sua causa naturale. "Per i quali giuditii incerti", dice, "quanto fosse necessario venire allesperienza, lo ricercavano le maligne costellationi, et li pronostici de Matthematici, quali nellanno 1630 altro non concludevano che peste, e finalmente il veder tante città insigni della Lombardia, et Italia rimanere desolate, et dalla peste distrutte, in quali non si sentirno pensieri, né timori di onto. " Anche lerrore vien qui in aiuto della verità: la quale però non naveva bisogno. E fa male il vedere come questuomo, dopo aver fatto e questa e altre osservazioni, ugualmente atte a dimostrar chimerico il delitto medesimo, dopo avere attribuito alla forza de tormenti le deposizioni che accusavano il suo cliente, dica in un luogo queste strane parole: "convien confessare, che per malignità de detti nominati, et altri complici, con animo ancor di svaligiare le case, et far guadagni, come il detto Barbiere, al fol. 104, disse, si movessero a tanto delitto contro la propria Patria. "Nella lettera dinformazione al governatore, il capitano di giustizia parla di questa circostanza così: "Il barbiero è preso, in casa di cui si sono trovate alcune misture, per giudicio de periti, molto sospette. " Sospette! È una parola con cui il giudice comincia, ma con cui non finisce, se non suo malgrado, e dopo aver tentati tutti i mezzi per arrivare alla certezza. E se ognuno non sapesse, o non indovinasse quelli cherano in uso anche allora, e che si sarebbero potuti adoprare, quando si fosse veramente pensato a chiarirsi sulla qualità velenosa di quella porcheria, luomo che presiedeva al processo ce lavrebbe fatto sapere. In quellaltra lettera rammentata poco sopra, con la quale il tribunale della Sanità aveva informato il governatore di quel grande imbrattamento del 18 di maggio, si parlava pure dun esperimento fatto sopra de cani, "per accertarsi se tali ontuosità erano pestilentiali o no". Ma allora non avevan nelle mani nessun uomo sul quale potessero fare lesperimento della tortura, e contro il quale le turbe gridassero: tolle!Prima però di mettere alle strette il Mora, vollero aver dal commissario più chiare e precise notizie; e il lettore dirà che ce nera bisogno. Lo fecero dunque venire, e gli domandarono se ciò che aveva deposto era vero, e se non si rammentava daltro. Confermò il primo detto, ma non trovò nulla da aggiungerci.Allora gli dissero che ha molto dellinverisimile che tra lui et detto barbiero non sia passata altra negotiatione di quella che ha deposto, trattandosi di negotio tanto grave, il quale non si commette a persone per eseguirlo, se non con grande et confidente negotiatione, et non alla fugita, come lui depone.Losservazione era giusta, ma veniva tardi. Perché non farla alla prima, quando il Piazza depose la cosa in que termini? Perché una cosa tale chiamarla verità? Che avessero il senso del verisimile così ottuso, così lento, da volerci un giorno intero per accorgersi che lì non cera? Essi? Tuttaltro. Lavevan delicatissimo, anzi troppo delicato. Non eran que medesimi che avevan trovato, e immediatamente, cose inverisimili che il Piazza non avesse sentito parlare dellimbrattamento di via della Vetra, e non sapesse il nome de deputati duna parrocchia? E perché in un caso così sofistici, in un altro così correnti?Il perché lo sapevan loro, e Chi sa tutto; quello che possiamo vedere anche noi è che trovaron linverisimiglianza, quando poteva essere un pretesto alla tortura del Piazza; non la trovarono quando sarebbe stata un ostacolo troppo manifesto alla cattura del Mora.Abbiam visto, è vero, che la deposizion del primo, come radicalmente nulla, non poteva dar loro alcun diritto di venire a ciò. Ma poiché volevano a ogni modo servirsene, bisognava almeno conservarla intatta. Se gli avessero dette la prima volta quelle parole: ha molto dellinverisimile; se lui non avesse sciolta la difficoltà, mettendo il fatto in forma meno strana, e senza contradire al già detto (cosa da sperarsi poco); si sarebbero trovati al bivio, o di dover lasciare stare il Mora, o di carcerarlo dopo avere essi medesimi protestato, per dir così, anticipatamente contro un tal atto.Losservazione fu accompagnata da un avvertimento terribile. Et perciò se non si risolverà di dire interamente la verità, come ha promesso, se