Roma, 23 ott. - (Adnkronos) - Grazie al suo incredibile patrimonio culturale e architettonico la Francia farà da cornice ad uno spettacolo fuori dal comune per i Giochi Olimpici del 2024. Un evento planetario che mostrerà al mondo l’aspetto più bello del Paese e della sua storia. Un incontro tra patrimonio e sport con la priorità alla sostenibilità, a dimezzare le emissioni di anidride carbonica, puntando al 95% sulle infrastrutture già esistenti e luoghi unici al mondo con grande attenzione alla sicurezza dell’evento. Queste le priorità delle Olimpiadi di Parigi e di tutta la Francia. Il progetto, a 100 anni dagli ultimi Giochi di Parigi, vedrà per la prima volta la cerimonia di apertura non all’interno di uno stadio ma lungo la Senna. “Questi giochi non si limiteranno a Parigi ma coinvolgeranno tante città e l’intera Francia. Piu di 140 ambasciate francesi nel mondo stanno sviluppando azioni per fra vivere il giochi nel mondo. Come questa Ambasciata che ha sviluppato eventi e continuerà a farlo nei prossimi mesi. Il 2024 è solo la prima tapa dei ritorno dei Giochi in Europa e l’Italia ospiterà la seconda tappa, a Milano-Cortina nel 2026. Siamo particolarmente orgogliosi di ospitare i Giochi”, ha sottolineato l’Ambasciatore di Francia in Italia Martin Briens nella conferenza di presentazione che si è tenuta a Palazzo Farnese a Roma. “L’organizzazione di un evento come questo ci permette di far vedere l’immagine della Francia di oggi, un paese dinamico, concentrato sui suoi giovani, che promuove i valori della pratica sportiva, perché lo sport è lo strumento più potente per trasmettere questi valori e porre lo sport al centro del progetto della Francia. E’ anche un invito al mondo a venire in Francia per celebrare la festa dello sport internazionale. Si stima che 15milioni di turisti visiteranno la Francia durante i giochi molti di questi saranno italiani”. Frederic Meyer direttore Atout France Italia-Grecia-Svizzera, durante l’incontro ha sottolineato come “ospitare i Giochi a Parigi è una ambizione non da poco e le nostre ambizioni sono sempre di più ampio respiro. Parigi vale la pena di essere scoperta, il suo patrimonio sarà valorizzato durante i Giochi. Molti punti di riferimenti noti verranno rivisitati e adattati. Molti eventi si svolgeranno in un contesto storico unico. I Giochi saranno un’occasione perfetta per sfruttare il mondo globale e concentrarsi in due direzioni: incoraggiare le persone a viaggiare oltre Parigi e raggiungere i giovani e i viaggiatori che non sono mai stati in Francia e che potranno scoprire una Francia in festa. I Giochi sono un’ambizione ma anche una sfida organizzativa”. A parte sua Michael Aloisio, vice direttore generale Porte Parole de Paris 2024 ha spiegato che “i Giochi sono il più grande evento mondiale, con 206 paesi, 15mila atleti, 32 sport olimpici e 22 paralimpici. Con oltre 3miliardi di telespettatori attesi e con 13,5 milioni di biglietti (Una Coppa del mondo di calcio è intorno a 3 milioni di biglietti). E’ sempre una sfida organizzare i Giochi, le emozioni sportive da trasmettere ma dando un tocco specifico. Una identità alla francese a 100 anni dall’ultima edizione in Francia”. Aloisio ha parlato poi della grande “cerimonia di apertura che di solito si svolge in uno stadio e invece noi volevamo immaginare di far uscire la cerimonia dagli stadi, utilizzare il patrimonio. Per questo si svolgerà su 6 km lungo la Senna. E’ la prima volta che una cerimonia avrà zone ad accesso gratuito. Si terrà su 160 battelli con un miliardo di telespettatori attesi per la ‘Senna Olimpiaca’ il 26 luglio 2024”. Per quanto riguarda i biglietti ce ne saranno di ogni prezzo. 1 milione di tagliandi a 24 euro (800mila già venduti), 4 milioni di biglietti a 50 euro. Inoltre il 10% del volume totale a 200 euro e un 5% a 400 euro e più. Il tema su cui è stata posta la maggiore attenzione è stato quello della sicurezza dell’evento. “E’ un tema centrale, che ci preoccupa molto. Era il 2015 quando abbiamo presentato la nostra candidatura, e la dimensione sicurezza è stata subito prioritaria. Oggi in tutti i progetti lavoriamo essenzialmente sulla parte sicurezza. Due anni e mezzo di lavoro per mettere in sicurezza i luoghi che saranno blindati durante la cerimonia, con un livello di sicurezza altissimo. Venendo dagli attentati pazzeschi dal 2015, lo Stato è fortemente impegnato nel progetto, con il ministro dell’interno impegnato in prima linea per la sicurezza dell’evento olimpico”, ha concluso Aloisio.
Parigi 2024: Francia pronta tra sport e patrimonio, con occhio a sicurezza e sostenibilità
23 ottobre, 2023 • 18:15