gli protesta che non se gli servarà limpunità promessa, ogni volta che si trovi diminuta la suddetta sua confessione, et non intiera di tutto quello è passato tra di lui et il suddetto Barbiero, et per il contrario, dicendo la verità se gli servarà limpunità promessa.E qui si vede, come avevamo accennato sopra, cosa poté servire ai giudici il non ricorrere al governatore per quellimpunità. Concessa da questo, con autorità regia e riservata, con un atto solenne, e da inserirsi nel processo, non si poteva ritirarla con quella disinvoltura. Le parole dette da un auditore si potevano annullare con altre parole.Si noti che limpunità per il Baruello fu chiesta al governatore il 5 di settembre, cioè dopo il supplizio del Piazza, del Mora, e di qualche altro infelice. Si poteva allora mettersi al rischio di lasciarne scappar qualcheduno: la fiera aveva mangiato, e i suoi ruggiti non dovevan più esser così impazienti e imperiosi.A quellavvertimento, il commissario dovette, poiché stava fermo nel suo sciagurato proposito, aguzzar lingegno quanto poteva, ma non seppe far altro che ripeter la storia di prima. Dirò a V. S.: due dì avanti che mi dasse lonto, era il detto Barbiero sul corso di Porta Ticinese, con tre daltri in compagnia; et vedendomi passare, mi disse: Commissario, ho un onto da darvi; io gli dissi: volete darmelo adesso? lui mi disse di no, et allhora non mi disse leffetto che doveva fare il detto onto; ma quando me lo diede poi, mi disse chera onto da ongere le muraglie, per far morire la gente; né io gli dimandai se lo haveva provato. Se non che la prima volta aveva detto: lui non mi disse niente; mimagino bene che detto onto fosse velenato; la seconda: mi disse chera per far morire la gente. Ma senza farsi caso duna tal contradizione, gli domandano chi erano quelli che erano con detto Barbiero, et come erano vestiti.Chi fossero, non lo sa; sospetta che dovessero essere vicini del Mora; come fossero vestiti, non se ne rammenta; solo mantiene che è vero tutto ciò che ha deposto contro di lui. Interrogato se è pronto a sostenerglielo in faccia, risponde di sì. È messo alla tortura, per purgar linfamia, e perché possa fare indizio contro quellinfelice.I tempi della tortura sono, grazie al cielo, abbastanza lontani, perché queste formole richiedano spiegazione. Una legge romana prescriveva che "la testimonianza dun gladiatore o di persona simile, non valesse senza i tormenti". La giurisprudenza aveva poi determinate, sotto il titolo dinfami, le persone alle quali questa regola dovesse applicarsi; e il reo, confesso o convinto, entrava in quella categoria. Ecco dunque in che maniera intendevano che la tortura purgasse linfamia. Come infame, dicevano, il complice non merita fede; ma quando affermi una cosa contro un suo interesse forte, vivo, presente, si può credere che la verità sia quella che lo sforzi ad affermare. Se dunque, dopo che un reo sè fatto accusatore daltri, gli sintima, o di ritrattar laccusa, o di sottoporsi ai tormenti, e lui persiste nellaccusa; se, ridotta la minaccia ad effetto, persiste anche ne tormenti, il suo detto diventa credibile: la tortura ha purgato linfamia, restituendo a quel detto lautorità che non poteva avere dal carattere della persona.E perché dunque non avevan fatta confermare al Piazza ne tormenti la prima deposizione? Fu anche questo per non mettere a cimento quella deposizione, così insufficiente, ma così necessaria alla cattura del Mora? Certo una tale omissione rendeva questa ancor più illegale: giacché era bensì ammesso che laccusa dellinfame, non confermata ne tormenti, potesse dar luogo, come qualunque altro più difettoso indizio, a prendere informazioni, ma non a procedere contro la persona. E riguardo alla consuetudine del foro milanese, ecco quel che attesta il Claro in forma generalissima: "Affinché il detto del complice faccia fede, è necessario che sia confermato ne tormenti, perché, essendo lui infame a cagion del suo proprio delitto, non può essere ammesso come testimonio, senza tortura; e così si pratica da noi: et ita apud nos servatur".Era dunque legale almeno la tortura data al commissario in questultimo costituto? No, certamente: era iniqua, anche secondo le leggi, poiché gliela davano per convalidare unaccusa che non poteva diventar valida con nessun mezzo, a cagion dellimpunità da cui era stata promossa. E si veda come gli avesse avvertiti a proposito il loro Bossi. "Essendo la tortura un male irreparabile, si badi bene di non farla soffrire in vano a un reo in casi simili, cioè quando non ci siano altre presunzioni o indizi del delitto. "Ma che? facevan dunque contro la legge, a dargliela, e a non dargliela? Sicuro; e qual maraviglia che chi sè messo in una strada falsa, arrivi a due che non son buone, né luna né laltra?Del resto, è facile indovinare che la tortura datagli per fargli ritrattare unaccusa, non dovette esser così efficace come quella datagli per isforzarlo ad accusarsi. Infatti, non ebbero questa volta a scrivere esclamazioni, a registrare urli né gemiti: sostenne tranquillamente la sua deposizione.Gli domandaron due volte perché non lavesse fatta ne primi costituti. Si vede che non potevan levarsi dalla testa il dubbio, e dal cuore il rimorso, che quella sciocca storia fosse unispirazion dellimpunità. Rispose: fu per limpedimento dellaqua che ho detto che havevo bevuta. Avrebbero certamente desiderato qualcosa di più concludente; ma bisognava contentarsi. Avevan trascurati, che dico? schivati, esclusi, tutti i mezzi che potevan condurre alla scoperta della verità: delle due contrarie conclusioni che potevan risultare dalla ricerca, navevan voluta una, e adoprato, prima un mezzo, poi un altro, per ottenerla a qualunque costo: potevan pretendere di trovarci quella soddisfazione che può dar la verità sinceramente cercata? Spegnere il lume è un mezzo opportunissimo per non veder la cosa che non piace, ma non per veder quella che si desidera.Calato dalla fune, e mentre lo slegavano, il commissario disse: Signore, vi voglio un puoco pensar sino a dimani, et dirò poi quello davantaggio, che mi ricordarò, tanto contro di lui, quanto daltri.Mentre poi lo riconducevano in carcere, si fermò, dicendo: ho non so che da dire; e nominò come gente amica del Mora, e pochi di buono, quel Baruello, e due foresari, Girolamo e Gaspare Migliavacca, padre e figlio.Così lo sciagurato cercava di supplir col numero delle vittime alla mancanza delle prove. Ma coloro che lavevano interrogato, potevano non accorgersi che quellaggiungere era una prova di più che non aveva che rispondere? Eran loro che gli avevan chiesto delle circostanze che rendessero verisimile il fatto; e chi propone la difficoltà, non si può dir che non la veda. Quelle nuove denunzie in aria, o que tentativi di denunzie volevan dire apertamente: voi altri pretendete chio vi renda chiaro un fatto; come è possibile, se il fatto non è? Ma, in ultimo, quel che vi preme è daver delle persone da condannare: persone ve ne do; a voi tocca a cavarne quel che vi bisogna. Con qualcheduno vi riuscirà: vè pur riuscito con me.Di que tre nominati dal Piazza, e daltri che, andando avanti, furon nominati con ugual fondamento, e condannati con ugual sicurezza, non faremo menzione, se non in quanto potrà esser necessario alla storia di lui e del Mora (i quali, per essere i primi caduti in quelle mani, furono riguardati sempre come i principali autori del delitto); o in quanto ne esca qualcosa degna di particolare osservazione. Omettiamo pure in questo luogo, come faremo altrove, de fatti secondari e incidenti, per venir subito al secondo esame del Mora; che fu in quel giorno medesimo.In mezzo a varie domande, sul suo specifico, sul ranno, su certe lucertole che aveva fatto prender da de ragazzi, per comporne un medicamento di que tempi (domande alle quali soddisfece come un uomo che non ha nulla da nascondere né da inventare), gli metton lì i pezzi di quella carta che aveva stracciata nellatto della visita. La riconosco, disse, per quella scrittura che io strazziai inavertentamente; et si potranno li pezzetti congregar insieme, per veder la continenza, et mi verrà ancora a memoria da chi mi sij stata data.Passaron poi a fargli uninterrogazione di questa sorte: in che modo, non havendo più che tanta amicitia con il detto Commissario chiamato Gulielmo Piazza, come ha detto nel precedente suo esame, esso Commissario con tanta libertà gli ricercò il suddetto vaso di preseruatiuo; et lui Constituto, con tanta libertà et prestezza, si offerse di darglielo, et linterpellò di andarlo a pigliare, come nellaltro suo esame ha deposto.Ecco che torna in campo la misura stretta della verisimiglianza. Quando il Piazza asserì per la prima volta, che il barbiere, suo amico di bon dì e bon anno, con quella medesima libertà e prestezza, gli aveva offerto un vasetto per far morire la gente, non gli fecero difficoltà; la fanno a chi asserisce che si trattava dun rimedio. Eppure, si devono naturalmente usar meno riguardi nel cercare un complice necessario a una contravvenzion leggiera, e per una cosa in sé onestissima, che a cercarlo, senza necessità, per un attentato pericoloso quanto esecrabile: e non è questa una scoperta che si sia fatta in questi due ultimi secoli. Non era luomo del secento che ragionava così alla rovescia: era luomo della passione. Il Mora rispose: io lo feci per linteresse.Gli domandano poi se conosce quelli che il Piazza aveva nominati; risponde che li conosce, ma non è loro amico, perché son certa gente da lasciarli fare il fatto suo. Gli domandano se sa chi avesse fatto quellimbrattamento di tutta la città; risponde di no. Se sa da chi il commissario abbia avuto lunguento per unger le muraglie: risponde ancora di no.Gli domandan finalmente: se sa che persona alcuna, con offerta de danari, habbi ricercato il detto Commissario ad ontar le muraglie della Vedra de Cittadini, et che per così fare, li habbi poi dato un vasetto di vetro con dentro tal onto. Rispose, chinando la testa, e abbassando la voce (flectens caput, et submissa voce): non so niente.Forse soltanto allora cominciava a vedere a che strano e orribil fine potesse riuscire quel rigirìo di domande. E chi sa in che maniera sarà stata fatta questa da coloro, che, incerti, volere o non volere, della loro scoperta, tanto più dovevano accennar di saperne, e mostrarsi anticipatamente forti contro le negative che prevedevano. I visi e gli atti che facevan loro, non li notavano. Andaron dunque avanti a domandargli direttamente: se lui Constituto ha ricercato il suddetto Gulielmo Piazza Commissario della Sanità ad ongere le muraglie lì a torno alla Vedra de Cittadini, et per così fare se gli ha dato un vasetto di vetro con dentro lonto che doveva adoperare; con promessa di dargli ancora una quantità de danari.Esclamò, più che non rispose: Signor no! maidè, no! no in eterno! far io queste cose? Son parole che può dire un colpevole, quanto un innocente; ma non nella stessa maniera.Gli fu replicato, che cosa dirà poi quando dal suddetto Gulielmo Piazza Commissario della Sanità, gli sarà questa verità sostenuta in faccia.Di nuovo questa verità! Non conoscevan la cosa che per la deposizione dun supposto complice; a questo avevan detto essi medesimi, il giorno medesimo, che, come la raccontava lui, haveva molto dellinverisimile; lui non ci aveva saputo aggiungere neppure unombra di verisimiglianza, se la contradizione non ne dà; e al Mora dicevano francamente: questa verità! Era, ripeto, rozzezza de tempi? era barbarie delle leggi? era ignoranza? era superstizione? O era una di quelle volte che liniquità si smentisce da sé?Il Mora rispose: quando mi dirà questo in faccia, dirò che è un infame, et che non può dire questo, perché non ha mai parlato con me di tal cosa, et guardimi Dio!Si fa venire il Piazza, e, alla presenza del Mora, gli si domanda, tutto di seguito, se è vero questo e questo e questo; tutto ciò che ha deposto. Risponde: Signor sì, che è vero. Il povero Mora grida: ah Dio misericordia! non si trovrà mai questo.Il commissario: io sono a questi termini, per sostentarvi voi.Il Mora: non si trovarà mai, non provarete mai desser stato a casa mia.Il commissario: non fossi mai stato in casa vostra, come vi son stato; che sono a questi termini per voi.Il Mora: non si trovarà mai che siate stato a casa mia.Dopo di ciò, furon rimandati, ognuno nel suo carcere.Il capitano di giustizia, nella lettera al governatore, più volte citata, rende conto di quel confronto in questi termini: "Il Piazza animosamente gli ha sostenuto in faccia, esser vero chegli ricevè da lui tale unguento, con le circostanze del luogo e del tempo. " Lo Spinola dovette credere che il Piazza avesse specificate queste circostanze, contradittoriamente col Mora; e tutto quel sostenere animosamente si riduceva in realtà a un Signor sì, che è vero.La lettera finisce con queste parole: "Si vanno facendo altre diligenze per scoprire altri complici, o mandanti. Fratanto ho voluto che quello che passa fosse inteso da V. E., alla quale humilmente bacio le mani, et auguro prospero fine delle sue imprese. " Probabilmente ne furono scritte altre, che sono perdute. In quanto allimprese, laugurio andò a vòto. Lo Spinola, non ricevendo rinforzi, e disperando ormai di prender Casale, sammalò, anche di passione, verso il principio di settembre, e morì il 25, mancando sullultimo allillustre soprannome di prenditor di città, acquistato nelle Fiandre, e dicendo (in ispagnolo): mhan levato lonore. Gli avevan fatto peggio, col dargli un posto a cui erano annesse tante obbligazioni, delle quali pare che a lui ne premesse solamente una: e probabilmente non gliel avevan dato che per questa.Il giorno dopo il confronto, il commissario chiese desser sentito; e, introdotto, disse: il Barbiero ha detto chio non sono mai stato a casa sua; perciò V. S. esamini Baldassar Litta, che sta nella casa dellAntiano, nella Contrada di S. Bernardino, et Stefano Buzzio, che fa il tintore, et sta nel portone per contro S. Agostino, presso S. Ambrogio, li quali sono informati chio sono stato nella casa et bottega di detto Barbiero.Era venuto a fare una tal dichiarazione, di suo proprio impulso? O era un suggerimento fattogli dare da giudici? Il primo sarebbe strano, e lesito lo farà vedere; del secondo cera un motivo fortissimo. Volevano un pretesto per mettere il Mora alla tortura; e tra le cose che, secondo lopinione di molti dottori, potevan dare allaccusa del complice quel valore che non aveva da sé, e renderla indizio sufficiente alla tortura del nominato, una era che tra loro ci fosse amicizia. Non però unamicizia, una conoscenza qualunque; perché, "a intenderla così, " dice il Farinacci, "ogni accusa dun complice farebbe indizio, essendo troppo facile che il nominante conosca il nominato in qualche maniera; ma bensì un praticarsi stretto e frequente, e tale da render verisimile che tra loro si sia potuto concertare il delitto". Per questo avevan domandato da principio al commissario, se detto Barbiero è amico di lui Constituto. Ma il lettore si rammenta della risposta che nebbero: amico sì, buon dì buon anno. Lintimazione minacciosa fattagli poi, non aveva prodotto niente di più; e quello che avevan cercato come un mezzo, era diventato un ostacolo. È vero che non era, né poteva diventar mai un mezzo legittimo né legale, e che lamicizia più intima e più provata non avrebbe potuto dar valore a unaccusa resa insanabilmente nulla dalla promessa dimpunità. Ma a questa difficoltà, come a tante altre che non risultavano materialmente dal processo, ci passavan sopra: quella, lavevan messa in evidenza essi medesimi con le loro domande; e bisognava veder di levarla. Nel processo son riferiti discorsi di carcerieri, di birri e di carcerati per altri delitti, messi in compagnia di queglinfelici, per cavar loro qualcosa di bocca. È quindi più che probabile che abbiano, con uno di questi mezzi, fatto dire al commissario, che la sua salvezza poteva dipendere dalle prove che desse della sua amicizia col Mora; e che lo sciagurato, per non dir che non naveva, sia ricorso a quel partito, al quale non avrebbe mai pensato da sé. Perché, quale assegnamento potesse fare sulla testimonianza de due che aveva citati, si vede dalle loro deposizioni. Baldassare Litta, interrogato se ha mai visto il Piazza in casa o in bottega del Mora, risponde: signor, no. Stefano Buzzi, interrogato se sa che tra il detto Piazza et Barbiero vi passi alcuna amicitia, risponde: può essere che siano amici, et che si salutassero; ma questo non lo saprei mai dire a V. S. Interrogato di nuovo se sa che il detto Piazza sia mai stato in casa o bottega del detto Barbiero, risponde: non lo saprei mai dire a V. S.Vollero poi sentire un altro testimonio, per verificare una circostanza asserita dal Piazza nella sua deposizione; cioè che un certo Matteo Volpi sera trovato presente, quando il barbiere gli aveva detto: ho poi da darvi un non so che. Questo Volpi, interrogato su di ciò, non solo risponde di non ne saper nulla, ma, redarguito, aggiunge risolutamente: io giurarò che non ho mai visto che si siano parlati insieme.